Emergenza Coronavirus

Emergenza Covid-19

Risposte alle domande più frequenti

In questa pagina del sito di Federalberghi Cervia sono riportate, in sintesi, le risposte alle domande più frequenti concernenti i provvedimenti che si stanno susseguendo in materia di Coronavirus. 

 

 

Di seguito riportiamo le news pubblicate da Federalberghi in tema di coronavirus. I singoli documenti sono in ogni caso reperibili nelle apposite sezioni del sito (circolari, comunicati stampa, newsletter, etc.):

 

 

Covid 19 - interruzione rapporto di lavoro - accordo collettivo - revoca licenziamento - aspetti contributivi

L’INPS ha fornito chiarimenti in merito agli aspetti contributivi conseguenti all’interruzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale e nell’ipotesi di revoca del licenziamento.

(circolare Federalberghi n. 57 del 10 febbraio 2021)

 

Covid 19 - integrazioni salariali e trasmissione delle domande - prime indicazioni

L'INPS ha fornito le prime indicazioni sulle novità introdotte dalla legge di bilancio 2021 in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro connessi all'emergenza epidemiologica da Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 50 del 4 febbraio 2021)

 

Covid 19 - Conferenza delle Regioni - settore turismo - interventi

La Commissione speciale turismo e industria alberghiera della Conferenza delle Regioni e Province Autonome ha intrapreso due iniziative di particolare interesse per le aziende del settore, una in tema di vaccinazione e l'altra per il sostegno alle imprese.

(circolare Federalberghi n. 49 del 4 febbraio 2021)

 

Canone speciale RAI

Federalberghi ha chiesto in più occasioni una sospensione dell’obbligo di pagamento del canone speciale RAI per il 2021, e comunque la sua riduzione in considerazione della drammatica situazione in atto. In particolare, abbiamo chiesto di esonerare dal pagamento del canone RAI le imprese turistico ricettive, che sono state duramente colpite dall'emergenza epidemiologica da COVID 19, evidenziando come la gran parte di tali imprese, oltre a dover fronteggiare un 2021 che sarà a dir poco critico, nel 2020 hanno versato il canone nella misura intera, pagando per un servizio che non è stato utilizzato o è stato utilizzato solo in minima parte. Recentemente, sono stati presentati sei emendamenti al decreto-legge milleproroghe, che, accogliendo le istanze di Federalberghi, propongono la sospensione dell’obbligo per l’anno 2021. Tali emendamenti saranno esaminati nei prossimi giorni.

(circolare Federalberghi n. 44 del 1° febbraio 2021)

 

Ordinanze minsalute 29 gennaio 2021

Con le ordinanze del 29 gennaio 2021, in vigore dal 1° febbraio 2021, il Ministro della salute ha modificato la classificazione del rischio per alcune regioni. Sulla base delle nuove ordinanze, sono classificate in area di rischio arancione le regioni Puglia, Umbria, Sicilia e la provincia autonoma di Bolzano. Tutte le altre regioni sono classificate in area di rischio gialla.

(circolare Federalberghi n. 43 del 1° febbraio 2021)

 

Campagna vaccinale anti Covid-19 - accordo 26 gennaio 2021

Federalberghi e le altre organizzazioni datoriali stipulati CCNL che trovano applicazione alle imprese del settore turismo e le organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno sottoscritto un accordo per richiedere alle autorità competenti l’accesso tempestivo al programma vaccinale anti Covid-19 per i lavoratori del settore turismo.

(circolare Federalberghi n. 41 del 29 gennaio 2021)

 

Aiuti di Stato per le imprese colpite dalla pandemia

La Commissione Europea ha annunciato alcuni importanti cambiamenti al Quadro Temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell'emergenza del COVID-19: - la possibilità di concedere aiuti alle imprese sino al 31 dicembre 2021 (in precedenza: 30 giugno);- l’incremento a 1,8 milioni di euro dell'intensità degli aiuti che possono essere concessi alle imprese operanti nel settore del turismo sotto forma di sovvenzioni dirette, agevolazioni fiscali e di pagamento, etc. (in precedenza: 800.000 a euro);- l'incremento a 10 milioni di euro dell'intensità degli aiuti che possono essere riconosciuti alle imprese colpite dalla pandemia (in precedenza: 3 milioni di euro), che abbiano subito una perdita di fatturato di almeno il 30% rispetto al corrispondente periodo del 2019, a parziale copertura dei costi fissi non coperti dai ricavi.

(circolare Federalberghi n. 40 del 28 gennaio 2021)

 

Covid 19 - trattamenti di sostegno al reddito per i lavoratori delle ex zone rosse

L'INPS ha fornito indicazioni sulle modalità di presentazione delle domande di integrazione salariale per i lavoratori domiciliati o residenti in comuni delle regioni Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia (ex zone rosse) per i quali la pubblica autorità, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, ha emanato provvedimenti di contenimento e di divieto di allontanamento dal proprio territorio, prima dell'entrata in vigore il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 che siano stati impossibilitati a raggiungere il luogo di lavoro.

(circolare Federalberghi n. 39 del 28 gennaio 2021)

 

Audizione di Federalberghi sul piano nazionale di ripresa e resilienza

Il 27 gennaio, presso la Commissione X della Camera dei deputati, si è svolta l’audizione di Federalberghi sulla proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza. Il documento depositato da Federalberghi al termine dell’audizione è disponibile sul sito internet www.federalberghi.it

(circolare Federalberghi n. 35 del 27 gennaio 2021)

 

Salviamo le imprese ed i lavoratori del turismo

Sul numero speciale 3/2021 della newsletter di Federalberghi si parla della petizione per salvare le imprese ed i lavoratori del turismo, approvata oggi dall’Assemblea straordinaria di Federalberghi.

(Faiat Flash n. 3 del 26 gennaio 2021)

 

Federalberghi presenta una petizione al Governo per salvare le imprese e i lavoratori del turismo

L’assemblea generale di Federalberghi, riunita oggi in seduta straordinaria, ha approvato una petizione rivolta al presidente Conte ed ai ministri Franceschini, Gualtieri, e Patuanelli, “per sollecitare il Governo italiano a intervenire con urgenza a tutela delle imprese e dei lavoratori del turismo prima che sia troppo tardi”.

(comunicato stampa del 26 gennaio 2021)

 

Petizione al Governo per salvare le imprese e i lavoratori del turismo

L’assemblea generale di Federalberghi, riunita oggi in seduta straordinaria, ha approvato una petizione rivolta al presidente Conte ed ai ministri Franceschini, Gualtieri, e Patuanelli, “per sollecitare il Governo italiano a intervenire con urgenza a tutela delle imprese e dei lavoratori del turismo prima che sia troppo tardi”.

(circolare Federalberghi n. 31 del 26 gennaio 2021)

 

Il 2020 chiude con una perdita di 13,5 miliardi di fatturato

Sul numero 2/2021 della newsletter di Federalberghi si parla dell'andamento del mercato turistico, della proroga dello stato di emergenza, dell'adeguamento degli ambienti di lavoro, del credito d'imposta per i canoni di locazione e di tanto altro ancora.

(Faiat Flash n. 2 del 16 -31 gennaio 2021)

 

Covid 19 - lavoratori in quarantena o in permanenza domiciliare e dei lavoratori fragili - tutela

L'INPS ha fornito chiarimenti riguardo le tutele dei lavoratori sottoposti a provvedimenti di quarantena con sorveglianza attiva Covid-19 o di permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva e di quelli ritenuti particolarmente a rischio per specifiche patologie, cosiddetti fragili, a seguito delle modifiche apportate dall’articolo 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178.

(circolare Federalberghi n. 24 del 21 gennaio 2021)

 

Coronavirus - accesso alle seconde case

Le nuove misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica vietano fino al 15 febbraio 2021 ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. E' comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione. La presidenza del Consiglio, su istanza di Federalberghi, ha chiarito che il divieto di spostamenti per turismo verso un’altra Regione o Provincia autonoma, fino al 15 febbraio 2021, comprende anche gli spostamenti verso alloggi presi in locazione breve (fino a 30 giorni). E' invece consentito recarsi presso le seconde case solo se sussista un titolo con data certa anteriore all’entrata in vigore del decreto-legge n. 2 del 2021. Sono dunque esclusi tutti i titoli di godimento successivi a tale data (comprese le locazioni brevi non soggette a registrazione).

(circolare Federalberghi n. 23 del 21 gennaio 2021)

 

Siae - proroga dei termini

In considerazione della grave situazione in cui versano le imprese del nostro settore a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del coronavirus, Federalberghi ha chiesto alla SIAE di disporre una proroga del termine per il pagamento dei compensi per gli abbonamenti annuali per la musica d'ambiente, in scadenza il prossimo 28 febbraio. La SIAE, accogliendo la nostra richiesta, ha disposto il differimento su tutto il territorio nazionale dei termini di pagamento degli abbonamenti per musica d'ambiente al 30 aprile 2021.

(circolare Federalberghi n. 19 del 19 gennaio 2021)

 

Ordinanze minsalute 16 gennaio 2021

Con le ordinanze del 16 gennaio 2021, in vigore dal 17 gennaio, il Ministro della salute ha modificato la classificazione del rischio per alcune regioni. Il territorio nazionale risulta classificato come segue: Regioni in fascia gialla: Basilicata, Campania, Molise, provincia di Trento, Sardegna, Toscana. Regioni in fascia arancione: Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle D’Aosta, Veneto. Regioni in fascia rossa: provincia di Bolzano, Lombardia, Sicilia.

(circolare Federalberghi n. 17 del 16 gennaio 2021)

 

Coronavirus - dpcm 14 gennaio 2021

Il Presidente del Consiglio dei ministri ha adottato un decreto che aggiorna le misure di contenimento del contagio da Covid-19, applicabili dal 16 gennaio al 5 marzo 2021, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Le misure di contenimento sono differenziate in base a tre fasce di rischio. Sono stabilite misure comuni per tutto il territorio nazionale (fascia gialla), e misure ulteriori per le Regioni che presentano un maggior rischio (fascia arancione o rossa).

(circolare Federalberghi n. 16 del 15 gennaio 2021)

 

Coronavirus – proroga emergenza e misure di contenimento

Il Consiglio dei ministri ha deliberato la proroga fino al 30 aprile 2021 dello stato d'emergenza dichiarato in conseguenza della dichiarazione di "emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale" da parte della OMS. Contestualmente, è stato approvato un nuovo decreto legge (decreto-legge 14 gennaio 2021 n. 2) con il quale sono state adottate ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

(circolare Federalberghi n. 14 del 15 gennaio 2021)

 

Covid 19 - proroga versamento contributi

L’INPS ha comunicato che, alla luce della situazione emergenziale in corso, il pagamento della prima rata relativa al versamento dei contributi sospesi ai sensi dell'articolo 87 del decreto agosto potrà essere effettuato entro il 31 gennaio 2021.

(circolare Federalberghi n. 12 del 15 gennaio 2021)

 

Credito d’imposta per i canoni di locazione e di affitto di azienda - emendamento al decreto Natale

Le Commissioni X e XII della Camera dei deputati, nella seduta del 12 gennaio, accogliendo le istanze di Federalberghi, hanno approvato un emendamento al decreto-legge n. 172 del 2020 (cosiddetto decreto “Natale”), ai sensi del quale, per il riconoscimento del credito d’imposta relativo ai mesi di gennaio, febbraio, marzo ed aprile 2021 sarà assunta a riferimento la diminuzione di fatturato relativa allo stesso mese del 2019.

(circolare Federalberghi n. 10 del 13 gennaio 2021)

 

Decontribuzione sud - chiarimenti

L'INPS ha fornito chiarimenti sull'applicabilità dell’esonero contributivo decontribuzione sud in relazione alle tredicesime mensilità e ai rapporti di lavoro somministrati.

