Notizie Federalberghi

Federalberghi Cervia-Seminario online sul Turismo
30/03/2022

Federalberghi Cervia-Seminario online sul Turismo

Seminario online sul Turismo – 7 aprile ore 17.00 - Centro Studi
Avanzati sul Turismo (CAST) dell'Università di Bologna

Gent.mo,
con la presente segnaliamo un importante convegno on line organizzato dal Centro
Studi Avanzati sul Turismo (CAST) dell'Università di Bologna. L’incontro è in
programma giovedì 7 aprile p.v. a partire dalle ore 17.00.
Il programma, in fase di aggiornamento, è il seguente:
ore 17:00
Apertura lavori
Ore 17:10
La resilienza dei sistemi di ospitalità: il caso di Rimini
Gruppo di ricerca: Francesco Maria Barbini, Marco Corsino, Renato Medei,
Laura Vici
Ore 17:30
Il Turismo Silver nell'epoca della Pandemia di COVID-19. Fattori psicologici e
psicosociali di promozione e fattori di ostacolo
Gruppo di ricerca: Alessia Mariotti, Manuela Zambianchi
Ore17:50
Conoscere per decidere: analisi della domanda internazionale
Gruppo di ricerca: Chiara Bocci, Silvia Emili, Ilaria Lopresti, Alessandro
Tampieri
Ore 18:10
Dibattito e conclusioni
Per partecipare si può accedere al seguente link:
https://eventi.unibo.it/seminaricast/come-partecipare
Informazioni sul progetto puoi cliccare su questo link:
https://eventi.unibo.it/seminaricast
Sperando di fare cosa gradita, porgiamo
Distinti Saluti

Leggi tutto...
Circolare n. 121: convenzione tra Federalberghi e Nexi - avvio nuovo ciclo di webinar per la presentazione del servizio “Incasso senza Pensieri” e promozione “Canone Zero” riservata agli associati.
29/03/2022

Circolare n. 121: convenzione tra Federalberghi e Nexi - avvio nuovo ciclo di webinar per la presentazione del servizio “Incasso senza Pensieri” e promozione “Canone Zero” riservata agli associati.

Nexi Payment spa e Federalberghi hanno organizzato un nuovo ciclo di webinar per presentare “Incasso senza pensieri” il servizio Nexi esclusivo e dedicato al settore hotellerie che offre alle strutture ricettive una maggiore sicurezza sugli incassi delle prenotazioni online e di quelle effettuate a distanza (cfr. nostre circolari n. 354 e n. 485 del 2020 e n. 42, n. 102 e n. 373 del 2021).
I webinar di presentazione del servizio “Incasso senza Pensieri” si svolgeranno su piattaforma online (Microsoft Teams). Per partecipare ai webinar, è necessario registrarsi tramite il sito di Nexi selezionando una delle date disponibili alla pagina: https://www.nexi.it/bp/webinar-hotellerie-federalberghi.html.
Le prime due date disponibili sono:
- lunedì 4 aprile 2022 (dalle ore 15:00 alle ore 16:30);
- mercoledì 13 aprile 2022 (dalle ore 15:00 alle ore 16:30).
Nexi ha inoltre attivato in esclusiva per gli associati Federalberghi la promozione Canone Zero: le imprese turistico-ricettive che aderiranno al servizio entro il 30 giugno 2022, saranno esentate per sempre dal pagamento del canone mensile di XPay.
Per usufruire della promozione Canone Zero, è sufficiente procedere con il convenzionamento a XPay, inserendo il voucher NEXI4TOURISM durante il primo step del processo di registrazione, all’indirizzo nexi.it/attiva-xpaypro.
Vi ricordiamo che eventuali richieste di maggiori informazioni relative alle condizioni commerciali e alle modalità di funzionamento del servizio “Incasso senza Pensieri” possono essere inviati a Nexi, mediante posta elettronica, all’indirizzo support.ecommerce@nexi.it.

