Notizie Federalberghi

Booking - Applicazione dell’IVA sulle commissioni pagate dalle strutture ricettive
03/04/2023

Booking - Applicazione dell’IVA sulle commissioni pagate dalle strutture ricettive

Applicazione dell’IVA sulle commissioni pagate dalle strutture ricettive e dai locatori senza partita IVA – comunicazione di Booking.com alle strutture presenti sul portale
Booking.com ha inviato una comunicazione a tutte le strutture presenti sul portale (allegata) per annunciare che, a partire dal 1° maggio 2023, applicherà l’IVA alle strutture che non hanno fornito un numero di partita IVA, o hanno fornito un numero di partita IVA non valido per le transazioni nell'UE.
Per essere considerata valida per le transazioni nell’UE, la partita IVA deve infatti essere convalidata nel VIES (sistema per lo scambio di informazioni sull'IVA della Commissione Europea).
L’IVA, calcolata con l’aliquota del 22%, sarà versata da Booking.com alle autorità fiscali italiane, come previsto dalle normative europee.
Per le strutture che hanno fornito un numero di partita IVA valido per le transazioni UE, Booking.com continuerà a non applicare l’IVA sulle commissioni, applicando il meccanismo del cosiddetto “reverse charge”. In tal caso, infatti, l’IVA deve esser calcolata e versata dalle strutture ricettive alle autorità fiscali italiane.
Si ricorda che già nel 2016, in risposta ad un’istanza di Federalberghi, l’Agenzia delle entrate aveva chiarito che i portali di prenotazione che hanno sede in altri paesi UE sono tenuti a versare direttamente l’IVA italiana in caso di servizi di intermediazione forniti a strutture ricettive non gestite in forma imprenditoriale o a proprietari di immobili privati locati per brevi periodi (cfr. nostra circolare n. 187 del 2016).

Leggi tutto...
Circolare per l’apprendistato stagionale
31/03/2023

Circolare per l’apprendistato stagionale

Formazione apprendisti stagionali anno 2023
Con l’approssimarsi della stagione estiva, vogliamo ricordare alle aziende che assumono Apprendisti quali sono gli obblighi formativi e le conseguenze per l’omessa formazione.
L’Apprendistato professionalizzante consente l’assunzione, anche con contratto stagionale, di giovani dai 18 ai 30 non compiuti, e prevede l’obbligo a carico del datore di lavoro di garantire all’apprendista la formazione prevista dalla normativa Nazionale e Regionale.
Solamente rispettando gli obblighi formativi possono essere applicati gli sconti contributivi previsti per l’apprendistato.
In particolare, gli apprendisti devono fare formazione di tipo Professionalizzante e Formazione di Base e Trasversale.
In allegato la circolare

Leggi tutto...
Ricerca personale
28/03/2023

Ricerca personale "UP Agenzia per il Lavoro SRL"

Con la presente siamo l’agenzia “UP” una Agenzia per il Lavoro con sede principale a Bologna, costituita nel 2022 e presente sul territorio nazionale con 9 filiali alle quali prossimamente si aggiungeranno le nuove aperture di Milano e Rovigo.
UP, oltre al classico “recruitment”, è la prima agenzia in Italia ad aver pensato e preparato una campagna dedicata al lavoro estivo per i giovani che, finiti gli esami di maturità o universitari, hanno voglia di viaggiare, lavorare e guadagnare nelle più belle e rilevanti località turistiche del nostro paese come: Milano Marittima - Riccione - Jesolo - Porto Cervo - Porto Rotondo - Forte dei Marmi - Viareggio - Cortina (anche per le prossime Olimpiadi del 2026).
A favore di questo progetto UP ha lanciato sui principali social una nuova iniziativa denominata “UP YOUNG”.
Direttamente dal link http://www.uplavoro.com/young “Up Young” i candidati possono effettuare la registrazione, così come le aziende e/o strutture alberghiere potranno inoltrare le loro richieste specifiche per la ricerca di addetti specializzati.
Per informazioni è possibile contattare i Referenti UP:
Dr. Michele Ghedini
M. +39 335 563 1640
m.ghedini@uplavoro.com
Dr. Giuseppe Somma
M. +39 345 485 3441
g.somma@uplavoro.com
Sperando di fare cosa gradita, porgiamo distinti saluti.

Leggi tutto...
Incontro formativo relativo alla contrattualistica e sicurezza nelle aziende stagionali.
17/03/2023

Incontro formativo relativo alla contrattualistica e sicurezza nelle aziende stagionali.