(circolare Federalberghi n. 9 del 13 gennaio 2021)

 

Credito di imposta adeguamento ambienti di lavoro - modifica termini

Con il provvedimento dell'Agenzia delle entrate dell'8 gennaio 2021 viene data attuazione alla norma della legge di bilancio 2021 che ha modificato i termini per l’utilizzabilità e la cedibilità del credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro di cui all’articolo 120 del decreto-legge n. 34 del 2020 “rilancio”. Viene quindi modificato il precedente provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 259854 del 10 luglio 2020, nonchè le istruzioni del modello di comunicazione approvate con il provvedimento medesimo.

(circolare Federalberghi n. 8 del 12 gennaio 2021)

 

Legge di Bilancio 2021 - disposizioni giuslavoristiche

La legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021) introduce importanti disposizioni di materia di integrazione salariale, esoneri contributivi, contratti a termine, licenziamenti e tutele per i lavoratori con figli o affetti da gravi patologie.

(circolare Federalberghi n. 6 del 12 gennaio 2021)

 

Covid 19 - sospensione obblighi di assunzione delle persone con disabilità

Il Ministero del lavoro ha diramato chiarimenti in merito all’applicabilità dell’istituto della sospensione dagli obblighi di assunzione delle persone con disabilità per le imprese che fruiscono dei trattamenti di integrazione salariale in conseguenza dell’emergenza legata alla pandemia.

(circolare Federalberghi n. 5 del 7 gennaio 2021)

 

Recovery Plan, ancora non ci siamo

Sul numero 1/2021 della newsletter di Federalberghi si parla del Recovery Plan, della rivalutazione gratuita dei beni di impresa, dell'adeguamento dei registratori telematici, della lotteria dei corrispettivi e di tanto altro ancora.

(Faiat Flash n. 1 del 1 - 15 gennaio 2021)

 

Recovery plan - ancora non ci siamo

“Recovery plan, ancora non ci siamo.” Questo il commento del presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, alla lettura dell’aggiornamento delle schede progetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

(comunicato stampa del 30 dicembre 2020)

 

Decreto ristori - conversione - disposizioni di carattere giuslavoristico e previdenziale

È stata pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (c.d. decreto ristori). La disposizione, in vigore dal 25 dicembre 2020, oltre a convertire il decreto ristori, incorpora le disposizioni degli altri “decreti ristori”: i decreti-legge n. 149, n. 154 e n. 157 del 2020 (cc.dd. ristori-bis, ristori-ter e ristori-quater), che sono stati abrogati, con salvezza degli effetti nel frattempo prodotti, e contiene anche interventi ulteriori rispetto ai decreti-legge non convertiti.

(circolare Federalberghi n. 501 del 30 dicembre 2020)

 

Il decreto Natale è strabico

"Undici miliardi di euro è una cifra altisonante, ma purtroppo la realtà con cui ci misuriamo è fatta di ristori di importo irrisorio, di poche migliaia di euro per impresa. Ci sono imprese che sono chiuse da dieci mesi ed hanno ricevuto un contributo a fondo perduto pari ad una piccola parte del fatturato di aprile.” Con queste parole il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, commenta i dati diffusi oggi dal MIBACT, che magnificano le iniziative adottate a sostegno del settore turismo.

(comunicato stampa del 29 dicembre 2020)

 

 

Sospensione versamenti contributivi decreto ristori-quater - istruzioni INPS

L’INPS ha fornito indicazioni operative in merito alla sospensione dei versamenti contributivi introdotta dal decreto-legge 30 novembre 2020, n. 157 (c.d. ristori-quater) per le aziende con natura giuridica privata, nonché per i committenti tenuti al versamento dei contributi alla gestione separata.

(circolare Federalberghi n. 498 del 29 dicembre 2020)

 

Coronavirus – conversione in legge decreto ristori

 

È stato convertito in legge il decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137 “ristori”. Nel corso dell’approvazione in Parlamento, all’interno del provvedimento è stato inserito, con modifiche e integrazioni, il contenuto dei decreti legge n. 149 “ristori bis”, n. 154 “ristori ter” e n. 157 “ristori quater”, che conseguentemente sono stati abrogati.

(circolare Federalberghi n. 496 del 29 dicembre 2020)

 

Coronavirus - progetto di linee guida ISO

Il Comitato Turismo dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) intende elaborare delle linee guida e raccomandazioni indirizzate agli operatori del turismo, per prevenire la diffusione del virus SARS-CoV-2. Il risultato finale del processo, atteso per la primavera del 2021, non sarà una norma vincolante, ma uno strumento di supporto, da coordinare con le prescrizioni dettate dalle competenti autorità nazionali. Hotrec, la confederazione europea delle imprese alberghiere e della ristorazione, della quale Federalberghi è socio fondatore, collabora alla redazione del documento, con il supporto delle associazioni nazionali. Federalberghi ha avviato una consultazione per acquisire il parere delle imprese associate.

(circolare Federalberghi n. 494 del 26 dicembre 2020)

 

Coronavirus - misure di sostegno per le imprese (seconda edizione)

I provvedimenti volti a fronteggiare l’epidemia di coronavirus hanno definito alcune misure che possono rivestire rilevante interesse per le strutture turistico ricettive e per gli stabilimenti termali. Federalberghi ha la seconda edizione della guida che illustra sinteticamente i principali regimi di aiuto, aiutando a individuare le soluzioni che meglio si adattano alle caratteristiche di ciascuna impresa, orientandosi tra i molti provvedimenti che sono stati adottati nel corso degli ultimi mesi. Il documento è disponibile sul sito www.federalberghi.it, nella sezione “Rapporti e Indagini”.

(circolare Federalberghi n. 493 del 23 dicembre 2020)

 

Sgravio dei contributi per aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale - ulteriori chiarimenti

L'INPS ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla fruizione dell'esonero dai versamenti dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedano ulteriori trattamenti di integrazione salariale previsti dall’articolo 3 del decreto-legge n. 104 del 2020 (c.d. decreto agosto).

(circolare Federalberghi n. 492 del 23 dicembre 2020)

 

Abolizione prima rata IMU 2021 e proroga credito imposta affitti

Sul numero 27/2020 della newsletter di Federalberghi si parla di un emendamento approvato dalla Camera dei deputati che prevede importanti misure in favore degli alberghi: l’abolizione della prima rata IMU 20221, la proroga sino ad aprile del credito d’imposta sugli affitti degli alberghi e un nuovo contributo a fondo perduto e di tanto altro ancora.

(Faiat Flash n. 27 del 17 - 31 dicembre 2020)

 

Panettone dal gusto amaro per le imprese del turismo

Il divieto di spostarsi da una regione all’altra costituisce l’ennesima mazzata sulla testa delle nostre imprese del turismo. Il contraccolpo riguarderà l’intera economia e sarà forte - aggiunge Bocca - rammentando che in un anno normale, tra Natale e l’Epifania si sarebbero messi in viaggio più di 18 milioni di italiani, attivando un giro d’affari di circa 13 miliardi di euro, che interessa tutte le componenti della vacanza: non solo alberghi ma anche trasporti, divertimenti e cibo.

(comunicato stampa del 19 dicembre 2020)

 

Coronavirus - ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 18 dicembre, ha approvato un decreto legge recante ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19.

(circolare Federalberghi n. 489 del 19 dicembre2020)

 

Credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione - nuova percentuale di fruizione

Aumenta il credito d'imposta sulla sanificazione degli ambienti di lavoro e per l'acquisto di dispositivi di protezione. La percentuale, precedentemente fissata nella misura del 15,6423%, passa definitivamente al 47,1617%. Lo ha stabilito l'Agenzia delle entrate con il Provvedimento del 16 dicembre 2020.

(circolare Federalberghi n. 488 del 18 dicembre 2020

 

Smart working - procedura semplificata senza accordo individuale

Il Ministero del lavoro ha precisato che è ancora possibile usufruire delle modalità semplificate di comunicazione del lavoro agile.

(circolare Federalberghi n. 487 del 17 dicembre 2020)

 

Il turismo è disperato

Sul numero 26/2020 della newsletter di Federalberghi l'appello del presidente di Federalberghi alle istituzioni, per ribadire la gravità della crisi e chiedere interventi urgenti.

(Faiat Flash n. 26 del 16 dicembre 2020)

 

Decreto ristori-quater - sospensione versamenti contributivi - chiarimenti

L'INPS ha diramato i primi chiarimenti operativi relativi alla sospensione dei versamenti contributivi del mese di dicembre prevista dall'articolo 2 del decreto-legge 30 novembre 2020, n. 157 (c.d. ristori-quater).

(circolare Federalberghi n. 482 del 15 dicembre 2020)

 

Credito di imposta canoni affitto - provvedimento ADE

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 14 dicembre 2020, ha emanato le istruzioni operative che consentono operativamente la cessione del credito di imposta sui canoni di locazione o affitto d’azienda, esteso fino a dicembre dal decreto “agosto”. La comunicazione della cessione del credito di imposta deve avvenire esclusivamente attraverso le funzionalità rese disponibili nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, a pena d’inammissibilità. La comunicazione della cessione del credito di imposta potrà essere inviata entro il 31 dicembre 2021, direttamente dai soggetti cedenti che hanno maturato i crediti stessi.

(circolare Federalberghi n. 479 del 15 dicembre 2020)

 

Ordinanza minsalute 11 dicembre 2020

Con l’ordinanza dell’11 dicembre 2020 il Ministro della salute ha modificato la classificazione del rischio per alcune regioni.
Sulla base della nuova ordinanza, il territorio nazionale risulta classificato come segue: Regioni con rischio basso (colore giallo) – Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento, Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. Regioni con rischio medio (colore arancione) - Valle d’Aosta, Provincia di Bolzano, Toscana, Abruzzo, Campania.

(circolare Federalberghi n. 478 del 15 dicembre 2020

 

Percentuali di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione - anno 2020

È stato pubblicato il decreto ministeriale 19 giugno 2020 di approvazione delle percentuali di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per le aziende che hanno effettuato interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nel corso dell'anno 2018.

(circolare Federalberghi n. 475 dell'11 dicembre 2020)

 

Covid 19 - indicazioni sui termini di presentazione delle domande per le indennità

L'INPS ha fornito prime informazioni in ordine alle misure e alle indennità introdotte dal decreto-legge n. 157 del 2020 (c.d. decreto ristori-quater), nonché in ordine ai termini - previsti a pena di decadenza dallo stesso decreto - di presentazione delle domande per l'accesso alle indennità a favore dei lavoratori tutelati.

(circolare Federalberghi n. 474 dell'11 dicembre 2020)

 

Covid 19 - decreti Ristori e ammortizzatori sociali - chiarimenti INPS

L’INPS ha fornito indicazioni in materia di ammortizzatori sociali legati all'emergenza epidemiologica da Covid-19, con riferimento alle differenti novità legislative succedutesi, al fine di un loro coordinamento.

(circolare Federalberghi n. 473 dell'11 dicembre 2020)

 

Esonero versamento imu - faq Mef

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato delle FAQ, sul proprio portale in data 7 dicembre 2020, concernenti il versamento e cancellazione della prima e seconda rata IMU 2020. Per l’esonero dalla seconda rata dell’IMU in scadenza il prossimo 16 dicembre previsto per le attività commerciali in zona rossa, è sufficiente che l'immobile sia ubicato nella fascia "rossa" nel periodo compreso tra l’emanazione del DPCM 3 novembre 2020 e la data di scadenza del versamento della seconda rata dell’IMU (16 dicembre 2020), indipendentemente dalla circostanza che durante tale periodo il territorio della regione interessato passi in una fascia diversa.