Leggi tutto...
Proroga termini assunzioni Progetto Ponte Adriatico
23/03/2022

Proroga termini assunzioni Progetto Ponte Adriatico

Gent.mi colleghi,
in relazione alla circolare inviata il 1° marzo 2022, in tema di reperimento di forza lavoro, con la presente segnaliamo che il Ministero del Lavoro ha posticipato la scadenza per procedere all’assunzione di personale formato proveniente dall’Albania, nel quadro del progetto interministeriale Ponte Adriatico. Pertanto, sarà possibile procedere all’assunzione di personale fino al mese di settembre 2022.
Il progetto Ponte Adriatico si sviluppa nella ricerca e formazione di base (corsi di lingua, sicurezza ecc.) di manodopera albanese che entra in Italia attraverso le quote disponibili nel decreto flussi ma con un canale preferenziale proprio perché già parzialmente formato.
La partecipazione al progetto è del tutto gratuita per le aziende iscritte a Federalberghi Cervia. Al fine di verificare rapidamente i fabbisogni delle aziende vi chiediamo di compilare la scheda allegata indicando anche il numero di unità necessarie per un numero massimo di 3 dipendenti per struttura e di inviarla a l.matteini@ascomcervia.it .
Restano confermate le altre due modalità attivate da Federalberghi per fare fronte alla difficoltà nel reperimento di forza lavoro e che di seguito vi ricordiamo:
- domande di lavoro tramite inserzioni sponsorizzate che sono consultabili sul sito di Federalberghi alla sezione lavora con noi https://federalberghicervia.it/lavora-connoi.html
- attività di interlocuzione con gli istituti alberghieri della ragione.
Nella speranza di fare cosa gradita, porgiamo Distinti Saluti

Leggi tutto...
Federalberghi Cervia - attenzione invito
17/03/2022

Federalberghi Cervia - attenzione invito

Gent.mo/a,
come probabilmente saprai le Confesercenti e le Confcommercio dei territori di Forlì, Cesena e Ravenna hanno dato vita ad una Destination Management Company avente sede all’aeroporto di Forlì, primo partner strategico del progetto.
Per la prima volta insieme le Associazioni di Categoria hanno deciso di investire proprie risorse per dare vita ad uno strumento il cui primo obiettivo strategico è quello di incrementare e far crescere gli arrivi e le presenze nelle attività ricettive e commerciali dei territori ravennati, forlivesi e cesenati.
La DMC, infatti, è ora pronta a partire e si è dotata di sistema di vendita estremamente innovativo per il B2C e ha sviluppato e sta incrementando una struttura commerciale dedicata al B2B ed ai grandi gruppi organizzati e saremmo lieti di potertelo presentare insieme agli indubbi vantaggi ed alle opportunità che può offrire in primo luogo alle strutture ricettive dei nostri territori.
Già a partire dal 2022, inoltre, InRomagna attiverà azioni incisive per lo sviluppo dell’incoming turistico di quest’area e per la crescita degli operatori locali: strutture ricettive, operatori come guide ed escursionisti, strutture della ristorazione, sistema dei trasporti il tutto supportate da azioni di marketing e co-marketing con i principali attori istituzionali e privati della nostra Regione.
Si tratta dunque di una grande opportunità per le nostre strutture ricettive e saremmo lieti di presentarti il progetto ed i relativi vantaggi.
Gli albergatori di Cervia e Cesenatico sono invitati a partecipare assieme ai seguenti due appuntamenti:
Lunedì 21/03/2022
alle ore 15.30
presso Palazzo del Turismo di Cesenatico viale Roma 112
Martedì 22/03/2022
alle ore 15.30
presso Palacongressi Milano Marittima via Jelenia Gora, 12
Confidando nella tua partecipazione e, per poter organizzare al meglio la presentazione, in attesa di tuo gradito riscontro rispondendo alla presente anche via mail, l'occasione è gradita per porgere i più cordiali saluti.

