Notizie Federalberghi

Spazio aziende
07/02/2022

Spazio aziende

In allegato “Spazio aziende” del mese di Febbraio, documento che contiene commenti relativi alle principali novità del C.D. “DECRETO SOSTEGNI-TER”.

Leggi tutto...
Riceviamo e trasmettiamo due richieste pervenute in Federalberghi che il Consiglio ha ritenuto considerevoli di attenzione da parte di tutti:
03/02/2022

Riceviamo e trasmettiamo due richieste pervenute in Federalberghi che il Consiglio ha ritenuto considerevoli di attenzione da parte di tutti:

a) Centenario Cervia Calcio
La società sportiva in occasione del centenario della fondazione sta organizzando
un evento nelle giornate del 25 e 26 Giugno 2022:
il Sabato sera in piazza ci sarà uno spettacolo condotto da Sara Ventura che vedrà
partecipare ospiti, cantanti, balletti ecc... il tutto ripreso dalle telecamere da Go-Tv.
la domenica invece l'evento si svolgerà per tutta la giornata allo stadio Todoli e prevede un
torneo di bambini (ci saranno circa 70 squadre), spettacolo di scuole di ballo del territorio e
a chiusura il match tra i ragazzi di campioni (stagione 2004/05) e un team di personaggio
del calcio dello spettacolo e della tv.
La società sportiva chiede se possiamo offrire l’Hospitality agli ospiti vip mettendo
a disposizione anche solo una stanza in BeB per ciascuna struttura per la notte di
sabato 25 giugno.
Durante la manifestazione è prevista una raccolta fondi per gli ospedali pediatrici della
Romagna.
Gli organizzatori precisano che fra gli ospiti saranno presenti personaggi di rilievo di
Mediaset con lo scopo di verificare quanto reale interesse c’è nei confronti dell’evento con
lo scopo di rivalutare la produzione di una nuova stagione di Campioni. Inutile spiegare il
valore immenso in termini di promozione della località, per questi motivi riteniamo che
anche ci fosse solo una possibilità sarebbe utile sostenere l’organizzazione. Chi fosse
interessato è pregato di contattare Lorenzo Matteini 0544 913919
l.matteini@ascomcervia.it o Carlo Pollarini 0544913935 c.pollarini@ascomcervia.it .
b) Ciclostorica “LA DIVINA”
La FIAB Ravenna, dopo la prima edizione della manifestazione avvenuta nel 2021,
intende organizzare la seconda edizione della manifestazione La Divina Cervia-
Ravenna-Cervia nelle date del 28 – 29 – 30 Ottobre 2022. Il percorso partirà dalla
Piazza Maffei di Cervia, farà tappa in Piazza S.Francesco di Ravenna per poi fare
ritorno a Cervia. Si tratta della 14° e conclusiva tappa del prestigioso Giro d’Italia
d’Epoca che toccherà altre regioni e prestigiose località turistiche.
Gli organizzatori, consapevoli dei problemi relativi alle date della manifestazione chiedono
la collaborazione di Federalberghi per indagare la disponibilità delle strutture aperte ad
ospitare i partecipanti, chiedendo nel limite del possibile un occhio di riguardo al
prezzo.
Anche in questo caso si tratta di sostenere una manifestazione che pubblicizza il brand
della località in una nicchia di pubblico comunque molto interessante.
Chi fosse interessato è pregato di contattare Lorenzo Matteini 0544 913919
l.matteini@ascomcervia.it o Carlo Pollarini 0544913935 c.pollarini@ascomcervia.it

Leggi tutto...
Federalberghi Cervia-audizione di Federalberghi sul decreto milleproroghe 2022
19/01/2022

Federalberghi Cervia-audizione di Federalberghi sul decreto milleproroghe 2022

Proroga di termini legislativi - audizione di Federalberghi sul disegno di legge n. 3431, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228.
Le Commissioni I e V della Camera dei deputati hanno svolto oggi l’audizione di Federalberghi sul disegno di legge n. 3431, concernente la conversione in legge del decreto “milleproroghe” per l’anno 2022 (cfr. nostra circolare n. 6 del 2022).
Il nostro intervento si è aperto con l’illustrazione della situazione di difficoltà in cui versa il mercato turistico, per poi passare all’illustrazione di un insieme di misure che Federalberghi chiede di attivare, sia modificando il decreto “milleproroghe” sia con i prossimi provvedimenti che il Governo e il Parlamento si accingono a adottare.
Tra le nostre richieste, si segnalano quelle concernenti:
- la necessità di prorogare alcune misure di sostegno, che sono venute meno nei mesi scorsi o stanno per esaurirsi: moratoria sui mutui, garanzie sui crediti, cassa integrazione, credito imposta affitti, esonero IMU;
- la necessità di intervenire su alcune proroghe di tipo tecnico, in materia di passaporti vaccinali, bonus terme e prevenzione incendi.
È allegato il documento depositato al termine dell’audizione.

Leggi tutto...
Decreto flussi per l'ingresso di lavoratori extracomunitari
19/01/2022

Decreto flussi per l'ingresso di lavoratori extracomunitari

Facciamo seguito alla nostra circolare del 23 dicembre u.s., per confermare che stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto flussi, che consentirà l’ingresso in Italia di lavoratori extracomunitari per lavoro stagionale nel settore turistico-alberghiero ed agricoltura, e non stagionale.
I paesi da cui possono provenire i lavoratori extracomunitari previsti nel decreto sono i seguenti:
Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia-Erzegovina, Corea (Repubblica di Corea), Costa d'Avorio, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Gambia, Ghana, Giappone, Guatemala, India, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius, Moldova, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Repubblica di Macedonia del Nord, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan, Tunisia, Ucraina;
Ricordiamo alle aziende che è possibile procedere alla richiesta dell’autorizzazione per l’ingresso di lavoratori extracomunitari, stagionali e non stagionali. A tal fine Invitiamo le aziende interessate a contattare in tempi rapidi il nostro Ufficio Gestione del Personale e prendere appuntamento con Cristina Fariselli (Tel. 0544913952) per la predisposizione delle pratiche ed il successivo invio telematico della richiesta.
Ricordiamo che le domande potranno essere presentate a decorrere dal:
27 gennaio 2022 per le richieste di lavoratori con permesso annuale.
1° febbraio 2022 per le richieste di lavoratori con permesso stagionale.
Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 17 marzo 2022. Dopo tale data non sarà più possibile presentare domande.