(circolare Federalberghi n. 471 del 9 dicembre 2020)

 

Recovery plan - nessuna attenzione per il settore turismo

“L’unica cosa che condividiamo del documento esaminato ieri in Consiglio dei ministri è la parola bozza”. È lapidario il commento del presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, alla lettura dell’ultima release del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Bocca sottolinea che “al Turismo, settore più colpito della pandemia, che vale più del 13% del PIL e a parole viene definito strategico per lo sviluppo del Paese, viene dedicata scarsa attenzione, con una dotazione finanziaria esigua (3,1 miliardi di euro per cultura e turismo, pari all’1,6% dei 196 miliardi previsti dal piano), per di più orientata quasi unicamente ai grandi attrattori turistico culturali.” Il presidente degli albergatori italiani chiede che “il Piano venga integrato con urgenza, prevedendo una linea di intervento volta a sostenere la riqualificazione dell’intero sistema d’offerta turistica. Se il Governo non ha idee, chiami le imprese al tavolo e le proposte non mancheranno”. “Invitiamo il Governo a non essere timido, conclude Bocca: scriva esplicitamente nel piano che le risorse destinate all’efficientamento dell’edilizia privata sono destinate anche alla riqualificazione degli immobili produttivi.”

(comunicato stampa dell'8 dicembre 2020)

 

Ordinanze minsalute 5 dicembre 2020

Con le ordinanze del 5 dicembre 2020, il Ministro della salute ha modificato la classificazione del rischio per alcune regioni.
Il territorio nazionale risulta ora classificato come segue: Regioni con rischio basso (colore giallo) – Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna. Regioni con rischio medio (colore arancione) - Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Provincia di Bolzano, Toscana, Campania, Basilicata, Calabria. Regioni con rischio alto (colore rosso) – Abruzzo.

(circolare Federalberghi n. 469 del 7 dicembre 2020)

 

Coronavirus – dpcm 3 dicembre 2020

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 dicembre 2020, che aggiorna e proroga sino al 15 gennaio 2021 le misure di contenimento del contagio da Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 466 del 4 dicembre 2020)

 

Coronavirus - misure di contenimento - decreto legge 158

E' stato approvato il decreto legge n. 158 che introduce nuove misure urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita tra diverse regioni o province autonome, e il 25 e 26 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 viene vietato anche ogni spostamento tra comuni, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.

(circolare Federalberghi n. 463 del 4 dicembre 2020)

 

Decreto ristori quater - proroga termine restituzione IRAP

Con il decreto legge n. 157 “ristori quater (articolo 1 comma 6) viene prorogato al 30 aprile 2021 il termine per versare, senza sanzioni e interessi, l'IRAP erroneamente non versata in quanto eccedente i limiti e le condizioni di aiuto stabiliti dalla Commissione europea.

(circolare Federalberghi n. 462 del 2 dicembre 2020)

 

Istat certifica il crollo del settore alberghiero

Sul numero 25/2020 della newsletter di Federalberghi si parla della legge di bilancio, di contributi a fondo perduto, di credito di imposta, di bonus vacanze e di tanto altro ancora.

(Faiat Flash n. 25 del 1 - 15 dicembre 2020)

 

Covid 19 - indennità una tantum e indennità onnicomprensiva - indicazioni INPS

L'INPS ha fornito indicazioni in materia di indennità una tantum di cui al decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (c.d. decreto ristori), tra i cui destinatari rientrano i lavoratori del turismo.

(circolare Federalberghi n. 461 dell'1 dicembre 2020)

 

Covid 19 – decreto “Ristori quater” - disposizioni giuslavoristiche

È stato pubblicato il decreto-legge 30 novembre 2020, n. 157 (c.d. decreto ristori-quater). Il provvedimento contiene importanti disposizioni di natura giuslavoristica e previdenziale, quali la sospensione del versamento dei contributi per alcune tipologie di datori di lavoro, il rifinanziamento dei benefici per i lavoratori stagionali del settore turismo e l'estensione dell'integrazione salariale del decreto agosto ai lavoratori in forza alla data del 9 novembre 2020.

(circolare Federalberghi n. 458 dell'1 dicembre 2020)

 

Covid 19 – decreto “Ristori quater” - disposizioni giuslavoristiche

È stato pubblicato il decreto-legge 30 novembre 2020, n. 157 (c.d. decreto ristori-quater). Il provvedimento contiene importanti disposizioni di natura giuslavoristica e previdenziale, quali la sospensione del versamento dei contributi per alcune tipologie di datori di lavoro, il rifinanziamento dei benefici per i lavoratori stagionali del settore turismo e l'estensione dell'integrazione salariale del decreto agosto ai lavoratori in forza alla data del 9 novembre 2020.

(circolare Federalberghi n. 458 dell'1 dicembre 2020)

 

Decreto legge 30 novembre n. 157 ristori quater

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 29 novembre scorso, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza COVID-19. Il testo interviene con uno stanziamento aggiuntivo di risorse, pari a 8 miliardi, conseguenti al nuovo scostamento di bilancio, per rafforzare ed estendere le misure necessarie al sostegno economico dei settori più colpiti dalla pandemia, nonché con ulteriori disposizioni connesse all’emergenza in corso.

(circolare Federalberghi n. 456 dell'1 dicembre 2020)

 

Coronavirus - ordinanze minsalute 27 novembre 2020

Con l'ordinanza del 27 novembre 2020, il Ministro della salute ha stabilito il passaggio dalla zona rossa alla zona arancione per le Regioni Calabria, Lombardia e Piemonte, ed il passaggio dalla zona arancione alla zona gialla per le Regioni Liguria e Sicilia.

(circolare Federalberghi n. 455 dell'1 dicembre 2020)

 

Covid 19 - risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale e accesso alla NASpI

L'INPS ha diramato precisazioni in merito all'accesso all'indennità NASpI nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale.

(circolare Federalberghi n. 453 del 30 novembre 2020)

 

Covid 19 - congedo per quarantena scolastica dei figli e sospensione attività didattica in presenza

L'INPS ha fornito istruzioni in merito alle modalità di fruizione del congedo Covid-19 per la quarantena scolastica dei figli e per sospensione dell'attività didattica dei figli in presenza da parte dei lavoratori dipendenti del settore privato.

(circolare Federalberghi n. 452 del 30 novembre 2020)

 

Decreti ristori e ristori-bis - termini di presentazione delle domande di integrazione salariale

L'INPS ha diramato chiarimenti operativi in ordine alla presentazione delle richieste dei trattamenti di integrazione salariale previsti dai decreti legge n. 137 e n. 149 del 2020.

(circolare Federalberghi n. 451 del 30 novembre 2020)

 

Imposte sui redditi e irap - proroga termini

Il termine per il versamento della seconda o unica rata d'acconto delle imposte sui redditi e dell'IRAP dovuta dagli operatori economici verrà prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre 2020 con una norma nel decreto legge cosiddetto ‘Ristori Quater’, in corso di adozione.

(circolare Federalberghi n. 450 del 27 novembre 2020)

 

Istat certifica il crollo del settore alberghiero

L’Istituto di Statistica certifica che gli alberghi e le altre strutture ricettive sono tra le attività più colpite dalla pandemia. Chiediamo che Governo e Parlamento intervengano subito, per impedire una debacle totale.

(comunicato stampa del 26 novembre 2020)

 

Portale della ristorazione - proroga termine per la richiesta del contributo

Con una nota del 25 novembre 2020, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha prorogato dal 28 novembre al 15 dicembre 2020 il termine per la richiesta del contributo a fondo perduto da parte delle imprese della ristorazione, comprese le attività alberghiere con codice ATECO 55.10.00 che effettuano somministrazione di cibo.

(circolare Federalberghi n. 445 del 25 novembre 2020)

 

Coronavirus - ordinanza minsalute 24 novembre 2020

Con l’ordinanza del 24 novembre 2020, il Ministro della salute ha prorogato fino al 3 dicembre 2020 la validità dell’ordinanza del 10 novembre scorso con cui le Regioni Basilicata, Liguria, Umbria sono state inserite nella fascia di rischio arancione, e la  Provincia autonoma di Bolzano è stata inserita nella fascia di rischio rossa.

(circolare Federalberghi n. 442 del 25 novembre 2020)

 

Emendamenti al disegno di legge di bilancio (AC 2790 bis)

Federalberghi ha elaborato un pacchetto di proposte di emendamenti al disegno di legge di bilancio, volte ad ampliare le tutele in favore delle imprese turistico-ricettive.

(circolare Federalberghi n. 441 del 24 novembre 2020)

 

Coronavirus - ordinanze minsalute 19 e 20 novembre 2020

Con l’ordinanza del 19 novembre 2020, il Ministro della salute ha prorogato fino al 3 dicembre 2020 la validità dell’ordinanza del 4 novembre scorso, con cui le Regioni Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta sono state inserite nella fascia rossa, e le Regioni Puglia e Sicilia sono state inserite nella fascia arancione. Con l’ordinanza del 20 novembre 2020, il Ministro della salute ha invece inserito la Regione Abruzzo nella fascia rossa, a partire dal 22 novembre e fino al 3 dicembre 2020.

(circolare Federalberghi n. 437 del 23 novembre 2020)

 

Covid19 - anticipo ammortizzatori sociali

L'INPS ha fornito chiarimenti in merito alla presentazione della richiesta di anticipo del 40% dei trattamenti di integrazione salariale con causale Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 435 del 23 novembre 2020)

 

Contributo a fondo perduto - invio domande

L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è possibile dal 20 novembre 2020 fino al 15 gennaio 2021 inviare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dai decreti legge “ristori” e “ristori bis” per i contribuenti che non avevano presentato l’istanza per il precedente contributo previsto dal decreto legge rilancio”.

(circolare Federalberghi n. 434 del 23 novembre 2020)

 

Sito internet bonusvacanze.italyhotels.it - proroga del termine ultimo per utilizzare il bonus vacanze

Il decreto legge “ristori” n. 137 ha esteso il periodo di utilizzabilità dei bonus vacanze, inizialmente previsto dal 1° luglio al 31 dicembre 2020, fino 30 giugno 2021.

(circolare Federalberghi n. 433 del 19 novembre 2020)

 

Bonus vacanze - guida aggiornata

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida in cui vengono illustrate le procedure per richiedere e utilizzare il bonus vacanze, previsto dall’articolo 176 del decreto legge “rilancio” n. 34 del 2020, alla luce delle recenti modifiche apportate alla norma istitutiva dell’agevolazione.

(circolare Federalberghi n. 432 del 18 novembre 2020)

 

Contributo per la ristorazione - accessibilità per gli alberghi 

 

 

L’articolo 58 del decreto legge “agosto” ha previsto l'erogazione di un contributo a fondo perduto per l'acquisto di prodotti agroalimentari anche alle imprese con codice ATECO 55.10.00 (alberghi) limitatamente alle attività autorizzate alla somministrazione di cibo. Si ricorda che le imprese alberghiere sono tenute a "segnalare" se effettuano la somministrazione di alimenti e bevande agli alloggiati. Poichè la presentazione della SCIA equivale al titolo autorizzatorio, si ritiene che possano accedere al contributo anche gli alberghi che somministrano cibo ai soli alloggiati, in quanto “autorizzati”.

(circolare Federalberghi n. 431 del 17 novembre 2020)

 

Credito di imposta affitti - nulla osta UE

La disposizione contenuta nell’articolo 77 del decreto legge “agosto”, che ha esteso la portata del credito di imposta sugli affitti, è stata autorizzata dalla Commissione europea, che non ha sollevato obiezioni ai sensi degli articoli 107 e 108 TFUE. La disposizione deve ora  essere coordinata con la norma del decreto“ristori”, che ha previsto per le imprese maggiormente danneggiate, tra cui le strutture ricettive, che il credito d’imposta possa essere usufruito per i mesi di ottobre, novembre e dicembre.