Leggi tutto...
WEBINAR PET-HOSPITALITY un incontro con Ilaria Laghi fondatrice di Trippet, per aiutare l’albergatore a cogliere le opportunità di questo turismo
16/03/2022

WEBINAR PET-HOSPITALITY un incontro con Ilaria Laghi fondatrice di Trippet, per aiutare l’albergatore a cogliere le opportunità di questo turismo

Gent.mo,
Gli animali domestici sono un trend turistico in crescita: sempre più famiglie con il cane si presentano nelle hall dei nostri alberghi.
Per questo, Federalberghi Cervia si occupa del tema pet-hospitality con proposte e strumenti concreti che possano aiutare l’albergatore a cogliere le opportunità di questo turismo, a prevenire eventuali problemi e a far sì che il cliente con il cane diventi una vera e propria opportunità di crescita e margine.
Per farlo vi proponiamo un webinar della durata di circa 1 ora con Ilaria Laghi, fondatrice di Trippet, una delle nuove piattaforme dedicate ai viaggiatori con il cane, che ha per noi preparato una breve Academy per fornirvi tutti gli strumenti necessari, pratici, efficaci e testati per una pet-hospitality memorabile.
Durante il webinar verranno illustrate anche le iniziative del progetto Cervia for Pets che prosegue dall’anno scorso.
Dopo il webinar ci sarà un momento di confronto per domande da parte dei partecipanti.
Per qualsiasi ragguaglio è possibile contattare Lorenzo Matteini mail l.matteini@ascomcervia.it, tel,0544913919
Distinti Saluti
IL CONSIGLIO ALBERGATORI
E IL PRESIDENTE
Gianni Casadei

Leggi tutto...
Pillole Energetiche MARZO
15/03/2022

Pillole Energetiche MARZO

Ogni giorno ricevo chiamate o mail di aziende che sono allarmate dal caro energia e tutti
chiedono una soluzione. Non esiste una soluzione “facile” a questa situazione e ne è la
dimostrazione uno stralcio di un recente articolo dei tanti apparsi su Quotidiano Energia
che è un autorevole quotidiano del settore che vi riporto.

Leggi tutto...
Federalberghi Cervia-norme covid conversione decreto in legge
10/03/2022

Federalberghi Cervia-norme covid conversione decreto in legge

Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19 – legge 4 marzo 2022 n. 18 di conversione del decreto-legge 7 gennaio 2022 n. 1 (Gazzetta Ufficiale 8 marzo 2022, n. 56)

 

 

Leggi tutto...
Circolare agevolazioni assunzioni turismo e formazione apprendistato
10/03/2022