Leggi tutto...
Aumento bollette e costi materie prime – ragguaglio listini prezzi
19/01/2022

Aumento bollette e costi materie prime – ragguaglio listini prezzi

Gent.mo,
come ben sapete stiamo vivendo una fase di grande preoccupazione legata all’aumento significativo dei costi di energia elettrica, gas, che finirà per influenzare senza dubbio anche il costo delle materie prime agro alimentari e le forniture di certi servizi (ad esempio la lavanderia industriale).
Dato che ci troviamo in una fase – purtroppo ancora tra numerose incertezze - di preparazione per la stagione turistica ormai alle porte vi suggeriamo di prestare particolare attenzione alla stesura del listino prezzi 2022.
Tali aumenti si riverseranno, inevitabilmente, sulle nostre imprese riducendo ulteriormente i margini di profitto.
Ci permettiamo di suggerire in sintesi di non sottovalutare la situazione, che se in una prima fase poteva sembrare straordinaria e passeggera, ora appare sempre più concretamente strutturale.
Ove possibile, è nostro consiglio tenere debitamente degli impatti degli aumenti e di ragguagliare le vostre tariffe, pacchetti e offerte in ragione di tale crescita.
Nella speranza di fare cosa gradita, porgiamo
Distinti Saluti

Leggi tutto...
Circolare contenente la novità dell’Assegno Unico e Universale, ed una informativa da consegnare ai dipendenti.
18/01/2022

Circolare contenente la novità dell’Assegno Unico e Universale, ed una informativa da consegnare ai dipendenti.

Assegno unico e universale
Il Decreto Legislativo n. 230/2021 ha introdotto l’Assegno Unico e Universale quale misura di welfare per le famiglie con figli. Tale nuovo strumento entra in vigore il 1° marzo 2022 e da quel momento sostituirà altre forme di assistenza e sostegno, quali gli assegni per il nucleo familiare e le detrazioni fiscali per figli a carico.
L’Assegno Unico e Universale viene erogato direttamente dall’INPS alle famiglie richiedenti, per cui dal prossimo mese di marzo non saranno più erogati gli assegni familiari in busta paga e non saranno più applicate le detrazioni fiscali per figli a carico.
La corresponsione dell’Assegno Unico e Universale avviene a seguito della domanda che ogni famiglia con figli deve presentare all’INPS, utilizzando esclusivamente il canale telematico.
E’ importante presentare tempestivamente le domande affinchè l’assegno possa essere erogato già dal mese di marzo.
Pur essendo stata effettuata un’azione di divulgazione del nuovo strumento da parte del Governo, utilizzando i canali televisivi e mediatici, è probabile che diversi lavoratori non abbiano ricevuto tale informazione.
A tal fine, anche in un’ottica di trasparenza, inviamo in allegato un’informativa che abbiamo predisposto da consegnare ai vostri dipendenti.

Leggi tutto...
Circolare n. 24: fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo - articolo 3 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 - decreto interministeriale
14/01/2022

Circolare n. 24: fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo - articolo 3 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 - decreto interministeriale

E’ stato pubblicato sul sito del Ministero del Turismo il decreto interministeriale, emanato dal Ministro del Turismo di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, recante i requisiti, i criteri, le condizioni e le procedure per la concessione ed erogazione degli incentivi diretti al sostegno degli investimenti per il settore del turismo coerenti con le finalità di cui alla misura M1C3-25, intervento 4.2.5 del PNRR e, in particolare, degli interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale, secondo quanto previsto all’articolo 3 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, nonché quelli stabiliti nella misura M1C3-33 del PNRR (cfr. nostre circolari n. 419, 427 e 510 del 2021).

Leggi tutto...
Incentivi per le imprese turistiche - istruzioni per l’uso.
12/01/2022

Incentivi per le imprese turistiche - istruzioni per l’uso.

Il decreto-legge n. 152 del 2021 ha istituito un contributo a fondo perduto e un contributo riconosciuto in forma di credito d’imposta finalizzati a migliorare la qualità dell'offerta ricettiva in coerenza con gli obiettivi perseguiti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (cfr. nostre circolari n. 510 del 2021 e n. 5 del 2022).
Allo scopo di favorire la conoscenza e la fruizione dei due istituti, Federalberghi ha realizzato un manuale di rapida e facile consultazione (allegato).
Le organizzazioni in regola con il pagamento dei contributi associativi relativi agli anni 2020 e precedenti sono autorizzate a produrre edizioni speciali del manuale (in formato cartaceo e/o in formato elettronico) e a utilizzare la pagina le pagine 21 e 22 (attualmente bianche) per la pubblicazione di inserzioni pubblicitarie o comunicazioni istituzionali.
Inoltre, all’interno del volume (a pagina 4) viene riprodotta la consueta pagina promozionale che illustra alcuni dei servizi offerti dal sistema.
Nel richiamare l’attenzione sulla possibilità di utilizzare la guida come strumento di marketing associativo, inviandone copia anche alle aziende non associate, preannunciamo che nel corso del mese di febbraio il manuale sarà diffuso su larga scala.

Leggi tutto...