(circolare Federalberghi n. 430 del 17 novembre 2020)

 

 Portale della ristorazione - richiesta del contributo

La richiesta del contributo a fondo perduto da parte delle imprese della ristorazione, comprese le attività alberghiere con codice ATECO 55.10.00 che effettuano somministrazione di cibo, potrà essere effettuata fino al 28 novembre 2020 collegandosi al sito https://www.portaleristorazione.it o recandosi presso un ufficio postale, presentando le fatture degli acquisti di prodotti agroalimentari italiani e vitivinicoli effettuati dal 14 agosto 2020.

(circolare Federalberghi n. 428 del 17 novembre 2020)

 

Nuove soluzioni assicurative per le attività ricettive

Sul numero 24/2020 della newsletter di Federalberghi si parla di nuove soluzioni assicurative per le attività ricettive, del decreto legge "ristori", di indennità Covid-19 per i lavoratori dipendenti e di tanto altro ancora.

(Faiat Flash n. 24 del 16 -30 novembre 2020)

 

Coronavirus - ordinanza Ministero della salute 13 novembre 2020

Con l’ordinanza del 13 novembre 2020, il Ministro della salute ha individuato ulteriori territori a cui si applicano le restrizioni previste per le aree a maggior rischio dal dpcm 3 novembre 2020. L’ordinanza produce effetti dal 15 novembre 2020, per un periodo di quindici giorni. Le misure di cui all'articolo 2 del dpcm 3 novembre 2020, previste per la fascia arancione, sono applicate oltre che nelle Regioni Puglia, Sicilia, Abruzzo, Basilicata, Liguria e Umbria, anche nelle Regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Marche. Le misure di cui all’articolo 3 del dpcm 3 novembre 2020, previste per la fascia rossa, sono applicate oltre che nelle Regioni Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Bolzano, anche nelle Regioni Campania e Toscana.

(circolare Federalberghi n. 427 del 16 novembre 2020)

 

Sgravio dei contributi per aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale

L'INPS ha fornito indicazioni operative per la fruizione dell'esonero dai versamenti dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedano ulteriori trattamenti di integrazione salariale previsti dall’articolo 3 del decreto-legge n. 104 del 2020 (c.d. decreto agosto).

(circolare Federalberghi n. 426 del 16 novembre 2020)

 

Decreti ristori e ristori-bis - sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali - nuove istruzioni INPS

L’INPS ha diramato nuove istruzioni in relazione alla sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali prevista dall’articolo 13 del decreto-legge n. 137 del 2020 (c.d. decreto ristori) e dall’articolo 11 del decreto-legge n. 149 del 2020 (c.d. ristori-bis). Le nuove istruzioni confermano la possibilità per le aziende alberghiere di ricorrere alla sospensione prevista dalle disposizioni sopra richiamate.

(circolare Federalberghi n. 425 del 14 novembre 2020)

 

Decreti ristori e ristori-bis - sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali

L’INPS ha diramato le prime indicazioni relative alla sospensione dei versamenti per le scadenze ricadenti nel mese di novembre dei contributi previdenziali e assistenziali disposta dall’articolo 13 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (c.d. decreto ristori) e dall’articolo 11 del decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149 (c.d. decreto ristori-bis).

(circolare Federalberghi n. 424 del 13 novembre 2020)

 

Covid19 - differimento termini decadenziali per la cassa integrazione

L'INPS ha diramato un messaggio relativo alle novità introdotte dal decreto ristori-bis in materia di integrazione salariale, che ha differito al 15 novembre 2020 i termini di invio delle domande di accesso ai trattamenti di integrazione salariale e di trasmissione dei dati necessari per il pagamento o per il saldo degli stessi.

(circolare Federalberghi n. 423 del 13 novembre 2020)

 

Contributo centri storici

L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici. La trasmissione dell’istanza potrà essere effettuata a partire dal 18 novembre 2020 ed entro il 14 gennaio 2021, esclusivamente in modalità elettronica, mediante un servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate.

(circolare Federalberghi n. 422 del 13 novembre 2020)

 

Versamenti tributari - rinvio per aree a maggior rischio

Il decreto legge “ristori bis” ha previsto la sospensione dei versamenti di ritenute, addizionali e IVA scadenti nel mese di novembre per alcune imprese localizzate in aree a maggior rischio. La sospensione dei versamenti riguarda anche le attività alberghiere che hanno domicilio fiscale, sede legale o sede operativa nelle aree classificate come zone rosse.

(circolare Federalberghi n. 421 del 13 novembre 2020)

 

Decreto ristori bis - disposizioni giuslavoristiche e previdenziali

È stato pubblicato il decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149 (c.d. decreto ristori-bis). Il provvedimento, in vigore dal 9 novembre 2020, reca importanti disposizioni di natura giuslavoristica e previdenziale: la sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali per i datori di lavoro privati con sede operativa nei territori interessati dalle nuove misure restrittive; la proroga al 15 novembre 2020 dei termini di decadenza per l'invio delle domande di accesso all’integrazione salariale Covid-19 e di trasmissione dei dati necessari per il pagamento o per il saldo e l'estensione dei lavoratori beneficiari; il congedo straordinario e un bonus baby-sitter per le c.d. regioni rosse nelle quali sono sospese le attività scolastiche nelle scuole secondarie di primo grado.

(circolare Federalberghi n. 418 dell'11 novembre 2020)

 

Coronavirus - ordinanza minsalute 10 novembre 2020

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’ordinanza del Ministro della salute del 10 novembre 2020, con la quale sono stati individuati ulteriori territori a cui si applicano le maggiori restrizioni previste dal dpcm 3 novembre 2020 per le aree in fascia arancione e rossa. Oltre a Puglia e Sicilia, entrano nella fascia di rischio arancione Abruzzo, Basilicata, Liguria, Toscana e Umbria. Oltre a Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, entra nella fascia di rischio rossa la Provincia autonoma di Bolzano.

(circolare Federalberghi n. 417 dell'11 novembre 2020)

 

Sorveglianza sanitaria eccezionale - INAIL

L’Inail ha comunicato che è di nuovo disponibile, per i datori di lavoro interessati, il servizio telematico per l’inoltro delle richieste di visita medica per Sorveglianza sanitaria eccezionale, in vigore sino al 31 dicembre 2020.

(circolare Federalberghi n. 416 del 10 novembre 2020)

 

Coronavirus - decreto legge ristori bis

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge “ristori bis” n. 149 del 9 novembre 2020 contenente “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.

(circolare Federalberghi n. 415 del 10 novembre 2020)

 

Fondo filiera ristorazione - decreto MIPAAF

Con il decreto del MIPAAF del 27 ottobre 2020 viene data attuazione alla disposizione del decreto legge “agosto”, che ha istituito un Fondo, con una dotazione di 600 milioni di euro per il 2020, per aiutare la ripresa dell’attività da parte degli esercizi di ristorazione e per ridurre lo spreco alimentare. Le risorse finanziarie del Fondo sono destinate all’erogazione di un contributo a fondo perduto inizialmente riservato alle imprese della ristorazione ed esteso, su richiesta della Federazione, alle imprese registrate con codice ATECO 55.10.00 (alberghi) limitatamente alle attività autorizzate alla somministrazione di cibo. L’erogazione del contributo viene effettuata nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa europea in materia di aiuti “de minimis”.

(circolare Federalberghi n. 414 del 10 novembre 2020)

 

Emendamenti al decreto ristori (AS 1994)

Federalberghi ha elaborato un pacchetto di proposte al decreto ristori, volte ad ampliare le tutele in favore delle imprese turistico-ricettive.

(circolare Federalberghi n. 413 del 9 novembre 2020)

 

Servizio di ristorazione in seno alle strutture ricettive ubicate nelle cosiddette zone “arancioni” e “rosse”

La presidenza del Consiglio dei ministri, con una nota pubblicata sul proprio sito internet, ha chiarito che anche nelle zone arancioni e rosse è applicabile la regola generale prevista per la zona gialla e pertanto l'attività di ristorazione negli alberghi e nelle strutture ricettive, limitatamente ai propri clienti che siano ivi alloggiati, rimane possibile senza limiti di orario.

(circolare Federalberghi n. 412 del 7 novembre 2020)

 

Audizione di Federalberghi sul decreto n.1994

Le Commissioni V e VI del Senato della Repubblica hanno svolto l’audizione di Federalberghi sul disegno di legge n. 1994, di conversione in legge del decreto-legge 28 ottobre 2020, n.137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Federalberghi, nel ribadire l’impatto devastante che l’emergenza epidemiologica ha prodotto sull’economia del turismo, ha ribadito la necessità di intervenire con urgenza in favore delle imprese, indicando puntualmente gli aspetti del decreto che devono essere migliorati e alcuni ulteriori temi che si richiede di sviluppare. Tra le misure indicate come prioritarie vi sono il potenziamento del contributo a fondo perduto, l’ampliamento del credito di imposta sugli affitti ed altre misure di sostegno per le imprese in affitto, la cancellazione dell’IMU, la proroga del trattamento di integrazione salariale e la possibilità di riconoscere sgravi contributivi ai datori di lavoro che fanno parziale ricorso all’integrazione salariale.

(circolare Federalberghi n. 408 del 5 novembre 2020)

 

Ristorazione in hotel - si rischia il blocco

Gli hotel ubicati nelle regioni "arancioni e rosse" hanno urgente bisogno di sapere se e come possono fornire i pasti quotidiani ai propri ospiti. Bocca: se qualcuno vuole che gli alberghi chiudano, è bene che lo dica chiaramente.

(comunicato stampa del 5 novembre 2020)

 

Coronavirus - pubblicazione dpcm 3 novembre 2020

Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre è stato pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 41 alla Gazzetta Ufficiale n. 275 del 4 novembre 2020.
Il provvedimento sarà in vigore a decorrere da venerdì 6 novembre.

(circolare Federalberghi n. 405 del 5 novembre 2020)

 

Coronavirus – dpcm 3 novembre 2020

È stato firmato il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 novembre 2020, che aggiorna e proroga sino al 3 dicembre 2020 le misure di contenimento del contagio da Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 404 del 4 novembre 2020)

 

Dpcm, le strutture ricettive versano in condizioni sempre più gravi

Le strutture ricettive italiane versano in condizioni sempre più gravi e la situazione è purtroppo destinata ad aggravarsi nelle prossime settimane, per effetto delle misure di contenimento che hanno ridotto al lumicino la vita sociale.

(comunicato stampa del 4 novembre 2020)

 

Indennità lavoratori dipendenti a tempo determinato settore turismo - istruzioni

L’INPS comunica il completamento della prima fase di gestione delle domande per l’indennità Covid-19 per i lavoratori dipendenti a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali e fornisce le istruzioni per la gestione delle istruttorie relative agli eventuali riesami.

(circolare Federalberghi n. 403 del 3 novembre 2020)

 

Indennità Covid-19 onnicomprensiva - scadenza termine domande

L’INPS informa che il 13 novembre 2020 scade il termine per richiedere l’indennità Covid-19 onnicomprensiva per i lavoratori stagionali o somministrati del turismo, intermittenti od occasionali prevista dall’articolo 9 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (c.d. decreto agosto).

(circolare Federalberghi n. 402 del 3 novembre 2020)

 

Decreto “ristori”, ulteriori misure di sostegno

Sul numero 23/2020 della newsletter di Federalberghi si parla del decreto “ristori”, di aiuti e opportunità per le imprese di incentivi per le assunzioni, di Imaie e di tanto altro ancora.