La stagione 2023 è alle porte e tutte le nostre aziende sono impegnate nella ricerca del personale e nelle assunzioni.
Abbiamo pensato ad un incontro di formazione per gli Albergatori interessati ad approfondire le loro conoscenze relative alla CONTRATTUALISTICA e alla SICUREZZA NELLE AZIENDE STAGIONALI
L’appuntamento è per il giorno
Mercoledi’ 29 Marzo 2023 alle ore 14,30
presso la nostra Scuola ACCADEMIA dell’OSPITALITA T .Medri
Galleria Zoffoli 4 Cervia
(vedi circolare allegata)

Leggi tutto...
Piano Strategico del Turismo 2023-2027
13/03/2023

Piano Strategico del Turismo 2023-2027

Il Ministero del Turismo ha presentato a Federalberghi e alle altre organizzazioni di rappresentanza il Piano Strategico del Turismo 2023-2027 (allegato).
Il Piano, basato su cinque pilastri volti a promuovere la competitività del settore (governance, innovazione, qualità e inclusione, formazione e carriere professionali turistiche e sostenibilità), individua otto comparti di rilevanza strategica, ciascuno di essi destinatario di specifiche azioni:
- turismo organizzato (capitolo 6), considerato sia nella componente incoming che outgoing, analizza i principali attori del comparto, tour operator e agenzie di viaggio che operano nel mercato leisure e business, ma affronta anche il tema del business travel e di una nuova componente della domanda, i nomadi digitali;
- fiere e MICE (capitolo 7), che rappresentano un comparto chiave per lo sviluppo turistico, con ricadute positive sul territorio dai molteplici punti di vista, ed al cui interno sono osservati i sistemi di offerta relativi alle fiere ed ai congressi;
- accessibilità e mobilità turistica (capitolo 8), che affronta il tema del trasporto, valutandone l’impatto ambientale sul territorio, i nodi di accesso per la fruizione dell’offerta turistica (ad esempio con il tema dell’incremento di aeroporti core su tutto il territorio nazionale) ma anche le criticità e le opportunità da cogliere per favorire l’accessibilità e l’inclusione;
- wellness tourism (capitolo 9), un segmento importante del turismo globale e nazionale, in cui oltre all’offerta termale e SPA, si prendono in considerazione anche il turismo sportivo ed il cicloturismo;
- turismo culturale (capitolo 10), nelle varie forme del turismo formativo e scolastico, religioso, esperienziale, declinato in termini di esperienze enogastronomiche, esperienze costruite intorno a circuiti turistici legati a temi specifici e turismo delle radici; nel medesimo capitolo, si affronta anche il tema del turismo sociale e della rigenerazione urbana;
- strutture ricettive (capitolo 11), all’interno del quale si analizzano i sistemi di offerta legati alle diverse forme di hospitality, dalle strutture alberghiere a quelle extra alberghiere, al turismo open air ed agli agriturismi;
- turismo leisure (capitolo 12), in cui ricadono una gamma molto eterogenea di attività, ambiti e modelli di fruizione e offerta, dal turismo montano a quello del mare e nautico, al mondo dell’entertainment e dei parchi tematici, fino allo slow tourism (cammini, treni storici, ecc.);
- turismo di alta gamma (capitolo 13), che fa riferimento ad un più moderno concetto di lusso da rintracciare nella logistica integrata e organizzazione del comparto, nell’ospitalità di alto livello e iconica, in risposta al crescente interesse per strutture con elevati standard di qualità e servizio, nella fruizione di esperienze uniche, infine in una necessità di formazione specialistica e nello shopping.
Vi invitiamo a far pervenire eventuali osservazioni entro il 31 marzo, scrivendo a olini@federalberghi.it.
Le osservazioni non dovranno necessariamente focalizzarsi solo sul capitolo dedicato alle srutture ricettive, ma potranno abbracciare anche gli altri temi trattati nel Piano.