Circolare agevolazioni assunzioni turismo e formazione apprendistato

AGEVOLAZIONI PER ASSUNZIONI NEL SETTORE DEL TURISMO
Il D.L. n. 4/2022 (cosi detto Sostegni Ter) ha previsto una decontribuzione per le assunzioni di lavoratori nel settore del Turismo, nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022.
In particolare, il sopra indicato Decreto ha previsto uno sgravio totale sui contributi dovuti dalle aziende per le assunzioni a tempo determinato o stagionale o a tempo indeterminato.
Lo sgravio sui contributi sarà applicabile fino ad un massimo di 3 mesi per le assunzioni a tempo determinato e a 6 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato.
In caso di iniziale assunzione a tempo determinato poi trasformata a tempo indeterminato entro il 31 marzo 2022, il benefico si applica sui contributi relativi al periodo a tempo determinato, fino alla data di trasformazione, e poi per altri 6 mesi dalla data di trasformazione.
Potranno beneficiare di tale agevolazione, nel limite delle risorse destinate, le aziende del Turismo (Alberghi, Campeggi, Colonie, Affittacamere, Ristoranti, Bar, Gelaterie e Pasticcerie, Stabilimenti Balneari, Agenzie Viaggi) che effettueranno assunzioni nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022.
La suddetta agevolazione è tuttavia subordinata al parere favorevole da parte della Commissione Europea e per l’effettiva applicazione si dovrà attendere la circolare operativa dell’INPS.
FORMAZIONE APPRENDISTI STAGIONALI ANNO 2022
Con l’approssimarsi della stagione estiva, vogliamo ricordare alle aziende che assumono Apprendisti quali sono gli obblighi formativi e le conseguenze per l’omessa formazione.
L’Apprendistato professionalizzante consente l’assunzione, anche con contratto stagionale, di giovani dai 18 ai 30 non compiuti, e prevede l’obbligo a carico del datore di lavoro di garantire all’apprendista la formazione prevista dalla normativa Nazionale e Regionale. Solamente rispettando gli obblighi formativi possono essere applicati gli sconti contributivi previsti per l’apprendistato.
In particolare, gli apprendisti devono fare formazione di tipo Professionalizzante e Formazione di Base e Trasversale.
Formazione Professionalizzante
Si tratta della formazione impartita dal tutor aziendale, che può essere il datore di lavoro o un altro lavoratore qualificato, e si effettua sul luogo di lavoro in orario di lavoro.
Formazione di Base e Trasversale
Le aziende devono garantire la frequenza di corsi organizzati e gestiti da un Ente di formazione Accreditato dalla Regione. La frequenza di tali corsi avviene, di norma, al di fuori dell’azienda in aule appositamente predisposte, in orario di lavoro. In base alle vigenti normative, tale attività formativa può essere espletata anche in modalità videoconferenza. La durata della formazione extra aziendale è determinata dalla Legge Regionale e varia in base alla durata del contratto di lavoro.
Solo con la frequenza del totale delle ore di formazione previste può essere assolto l’obbligo formativo.
Ricordiamo alle aziende che in caso di ispezione, se non risulta assolto l’obbligo formativo, l’azienda dovrà versare all’INPS la contribuzione intera, maggiorata del 100%.
Per far fronte agli obblighi formativi sopra riportati, la nostra Associazione affida la gestione della formazione degli apprendisti a ISCOM FORMAZIONE PER LE IMPRESE SCARL di Cesena, Ente accreditato presso la Regione Emilia Romagna, che si prenderà in carico la formazione redigendo le dovute comunicazioni ed i documenti, organizzando i percorsi formativi per gli apprendisti.
Il servizio fornito sarà completamente gratuito per le aziende in quanto l’Ente riceverà un contributo per il lavoro svolto direttamente dalla Regione, a seguito del completamento del percorso formativo.
Se l’azienda, per qualsiasi motivo, non farà frequentare i corsi ai propri apprendisti o non sarà completato il percorso formativo, l’Ente di Formazione addebiterà all’azienda il costo di Euro 50,00 + iva per ogni apprendista, quale compenso per l’attività svolta.
Inoltre, in questi casi, l’ente non sarà responsabile di eventuali sanzioni che l’azienda potrà ricevere a seguito di visite ispettive che accerteranno l’omessa formazione degli apprendisti.
Si coglie inoltre l’occasione per ricordare che gli apprendisti, oltre alla formazione obbligatoria per l’apprendistato, dovranno essere formati anche per la sicurezza e salute sul luogo di lavoro. Se non sono già in possesso della formazione lavoratori obbligatoria dovranno effettuarla in aggiunta a quella dell’apprendistato.
Per agevolare l’organizzazione della formazione ad ogni assunzione di un apprendista l’azienda deve fornire:
- copia di un documento di identità di ogni singolo apprendista
- titolo di studio
- indirizzo e-mail dal quale il lavoratore si collegherà per svolgere il corso in modalità videoconferenza.
Servizio Gestione del Personale
Il Responsabile
Fabrizio Boschetti

Leggi tutto...