(Faiat Flash n. 23 del 1 - 15 novembre 2020)

 

Decreto ristori - disposizioni giuslavoristiche e previdenziali

È stato pubblicato il decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (c.d. decreto ristori). Il provvedimento, in vigore dal 29 ottobre 2020, contiene numerose disposizioni di natura giuslavoristica e previdenziale, quali la proroga di sei settimane, fino al 31 gennaio 2021, dei trattamenti di integrazione salariale previsti per l'emergenza, la proroga del divieto di licenziamenti collettivi e per giustificato motivo oggettivo al 31 gennaio 2021, la proroga del termine per la presentazione del modello 770, novità sull'esonero contributivo per le aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione, la sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi INAIL, nuove erogazioni di indennità di sostegno al reddito, novità in tema di lavoro agile e congedo straordinario per i genitori durante il periodo di quarantena obbligatoria del figlio convivente.

(circolare Federalberghi n. 399 del 30 ottobre 2020)

 

Quarantena e nuovi codici nel flusso Uniemens - indicazioni INPS

L'INPS ha fornito indicazioni operative riguardo alle disposizioni dell'articolo 26 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. cura Italia), relativo al periodo trascorso in quarantena con sorveglianza attiva dei lavoratori del settore privato.

(circolare Federalberghi n. 398 del 30 ottobre 2020)

 

Coronavirus - decreto ristori - nuove misure di sostegno

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 27 ottobre 2020, ha approvato un decreto-legge recante nuove misure urgenti di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 394 del 29 ottobre 2020)

 

Indennità Covid-19 per alcune categorie di lavoratori - istruzioni INPS

L’INPS ha fornito le istruzioni per la fruizione dell’indennità onnicomprensiva introdotta dal decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 a favore di alcune categorie di lavoratori, le cui attività lavorative sono state colpite dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 393 del 29 ottobre 2020)

 

Indennità Covid-19 - online domanda onnicomprensiva

È attivo il servizio INPS per la presentazione delle domande di indennità Covid-19 onnicomprensiva per alcune categorie di lavoratori, tra cui i lavoratori stagionali e a tempo determinato del turismo e degli stabilimenti termali e i lavoratori intermittenti.

(circolare Federalberghi n. 391 del 29 ottobre 2020)

 

Coronavirus - chiarimenti del Ministero Interno

 Il Ministero dell'Interno, con la circolare del 27 ottobre scorso, ha fornito alcune indicazioni ai prefetti utili per la corretta interpretazione del dpcm 24 ottobre 2020 sulle nuove misure di contenimento della pandemia in corso.

(circolare Federalberghi n. 389 del 28 ottobre 2020)

 

Contributo a fondo perduto per gli alberghi e le terme

Bocca: albergatori con il fiato sospeso. Trattamenti discriminatori sarebbero incomprensibili. Chiediamo che il contributo a fondo perduto venga destinato anche agli alberghi e alle terme.

(comunicato stampa del 27 ottobre 2020)

 

Emergenza coronavirus – nuove misure di contenimento – dpcm 24 ottobre 2020

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 ottobre 2020, che aggiorna e proroga sino al 24 novembre 2020 le misure di contenimento del contagio da Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 388 del 26 ottobre 2020)

 

COVID 19 - congedo per quarantena scolastica dei figli

L'INPS ha fornito indicazioni operative in merito alla modalità di fruizione - da parte dei lavoratori dipendenti del settore privato - del congedo per la quarantena scolastica dei figli di età minore di quattordici anni previsto dall'articolo 5 del decreto-legge 8 settembre 2020,  n. 111.

(circolare Federalberghi n. 385 del 23 ottobre 2020)

 

COVID 19 - rateizzazione contributi sospesi - nuova scadenza domanda

L’INPS ha comunicato la proroga sino al 30 ottobre 2020 del termine di presentazione della domanda di rateizzazione del pagamento dei contributi sospesi in conseguenza dell’emergenza epidemiologica.

(circolare Federalberghi n. 384 del 23 ottobre 2020)

 

Coronavirus - indicazioni del Ministero Interno

Il Ministero dell'Interno ha fornito alcune indicazioni ai prefetti utili per la corretta interpretazione dei dpcm del 13 e 18 ottobre 2020 sulle nuove misure di contenimento della pandemia in corso.

(circolare Federalberghi n. 381 del 21 ottobre 2020)

 

Decreto agosto - conversione in legge

Il Parlamento ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge “agosto”, recante misure urgenti per il sostegno economico e il rilancio dell’economia. La legge di conversione (legge 13 ottobre 2020 n. 126) è stata pubblicata nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre 2020.

(circolare Federalberghi n. 377 del 19 ottobre 2020)

 

COVID 19 - proroga domande integrazione salariale - chiarimenti

L'INPS ha fornito chiarimenti in merito alla proroga al 31 ottobre 2020 delle scadenze dei termini decadenziali per l'invio delle domande di trattamenti integrazione salariale.

(circolare Federalberghi n. 375 del 19 ottobre 2020)

 

Quarantena e tutela previdenziale per malattia - chiarimenti INPS

L'INPS ha fornito chiarimenti in merito alla compatibilità delle tutele per malattia o degenza ospedaliera in caso di quarantena per Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 374 del 19 ottobre 2020)

 

Coronavirus - dpcm 13 e 18 ottobre 2020

Con i nuovi dpcm 13 e 18 ottobre 2020 sono prorogate sino al 13 novembre 2020 le misure di contenimento di cui al precedente dpcm, con alcune modifiche finalizzate a limitare il rischio sanitario connesso con la pandemia in corso. Tra queste, si evidenzia il divieto di organizzare feste con più di 30 persone e l'obbligo di chiudere i ristoranti e bar alle ore 24. Torna inoltre il divieto di convegni e congressi, e il divieto di gite scolastiche.

(circolare Federalberghi n. 372 del 19 ottobre 2020)

 

Coronavirus - aiuti e opportunità per le imprese

I provvedimenti volti a fronteggiare l’epidemia di coronavirus hanno definito alcune misure che possono rivestire rilevante interesse per le strutture turistico ricettive e per gli stabilimenti termali. Federalberghi ha realizzato una guida che illustra sinteticamente i principali regimi di aiuto, aiutando a individuare le soluzioni che meglio si adattano alle caratteristiche di ciascuna impresa, orientandosi tra i molti provvedimenti che sono stati adottati nel corso degli ultimi mesi.

(circolare Federalberghi n. 371 del 9 ottobre 2020)

 

Coronavirus - proroga emergenza e misure di contenimento

Con la delibera del 7 ottobre 2020, il Presidente del Consiglio del Ministri ha prorogato fino al 31 gennaio 2021 lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. Con il decreto legge n. 125 viene invece prorogata fino al 15 ottobre 2020 la validità delle misure di contenimento contenute nel dpcm 7 settembre 2020, con alcune integrazioni tra cui l'introduzione dell'obbligo di mascherina all'aperto.

(circolare Federalberghi n. 370 del 9 ottobre 2020)

 

Coronavirus - ordinanza Ministero della salute 7 ottobre 2020

Con l’ordinanza del 7 ottobre 2020, il Ministro della salute ha modificato l’elenco dei paesi di provenienza che rappresentano un rischio per la diffusione della pandemia sul territorio nazionale. Ai fini del contenimento della diffusione della pandemia, devono attestare di non essere positive al COVID-19 effettuando un tampone le persone che entrano in Italia in provenienza da Belgio, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica Ceca e Spagna.

(circolare Federalberghi n. 369 del 9 ottobre 2020)

 

Decreto agosto - sospensione versamenti premi INAIL

Dal 9 ottobre 2020 è disponibile sul sito INAIL la versione aggiornata del servizio per la comunicazione online delle sospensioni dei versamenti e degli adempimenti in seguito al Covid-19, con le modalità previste dal decreto-legge 14 agosto 2020, n  104 (c.d. decreto agosto).

(circolare Federalberghi n. 368 del 9 ottobre 2020)

 

 

Credito d’imposta per i canoni di locazione e di affitto di azienda

La Commissione Bilancio del Senato della Repubblica ha approvato un emendamento al decreto legge n. 104 del 2020 (cosiddetto “decreto agosto”) che accoglie le istanze di Federalberghi in materia di credito d’imposta per i canoni di locazione e di affitto d’azienda relativi alle attività alberghiere e termali.

(comunicato stampa del 3 ottobre 2020)

 

Decreto agosto – ammortizzatori sociali - istruzioni INPS

L’INPS ha illustrato le novità apportate dal decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (c.d. decreto agosto) all’impianto regolatorio in materia di misure di sostegno del reddito, previste per le ipotesi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 365 del 2 ottobre 2020)

 

Turismo, a rischio 1,3 milioni di posti di lavoro

Il 2019 era stato l’anno record per l’occupazione, ma la pandemia ha fatto bruscamente invertire la rotta. Dall’esame dettagliato della situazione occupazionale del 2019, fotografata dal XII rapporto “Osservatorio sul mercato del lavoro nel turismo” redatto da Federalberghi e FIPE per conto dell’Ente Bilaterale Nazionale Turismo, si possono comprendere le enormi ricadute che l’emergenza Covid ha avuto e avrà.

(comunicato stampa del 30 settembre 2020)

 

Istanze di assegno di solidarietà e richiesta di trattamento di assegno ordinario - causale COVID-19

L’INPS ha fornito istruzioni operative per la gestione delle istanze di assegno di solidarietà in presenza di una richiesta di trattamento di assegno ordinario con causale Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 362 del 24 settembre 2020)

 

Coronavirus  - ordinanza minsalute per ingresso in Italia

Con l’ordinanza del 21 settembre 2020, il Ministro della salute ha modificato la precedente ordinanza del 12 agosto 2020 integrando l’elenco dei paesi di provenienza che rappresentano un rischio per la diffusione della pandemia sul territorio nazionale. Ai fini del contenimento della diffusione della pandemia, devono attestare di non essere positivi al COVID-19 effettuando un tampone le persone che entrano in Italia in provenienza da Croazia, Francia (limitatamente alle Regioni Alvernia-Rodano-Alpi, Corsica, Hauts-de-France, Île-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa azzurra), Grecia, Malta o Spagna.

(circolare Federalberghi n.361 del 23 settembre 2020)

 

Sgravio per i datori di lavoro che non ricorrono all'integrazione salariale

L'INPS ha diramato le prime indicazioni operative in relazione allo sgravio degli oneri sociali a favore dei datori di lavoro che non ricorrono all'integrazione salariale previsto dall'articolo 3 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (c.d. decreto agosto).

(circolare Federalberghi n. 360 del 23 settembre 2020)

 

Decreto agosto - aspetti giuslavoristici - chiarimenti

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito le prime indicazioni operative sulle disposizioni di natura giuslavoristica contenute nel decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (c.d. decreto agosto).

(circolare Federalberghi n. 359 del 21 settembre 2020)

 

COVID19 – istanza di sospensione dei versamenti dei contributi

L’INPS ha comunicato che l’istanza di sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, utile anche ai fini dell’avvio della rateizzazione, può essere trasmessa fino al 30 settembre 2020.

(circolare Federalberghi n. 356 del 15 settembre 2020)

 

Credito di imposta sanificazione - articolo 125 decreto Rilancio

L’Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento con cui viene fissato l’ammontare del credito di imposta per le spese di sanificazione introdotto dall'articolo 125 del decreto Rilancio. La misura del credito effettivamente utilizzabile è pari al 15,6423% del credito richiesto. Questa percentuale è il risultato del rapporto tra gli importi richiesti dai contribuenti entro il 7 settembre 2020, pari a 1.278.578.142 euro, ed il limite massimo di spesa fissato dalla legge in 200 milioni di euro.