Leggi tutto...
Acquisto agevolato quotidiani
08/03/2023

Acquisto agevolato quotidiani

Acquisto agevolato Il Resto del Carlino, Corriere Romagna, La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera
Anche per il 2023 gli associati Confcommercio, in regola con il pagamento della quota associativa, hanno la possibilità di sottoscrivere abbonamenti annuali con il quotidiano Il Resto del Carlino usufruendo di uno sconto sul prezzo di acquisto; il costo del blocchetto di 320 coupon è di 399 €, con uno sconto quindi di 145 € sul prezzo pieno.
Oltre al Resto del Carlino c’è la possibilità di sottoscrivere anche l’abbonamento al Corriere Romagna (abbinato alla Stampa); per il Corriere Romagna (più La Stampa) il costo del blocchetto di 300 coupon è di 360 € (sconto 240 €), compresi n.2 spazi pubblicitari 9 cm x 9 cm; sempre per il Corriere Romagna (più la Stampa) può essere acquistato un abbonamento da 120 coupon al costo di 160,00 € (sconto 80 €).
Inoltre, è possibile acquistare La Gazzetta dello Sport e il Corriere della Sera a prezzi scontati, attraverso la convenzione sottoscritta tra Confcommercio e Mondadori - Servizio Grandi Clienti.
Per prenotare gli abbonamenti, è necessario sottoscrivere le schede allegate e inviarle tramite mail a: l.matteini@ascomcervia.it
entro il 31 MARZO 2023.

Leggi tutto...
Indagine conoscitiva sul Made in Italy – audizione di Federalberghi.
08/03/2023

Indagine conoscitiva sul Made in Italy – audizione di Federalberghi.

Lunedì 6 marzo 2023, la Commissione Attività produttive della Camera ha svolto l’audizione di Federalberghi in merito all'indagine conoscitiva sul Made in Italy, la valorizzazione e lo sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi.
Il nostro intervento si è aperto con la presentazione della piattaforma programmatica “Il Turismo Lavora per l’Italia”, il documento di Federalberghi che individua i nodi che ostacolano lo sviluppo del settore turismo e formula più di cento proposte concrete per sostenerne la crescita, attivare nuovi investimenti ed espandere la base occupazionale.
Abbiamo poi svolto alcuni approfondimenti su quattro proposte contenute nella nostra piattaforma:
- la definizione di uno strumento che sostenga in via ordinaria la riqualificazione delle strutture;
- l’adozione di misure volte a contrastare il dilagare dell’abusivismo;
- la semplificazione delle disposizioni che regolano l’installazione degli impianti fotovoltaici e la realizzazione di comunità energetiche e strumenti analoghi;
- la salvaguardia delle concessioni demaniali marittime rilasciate alle strutture ricettive.
Sono allegati i due documenti depositati al termine dell’audizione, che sono disponibili anche sul sito internet www.federalberghi.it (area rapporti e indagini).

Leggi tutto...
Presentazione Vademecum GREEN BOOK 15 marzo 2023 ore 15
08/03/2023

Presentazione Vademecum GREEN BOOK 15 marzo 2023 ore 15

Cervia, 7 marzo 2023
RICEVIAMO INVITO DA HERA E TRASMETTIAMO AGLI ASSOCIATI CONFCOMMERCIO CERVIA
Buongiorno,
con la presente, in accordo con l’Amministrazione Comunale, abbiamo il piacere di invitarvi, insieme ai vs Associati, il giorno mercoledì 15 marzo 2023 alle ore 15.00 presso la sala della sede comunale di P.zza XXV aprile, alla presentazione del Green Book, la Guida che aiuta gli esercenti che svolgono attività di ristorazione/somministrazione di alimenti e bevande, a gestire al meglio i rifiuti nei propri locali.
Il Green Book è un pratico vademecum realizzato da Hera per aiutare gli esercenti, soprattutto alla luce del nuovo sistema di raccolta rifiuti, a fare correttamente la raccolta differenziata e gestire al meglio i rifiuti e gli spazi ad essi dedicati, promuovendo l’economia circolare e la tutela dell’ambiente.
Questo strumento li aiuterà a rispondere a queste e ad altre domande, tipo:
Quali sono i contenitori per i rifiuti più adatti al ristorante/albergo?
Come organizzare la raccolta differenziata in cucina?
Come “formare” il personale rispetto alla corretta separazione dei rifiuti?
Nel corso dell’incontro verranno rese disponibili, oltre al Green Book, anche diverse locandine da affiggere nelle varie aree dei locali interessati, per dare indicazioni ai collaboratori.
Tali locandine contengono indicazioni specifiche su come separare correttamente i rifiuti che vengono prodotti in cucina, al bar, in gelaterie, etc. e durante le azioni di svuotamento dei piatti.
Vi preghiamo pertanto di inoltrare il presente invito ai vs Associati interessati, ovvero a: stabilimenti balneari, ristoranti, alberghi, bar, gelaterie, chioschi, gastronomie, etc., al fine di garantire una elevata partecipazione.
Nel ringraziarvi sin d’ora per la vs. attenzione e disponibilità, restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti in merito.
Buona giornata
Cecilia Natali Dott.ssa Michela Lucchi
Area Manager Ravenna Coordinamento Staff del Sindaco
HERA S.p.A.      Comune di Cervia

Leggi tutto...