(circolare  Federalberghi n. 353 del 14 settembre 2020)

 

COVID 19 - ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali

L'INPS ha fornito indicazioni sulla ripresa versamenti contributi previdenziali e assistenziali sospesi per effetto delle disposizioni connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 352 dell'11 settembre 2020)

 

Congedo COVID 19 - indicazioni INPS

L'INPS ha fornito indicazioni operative in merito al diritto alla fruizione del congedo Covid-19 disciplinato dall'articolo 23 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. cura Italia).

(circolare Federalberghi n. 351 del 9 settembre 2020)

 

COVID 19 - sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro per lavoratori fragili

Il Ministero del lavoro ha fornito indicazioni sulla sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro, in relazione al contenimento del rischio di contagio da Covid-19, con particolare riguardo alle lavoratrici e ai lavoratori c.d. fragili.

(circolare Federalberghi n. 350 del 9 settembre 2020)

 

Coronavirus  - dpcm 7 settembre 2020

Con il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 settembre 2020, sono prorogate sino al 7 ottobre 2020, con alcune modifiche, le disposizioni contenute nel decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 agosto 2020 e nelle ordinanze del Ministro della salute 12 agosto 2020 e 16 agosto 2020.

(circolare Federalberghi n. 349 dell'8 settembre 2020)

 

Decreto agosto - emendamenti

Federalberghi ha predisposto un pacchetto di proposte emendative del decreto agosto, il cui iter di conversione è iniziato nei giorni scorsi.

(circolare Federalberghi n. 348 del 7 settembre 2020)

 

Contratti a termine - modifiche del decreto agosto

Il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (c.d. decreto agosto) ha modificato le disposizioni del precedente decreto rilancio, consentendo, fino al 31 dicembre 2020, la proroga o il rinnovo dei contratti a tempo determinato in deroga alla disciplina dettata dagli articoli 19 e 21 del decreto legislativo n. 81 del 2015.

(circolare Federalberghi n. 344 del 3 settembre 2020)

 

Sorveglianza sanitaria eccezionale

È stato pubblicato il decreto interministeriale 23 luglio 2020 che determina la tariffa per le prestazioni rese dall’INAIL ai fini della sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente esposti al rischio di contagio da Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 343 del 3 settembre 2020)

 

Covid-19 - indennità previste dal decreto Agosto

L'INPS ha fornito le prime indicazioni relative alle misure e alle indennità Covid-19 previste dal decreto-legge n. 104 del 2020 (c.d. decreto agosto).

(circolare Federalberghi n. 342 del 3 settembre 2020)

 

Decreto agosto - ammortizzatori sociali - prime indicazioni INPS

Il decreto-legge n. 104 del 2020 (c.d. decreto agosto) prevede importanti novità sia sul fronte dei trattamenti di integrazione salariale, in relazione alle quali l'INPS ha fornito alcune prime indicazioni operative.

(circolare Federalberghi n. 338 del 24 agosto 2020)

 

Covid-19 - indennità per i lavoratori a termine del turismo - indicazioni INPS

L'INPS ha fornito chiarimenti operativi per la fruizione dell'indennità prevista dal decreto ministeriale 13 luglio 2020 in favore dei lavoratori a termine del settore turismo.

(circolare Federalberghi n. 337 del 24 agosto 2020)

 

Decreto agosto - precisazioni Ministero del lavoro

Con un comunicato diramato il 18 agosto 2020 il Ministero del lavoro ha precisato che anche nel c.d. decreto agosto è consentita alle aziende la possibilità di richiedere l'anticipo del 40% degli ammortizzatori sociali erogati con causale Covid-19

(circolare Federalberghi n. 336 del 24 agosto 2020)

 

Sospensione attività di ballo - indicazioni operative fornite dalla SIAE

La SIAE ha fornito indicazioni operative in merito all'applicazione dell'ordinanza del Ministro della salute 16 agosto 2020 che sospende l'attività di ballo. Gli Uffici territoriali SIAE non potranno rilasciare permessi per attività di ballo a partire dal 17 agosto e sino al 7 settembre 2020. La SIAE informa inoltre che il Ministero della Salute ha stabilito che sono escluse dall’ambito di applicazione dell’ordinanza del 16 agosto 2020 le feste private (matrimoni, battesimi, cresime, etc.).

(circolare n. 335 del 20 agosto 2020)

 

Ordinanza del ministro della salute - obbligo mascherine e divieto di ballo

Il Ministro della Salute ha emanato un’ordinanza che: - sospende le attività del ballo; - fa obbligo dalle ore 18.00 alle ore 06.00 di usare protezioni delle vie respiratorie anche all’aperto.

(circolare Federalberghi n. 334 del 17 agosto 2020)

 

Coronavirus - decreto agosto

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 7 agosto 2020, ha approvato un decreto-legge recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia. Il provvedimento contiene numerose misure di interesse per le imprese alberghiere. Federalberghi seguirà attentamente l’iter del decreto-legge, proponendo emendamenti volti ad una migliore considerazione delle esigenze e delle caratteristiche delle imprese associate.

(circolare Federalberghi n. 333 del 14 agosto 2020)

 

Coronavirus –dpcm 7 agosto 2020

Con il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 agosto 2020, in attuazione di quanto disposto con i decreti legge n. 19 e 33 del 2020, sono prorogate sino al 7 settembre 2020 le misure di contenimento di cui al precedente dpcm 14 luglio 2020.

(circolare Federalberghi n. 332 del 14 agosto 2020)

 

Coronavirus – ulteriori misure di sostegno

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 7 agosto 2020, ha approvato – salvo intese tecniche - un decreto-legge recante nuove misure urgenti di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 331 del 7 agosto 2020)

 

COVID-19 - ammortizzatori sociali - decadenza pagamenti diretti erogati dall'INPS

L'INPS ha illustrato gli aspetti relativi all’operatività dei termini decadenziali per l'invio del modello SR41 per il pagamento diretto da parte dell'istituto dei trattamenti di cassa integrazione guadagni, ordinaria e in deroga, e di assegno ordinario.

(circolare Federalberghi n. 328 del 7 agosto 2020)

 

Crollo vertiginoso anche a luglio

“I dati del mese di luglio parlano da soli e sono ben lontani dalla narrazione favolistica che qualcuno si ostina a rappresentare.” Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, commenta così le risultanze dell’osservatorio turistico alberghiero di Federalberghi, che da oltre trent’anni monitora mensilmente il mercato, ed ha registrato un crollo vertiginoso anche nel mese di luglio, con un calo delle presenze del 51%. Gli stranieri continuano a latitare (meno 76,4%) e il calo a doppia cifra interessa anche gli italiani (meno 24,5%).

(comunicato stampa del 6 agosto 2020)

 

Le vacanze degli italiani

Sul numero 18/2020 della newsletter di Federalberghi si parla delle vacanze degli italiani, del bonus vacanze, della 70a Assemblea di Federalberghi e di tanto altro ancora.

(Faiat Flash n. 18 del 1-31 agosto 2020)

 

Proroga stato emergenza - conferma termini rimborsi tramite voucher

Con la delibera del 29 luglio 2020, il Consiglio dei Ministri ha prorogato fino al 15 ottobre 2020 lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. Conseguentemente, il Governo ha emanato il decreto legge 30 luglio 2020 n. 83 per prorogare dal 31 luglio al 15 ottobre 2020 alcune disposizioni normative introdotte con i decreti legge finora emanati, ed elencate nell’allegato 1 del decreto stesso.

(circolare Federalberghi n. 323 del 3 agosto 2020)

 

Bonus vacanze - ulteriori chiarimenti agenzia delle entrate

L’Agenzia delle entrate, in risposta ad un quesito di Federalberghi, ha confermato che la struttura ricettiva può utilizzare il bonus vacanze prima dell’arrivo del cliente in caso di prepagamento dei servizi prenotati, con contestuale emissione della fattura elettronica di altro documento di spesa (documento commerciale/ricevuta fiscale).

(circolare Federalberghi n. 322 del 3 agosto 2020)

 

Bonus vacanze - manuale cessione crediti

L’Agenzia delle Entrate ha spiegato come funziona la piattaforma per la cessione del credito d’imposta, per le strutture turistiche che accettano il tax credit vacanze, in una pratica guida, pubblicata il 21 luglio 2020.

(circolare Federalberghi n. 321 del 31 luglio 2020)

 

COVID-19 - indennità per i lavoratori a termine del turismo

Il Ministero del lavoro ha adottato il decreto 13 luglio 2020 con il quale si riconosce ai lavoratori dipendenti a termine del settore del turismo e degli stabilimenti termali danneggiati dall'epidemia una indennità pari a 600 euro per ciascuno dei mesi di marzo, aprile e maggio.

(circolare Federalberghi n. 320 del 31 luglio 2020)

 

Proroga stato di emergenza

Il Consiglio dei ministri ha prorogato lo stato di emergenza, dichiarato lo scorso 31 gennaio 2020, sino al 15 ottobre 2020.

(circolare Federalberghi n. 319 del 31 luglio 2020)

 

Bonus vacanze - decisivo il ruolo delle banche

La possibilità di cedere il credito d’imposta agli istituti bancari è uno degli snodi centrali per il funzionamento del bonus vacanza, il contributo istituito dal decreto rilancio in favore delle famiglie che trascorrono un periodo di vacanza in Italia.

(comunicato stampa del 30 luglio 2020)

 

Sito bonus vacanze Italyhotels

Federalberghi, con la collaborazione della Direzione Generale Turismo del MiBACT, ha realizzato un sito internet che promuove le strutture turistico ricettive associate che accettano il bonus vacanze (https://bonusvacanze.italyhotels.it/).

(circolare Federalberghi n. 316 del 29 luglio 2020)

 

Proroga contratti a termine – chiarimenti ministeriali

La legge di conversione del decreto rilancio ha disposto che il termine dei contratti a termine, anche in somministrazione, e dei rapporti di apprendistato diversi dal professionalizzante è prorogato per una durata pari al periodo di sospensione dell'attività lavorativa, prestata in forza dei medesimi contratti, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Il Ministero del lavoro ha pubblicato, sul proprio sito web, una FAQ con la quale chiarisce la portata della norma.

(circolare Federalberghi n. 315 del 28 luglio 2020)

 

Ammortizzatori sociali e incentivi per il lavoro

Faita (campeggi e villaggi turistici), Federalberghi (imprese turistico ricettive), Fiavet (agenzie di viaggio) e Fipe (pubblici esercizi) esprimono apprezzamento per le proposte emerse al tavolo di confronto che si è tenuto in videoconferenza questo pomeriggio con i Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali Catalfo e per i Beni e Attività Culturali e Turismo Franceschini per aver accolto gran parte delle proposte che le parti avevano condiviso in un avviso comune sottoscritto con Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs-Uil il 14 luglio scorso.

(comunicato stampa del 28 luglio 2020)

 

Immuni - campagna di comunicazione

Federalberghi collabora alla campagna di comunicazione promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri per promuovere la diffusione e l’utilizzo di “Immuni”, l’applicazione per dispositivi mobili creata per aiutare a combattere le epidemie.

(circolare Federalberghi n. 314 del 24 luglio 2020)

 

Accordo tra Federalberghi ed Intesa Sanpaolo 2

Intesa Sanpaolo ha prorogato sino al prossimo 30 settembre, la possibilità per le imprese turistico ricettive di richiedere la sospensione straordinaria sino a 24 mesi dei finanziamenti a medio - lungo termine.

(circolare Federalberghi n. 313 del 23 luglio 2020)

 

Estensione congedo Covid-19 - fruibilità

L'INPS ha diramato informazioni in merito all'estensione e alla fruibilità del congedo Covid-19 disposta dalla legge di conversione del decreto rilancio.

(circolare Federalberghi n. 312 del 23 luglio 2020)

 

COVID-19 - termini di decadenza e revisione istanze ammortizzatori sociali

L'INPS ha fornito indicazioni sui termini decadenziali di trasmissione delle domande riferite ai trattamenti di integrazione salariale per l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

(circolare Federalberghi n. 311 del 23 luglio 2020)

 

Proroga dei trattamenti di integrazione salariale Covid-19 – provvedimenti all’esame del Governo

La proroga dei trattamenti di integrazione salariale connessi all’emergenza epidemiologica da Covid-19 è all’esame del Governo. Per il finanziamento della misura, l’esecutivo dovrà richiedere al Parlamento l’autorizzazione allo scostamento di bilancio.

(circolare n. 310 del 23 luglio 2020)

 

Estate 2020

“I programmi degli italiani per l’estate 2020 mostrano le drammatiche conseguenze della pandemia. Solo il 46% farà una vacanza (con un calo di quasi il 20% rispetto al 2019), mentre la maggioranza (circa 32,5 milioni di persone, il 53,7% della popolazione) resterà a casa, principalmente a causa delle ristrettezze economiche, che costringono gli italiani ad una drastica riduzione della spesa. Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, analizza così il risultato dell’indagine previsionale sulle vacanze degli italiani, realizzata con il supporto tecnico dell’Istituto ACS Marketing Solutions. “Dopo una primavera all’insegna del blocco totale - prosegue Bocca - l’estate stenta ad ingranare la marcia, con segnali di ripartenza a dir poco timidi e rilevabili solo in una parte del mercato. Giugno è stato penalizzato dalle incertezze post-lockdown, luglio sta vedendo i primi movimenti degli italiani e degli stranieri, ma siamo ben lontani dai livelli degli anni passati. A complicare il quadro interviene il blocco totale di alcuni mercati che esprimono una importante capacità di spesa (americani, russi e cinesi)”. “Le imprese continuano a soffrire e a lottare – conclude Bocca – ma in assenza di interventi urgenti molte potrebbero non farcela. Ribadiamo dunque le misure che è indispensabile adottare se si vogliono salvare le imprese e i posti di lavoro: prorogare la cassa integrazione sino a fine anno, ridurre il cuneo fiscale per le aziende che richiamano in servizio il personale e completare le misure sull’IMU e sugli affitti, da estendere nella durata ed applicare a tutte le imprese alberghiere. Senza dimenticare che alla riapertura ci dovremo confrontare con un mercato internazionale ancor più competitivo ed occorre quindi incentivare la riqualificazione delle strutture, approfittando di questo periodo in cui molte aziende sono purtroppo vuote”.

(comunicato stampa del 23 luglio 2020)

 

Coronavirus - conversione del decreto legge rilancio

Il Parlamento ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto legge “rilancio”, recante nuove misure urgenti di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 306 del 20 luglio 2020)

 

Lavoro, servono misure straordinarie

Sul numero 17/2020 della newsletter di Federalberghi si parla di misure straordinarie per il lavoro del settore turismo, dei congedi speciali Covid-19, del sostegno alla ripartenza, dei crediti di imposta e di tanto altro ancora.

(Faiat Flash n. 17 del 16 -31 luglio 2020)

 

COVID-19 assegno ordinario - dichiarazione periodo effettivamente fruito

L’INPS ha emanato istruzioni operative per consentire alle aziende che richiedono la prestazioni dell’assegno ordinario l’invio dell’autodichiarazione riguardante il periodo di ammortizzatori sociali effettivamente fruito.

(circolare Federalberghi n. 302 del 16 luglio 2020)

 

COVID-19 – novità in materia di CIG in deroga

L’INPS ha illustrato le novità apportate dal decreto-legge n. 34 del 2020 all’impianto normativo in materia di cassa integrazione in deroga e le successive modifiche recate dal decreto-legge 16 giugno 2020, n. 52.

(circolare Federalberghi n. 301 del 16 luglio 2020)

 

Avviso comune per il sostegno dei lavoratori e delle imprese del turismo danneggiati dall’emergenza Covid-19

Federalberghi, Faita, Fiavet, Fipe, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno sottoscritto un Avviso comune per richiedere al Governo e al Parlamento l’adozione di misure straordinarie a sostegno dei lavoratori e delle imprese del turismo danneggiati dall’emergenza epidemiologica da Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 300 del 16 luglio 2020)

 

Conciliazione delle vertenze di lavoro in modalità da remoto o telematica

Federalberghi, Faita e le organizzazioni sindacali dei lavoratori hanno raggiunto un'intesa per lo svolgimento in modalità da remoto o telematiche della procedura di conciliazione delle vertenze individuali di lavoro disciplinata dall'articolo 33 del CCNL Turismo 20 febbraio 2010.

(circolare Federalberghi n. 299 del 16 luglio 2020)

 

Allarme turismo in crisi

Federalberghi e le altre organizzazioni di rappresentanza datoriali e sindacali del settore turistico, allarmate dalla crisi che attanaglia il turismo italiano – comparto che vale il 13% del PIL - hanno sottoscritto un appello rivolto a Governo e Parlamento per sollecitare l’adozione di misure straordinarie a sostegno dell’occupazione nel settore.

(comunicato stampa del 16 luglio 2020)

 

Coronavirus - dpcm 14 luglio 2020

Con il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2020, in attuazione di quanto disposto con i decreti legge n. 19 e 33 del 2020, sono prorogate sino al 31 luglio 2020 le misure di contenimento di cui al precedente dpcm 11 giugno 2020. Sono altresì confermate e restano in vigore, sino al 31 luglio 2020, le disposizioni contenute nelle ordinanze del Ministro della salute 30 giugno 2020 e 9 luglio 2020 (con cui è stato vietato l’ingresso in Italia da 13 paesi a rischio, e consentito solo per motivi specifici e con obbligo di quarantena l’ingresso da paesi extra UE).

(circolare Federalberghi n. 298 del 15 luglio 2020)

 

Congedi speciali Covid-19 - istruzioni per la fruizione

L’INPS ha fornito le istruzioni amministrative per la fruizione del congedo per emergenza Covid-19 e dei permessi indennizzati ex lege n. 104 del 1992, introdotti dagli articoli 23 e 24 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia) e modificati, per numero di giornate ed estensione del periodo di fruizione, dal decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. rilancio).

(circolare Federalberghi n. 290 del 9 luglio 2020)

 

Indennità Covid-19 maggio 2020 - istruzioni

L’INPS ha fornito le istruzioni amministrative in materia di indennità Covid-19, previste dal decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, a favore di alcune categorie di lavoratori le cui attività lavorative sono state colpite dell’emergenza epidemiologica.

(circolare Federalberghi n. 289 del 9 luglio 2020)

 

Turismo - a giugno la burrasca continua

Osservatorio Federalberghi: a giugno presenze turistiche in calo dell’80,6% (stranieri meno 93,2%, italiani meno 67,2%). Bocca: la burrasca è ancora in corso e flagella le imprese. Le priorità del settore: prorogare la cassa integrazione, completare la manovra su imu e affitti, incentivare la riqualificazione delle imprese.

(comunicato stampa del 9 luglio 2020)

 

Bonus vacanze - chiarimenti agenzia delle entrate

L'Agenzia delle entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle procedure che le strutture ricettive devono seguire al fine di verificare la validità dei bonus vacanze e di confermarne l’applicazione.

(circolare Federalberghi n. 288 del 6 luglio 2020)

 

Tax credit vacanze - circolare agenzia delle entrate

Con la circolare n. 18 del 3 luglio 2020, l’Agenzia delle entrate ha fornito alcuni chiarimenti per la fruizione del Credito d’imposta Vacanze. In particolare, il nuovo documento dell’Amministrazione finanziaria analizza il contenuto dell’articolo 176 del decreto legge “Rilancio”, con cui è stato previsto un credito in favore dei nuclei familiari con ISEE non superiore a 40.000 euro, utilizzabile dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 per il pagamento di servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, nonché dagli agriturismi e dai bed&breakfast.

(circolare Federalberghi n. 287 del 6 luglio 2020)

 

Trattamenti di cassa integrazione in deroga - chiarimenti Ministero del lavoro

Il Ministero del lavoro ha fornito chiarimenti in relazione alle disposizioni in materia di cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD) introdotte dal decreto 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. rilancio), anche alla luce delle modifiche apportate dal decreto-legge 16 giugno 2020, n. 52, fornendo altresì le indicazioni relative all’accesso al trattamento anche per le proroghe le cui istanze dovranno essere presentate all’INPS.

(circolare Federalberghi n. 285 del 6 luglio 2020)

 

COVID-19 - Sorveglianza sanitaria eccezionale

L'INAIL ha reso disponibile il servizio online "Sorveglianza sanitaria eccezionale" per assicurare la sorveglianza sanitaria dei lavoratori in particolari situazioni di fragilità e quindi maggiormente esposti al rischio, in ragione dell'età, della condizione da immunodepressione e di una pregressa infezione da Covid-19 ovvero da altre patologie del lavoratore.

(circolare Federalberghi n. 284 del 6 luglio 2020)

 

Nuove disposizioni CIGD

È stato emanato il decreto interministeriale n. 9 del 2020 che definisce i criteri applicativi del trattamento di cassa integrazione guadagni in deroga ai sensi dell’articolo 22 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia), nonché la ripartizione delle risorse finanziarie per il riconoscimento dei trattamenti.

(circolare Federalberghi n. 281 del 3 luglio 2020)

 

Bonus vacanze, partenza sprint

Sul numero 16/2020 della newsletter di Federalberghi si parla dell’avvio del bonus vacanze, del credito di imposta sui canoni di locazione, del nuovo servizio online dell’INAIL e di tanto altro ancora.

(Faiat Flash n. 16 del 1 - 15 luglio 2020)

 

COVID-19 – anticipazione trattamenti CIGD e FIS

L’INPS ha fornito istruzioni in merito al pagamento dell’anticipazione delle domande di integrazione salariale in deroga e di assegno ordinario presentate a decorrere dal 18 giugno 2020, per le quali il datore ha richiesto il pagamento diretto.

(Circolare Federalberghi n. 276 del 1 luglio 2020)

 

COVID-19 – proroga NASpI e DIS-COLL

L’INPS ha fornito istruzioni amministrative in materia di proroga delle indennità NASpI e DIS-COLL.

(circolare Federalberghi n. 275 del 26 giugno 2020)

 

Quarantena e sorveglianza attiva - tutela previdenziale

L’INPS ha fornito alcune prime indicazioni operative per il riconoscimento della tutela previdenziale della malattia in attuazione dell’articolo 26 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia).

(circolare Federalberghi n. 273 del 26 giugno 2020)

 

Bonus vacanze - codice tributo

È operativo dal 1° luglio 2020 il codice tributo 6915, istituito dall’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 33/E del 25 giugno 2020 per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta spettante in relazione agli sconti praticati in favore dei beneficiari del bonus vacanze.

(circolare Federalberghi n. 272 del 26 giugno 2020)

 

Ripartire con il breakfast giusto

La normativa anti-contagio ha imposto agli alberghi nuovi vincoli per la fornitura del servizio colazione. Per dare esempi e soluzioni pratiche per un nuovo modello di breakfast, giovedì 18 giugno Giacomo Pini ha tenuto live sul canale YouTube di Federalberghi un webinar. La registrazione è disponibile sul sito www.federalberghi.it

(circolare Federalberghi n. 271 del 25 giugno 2020)

 

Protocollo d'intesa Federalberghi - ABI

Abi e Federalberghi hanno stipulato un protocollo d'intesa per agire insieme perché la misura del “Bonus vacanze” abbia un ampio e tempestivo utilizzo. In particolare, s'intendono promuovere, mediante il coinvolgimento delle strutture organizzative locali, iniziative per favorire la conoscenza della misura e la definizione di accordi diretti volti a efficientare il processo di cessione del credito, in modo da mettere a disposizione risorse liquide aggiuntive per i fornitori di servizi turistico-ricettivi.

(circolare Federalberghi n. 270 del 25 giugno 2020

 

Assegno ordinario e CIG in deroga - FAQ INPS

L’INPS ha pubblicato alcune FAQ contenenti risposte a quesiti riguardanti l’inoltro e la corretta compilazione delle domande di assegno ordinario e di cassa integrazione guadagni in deroga.

(circolare Federalberghi n. 269 del 25 giugno 2020)

 

QuAS – proroga prestazioni emergenza Covid-19

La Cassa di assistenza sanitaria dei quadri (Qu.A.S.) ha prorogato fino al 31 ottobre 2020 le misure straordinarie introdotte nel periodo 1° gennaio 2020 – 30 giugno 2020 per i casi di accertata diagnosi di Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 268 del 25 giugno 2020)

 

Coronavirus - Siae - riduzione per mancata riapertura

La Siae, accogliendo le richieste della Federazione e per venire incontro alle aziende che, a causa dell’emergenza in corso, non abbiano ancora ripreso l’attività dopo il lockdown, ha previsto la possibilità di frazionare l’abbonamento annuale. Le agevolazioni previste sono alternative a quelle disposte dalla Siae con la comunicazione dell’11 giugno scorso. Ferma restando la scadenza del 30 giugno, le aziende annuali ancora chiuse potranno versare il compenso per i mesi antecedenti la chiusura entro il 10 luglio prossimo, rivolgendosi agli uffici SIAE sul territorio. Prima della riapertura, potranno versare quanto dovuto per i rimanenti mesi dell'anno.

(circolare Federalberghi n.267 del 25 giugno 2020)

 

Domanda indennità Covid-19 - maggio 2020

L’INPS ha reso noto che è attivo il servizio online per la presentazione delle domande per l'indennità Covid-19 relativa al mese di maggio 2020 riconosciute a liberi professionisti, collaboratori coordinati e continuativi e lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali.

(circolare Federalberghi n. 266 del 25 giugno 2020)

 

Federalberghi Terme a favore della riapertura delle saune

La situazione di emergenza sanitaria insorta a causa del diffondersi del virus SARS-COV2 in Italia, ha richiesto l’adozione di misure di contenimento estremamente rigide e di forte impatto sul tessuto produttivo. I dati della Protezione Civile mostrano tuttavia che ad oggi la situazione si sta finalmente normalizzando, tanto da consentire la riapertura di quasi tutte le attività, purché nel rispetto delle disposte misure di sicurezza.

(comunicato stampa del 25 giugno 2020)

 

Coronavirus - materiale informativo turisti

Il Ministero della Salute ha realizzato delle locandine informative destinate ai turisti. Le locandine, grazie alla tecnologia QR code, permettono di ricevere informazioni aggiornate sulle misure di prevenzione contro il Covid-19. Inquadrando con il proprio smartphone il QR code, il turista verrà reindirizzato al sito del Ministero della Salute. Qui potrà ricevere informazioni sulle misure di prevenzione e di distanziamento sociale richieste. Inoltre, sarà possibile scaricare l'app "Immuni". Le locandine e i volantini in italiano ed inglese, che il Ministero ha cortesemente provveduto a personalizzare con il logo di Federalberghi, sono disponibili presso le associazioni territoriali degli albergatori aderenti a Federalberghi.

(circolare Federalberghi n. 263 del 19 giugno 2020)

 

Bonus vacanze ai nastri di partenza

Sul numero 15/2020 della newsletter di Federalberghi si parla del bonus vacanze, della nostra partecipazione agli Stati Generali dell’Economia, di sostegno al reddito, del manuale Accoglienza Sicura e di tanto altro ancora.

(Faiat Flash n. 15 del 16 - 30 giugno 2020)

 

Protocollo d'intesa ABI e Federalberghi

Abi e Federalberghi hanno stipulato un Protocollo di intesa per agire insieme perché la misura del “Bonus vacanze” abbia un ampio e tempestivo utilizzo.

(comunicato stampa Federalberghi del 18 giugno 2020)

  

Tax credit vacanze - istruzioni operative

L’Agenzia delle Entrate ha fornito le indicazioni per richiedere e utilizzare il Bonus vacanze, previsto dall’articolo 176 del decreto legge Rilancio.
L’agevolazione, rivolta ai nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 40 mila euro, è destinata al pagamento di servizi offerti in Italia da imprese turistico-ricettive, agriturismi e bed&breakfast che aderiscano all’iniziativa accettando il “bonus”.

(circolare Federalberghi n. 262 del 18 giugno 2020)

 

Integrazione salariale - istruttoria delle domande

A seguito della pubblicazione del decreto-legge n. 52 del 2020, l'INPS ha fornito alcuni primi indirizzi operativi in merito alla gestione delle richieste di integrazione salariale riservandosi di illustrare con maggior dettaglio la nuova disciplina con apposite circolari di imminente emanazione.

(circolare Federalberghi n. 261 del 18 giugno 2020)

 

Formazione  in materia di salute e sicurezza - ripresa  delle attività per l’erogazione dei corsi

Il DPCM 11 giugno 2020 ha previsto la possibilità di riprendere lo svolgimento dei corsi di formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.

(circolare Federalberghi n. 260 del 18 giugno 2020)


Bonus vacanze e Stati Generali dell'economia

Bonus vacanze ai nastri di partenza. Il 91,6% già lo conosce, il 52,2% intende utilizzarlo. Bocca: al Parlamento chiediamo di migliorare la norma. Allo stesso tempo, vogliamo sfruttare tutte le opportunità. Oggi pomeriggio Federalberghi illustrerà al Governo le priorità del settore turismo.

(comunicato stampa del 18 giugno 2020)

 

Coronavirus - mobilità passeggeri in Europa

Per favorire la conoscenza delle nuove regole per l’ingresso e gli spostamenti delle persone nei Paesi dell’Unione, sulle regolamentazioni esistenti e sui servizi disponibili la Commissione Europa ha lanciato il sito internet https://reopen.europa.eu/it.

(circolare Federalberghi n. 256 del 16 giugno 2020)

 

EBNT - iniziative straordinarie per il sostegno al reddito e la sicurezza

Con l’obiettivo di sostenere l’occupazione e favorire la ripresa delle attività turistiche in condizioni di sicurezza, il 9 giugno 2020 le parti datoriali e sindacali socie dell’Ente bilaterale nazionale del turismo hanno raggiunto un accordo per la creazione di un Fondo straordinario per il cofinanziamento delle iniziative di sostegno al reddito realizzate dagli enti bilaterali territoriali, anche in favore dei lavoratori stagionali. L’intesa prevede altresì che la rete degli enti bilaterali territoriali finanzi interventi destinati a rafforzare la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro per un ammontare non inferiore al 16% delle risorse disponibili.

(circolare Federalberghi n. 255 del 16 giugno 2020)

 

Coronavirus - SCF - riduzione importi abbonamenti

In relazione all’emergenza sanitaria Covid-19, SCF ha deliberato la riduzione del 25% dei compensi per gli abbonamenti annuali, al fine di tenere conto del periodo di lockdown. Per gli abbonamenti stagionali la riduzione verrà applicata solo qualora l'abbonamento sia stato attivo in una o più mensilità ricomprese nel periodo marzo/maggio 2020 e verrà applicata per ogni mese ricadente nel lasso temporale indicato. Inoltre, in ragione del grave impatto che l’emergenza sanitaria ha avuto e avrà sul turismo, SCF ha disposto l’applicazione di un’ulteriore riduzione del 10% sui compensi al netto della riduzione di cui sopra.

(circolare Federalberghi n. 254 del 16 giugno 2020)

 

Accoglienza sicura - manuale per le strutture turistico ricettive

Il manuale "Accoglienza Sicura" illustra un bouquet di soluzioni utilizzabili all’interno delle strutture turistico ricettive al fine di prevenire la diffusione del virus SARS-CoV-2, per offrire adeguata protezione agli ospiti e ai collaboratori. Il manuale ripercorre le prescrizioni dettate dalle linee guida delle Regioni, integrandole con i suggerimenti formulati dal comitato internazionale di esperti insediato da Federalberghi.

(circolare Federalberghi n. 253 del 15 giugno 2020)

 

Coronavirus - dpcm 11 giugno 2020

Con il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 giugno 2020 viene autorizzata la ripresa di ulteriori attività rispetto a quanto stabilito con il precedente decreto del 17 maggio 2020. Le disposizioni del decreto si applicano dalla data del 15 giugno 2020 e sono efficaci fino al 14 luglio 2020. Si evidenzia che l’allegato 9 del dpcm riporta una nuova edizione delle Linee Guida per la riapertura delle Attività Economiche, approvata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome nella riunione dell’11 giugno 2020.

(circolare Federalberghi n. 251 del 12 giugno 2020)

 

Coronavirus - Siae - riduzione importi abbonamenti

La Siae, accogliendo la richiesta della Federazione, ha provveduto a rideterminare gli importi degli abbonamenti per musica d’ambiente, in ragione del periodo di lockdown e, più in generale, della crisi economica scaturita dall'emergenza sanitaria. L'importo per gli abbonamenti annuali viene ridotto del 25%. Per gli abbonamenti stagionali attivi nel periodo ricompreso nei mesi da marzo a maggio 2020, viene applicata una riduzione pari ad 1/12 per ciascuna mensilità ricadente nel periodo indicato. La riduzione non sarà applicata agli esercizi stagionali che apriranno le attività dal 1° giugno, ovvero per quelli che l'avessero conclusa entro il mese di febbraio (es. stagionali invernali). Viene poi riconosciuta una ulteriore riduzione del 10% del compenso per diritto d'autore a tutte le strutture ricettive (alberghiere ed extralberghiere) titolari di un abbonamento annuale o stagionale.

(circolare Federalberghi n. 250 del 12 giugno 2020)

 

Coronavirus - contributo a fondo perduto

Con il  provvedimento del 10 giugno 2020, l’Agenzia delle entrate ha fornito le indicazioni necessarie per richiedere il contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 del decreto-legge 19 maggio 2020 n. 34, cosiddetto decreto rilancio.

(circolare Federalberghi n. 249 dell'11 giugno 2020)

 

Coronavirus - nuove linee guida della Conferenza regioni

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, nella riunione del 9 giugno, ha approvato una nuova edizione delle Linee Guida per la riapertura delle Attività Economiche. Il documento recepisce alcune richieste della Federazione, accolte grazie alla corale azione di sensibilizzazione svolta insieme alle Unioni Regionali degli albergatori.

(circolare Federalberghi n. 248 del 10 giugno 2020)

 

Decreto rilancio - chiarimenti dell'Ispettorato nazionale del lavoro

L'Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito chiarimenti in merito alle disposizioni in materia giuslavoristica e previdenziale introdotte dal decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. rilancio).

(circolare Federalberghi n. 247 del 9 giugno 2020)

 

Decreto liquidità - approvazione definitiva

E' entrata in vigore la legge 5 giugno 2020, n. 40 di conversione, con modificazioni, del decreto legge  8 aprile 2020, n. 23 - c.d. decreto “liquidità ” - (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.143 del 6 giugno 2020).

(circolare Federalberghi n. 246 del 9 giugno 2020)

 

Solo il 40% degli alberghi è in attività

Sul numero 14/2020 della newsletter di Federalberghi si parla di alberghi chiusi, di lavoratori autonomi, di indennità dei lavoratori stagionali, di accoglienza sicura e di tanto altro ancora.

(Faiat Flash n. 14 del 1 -15 giugno 2020)

 

Decreto rilancio - credito di imposta canoni locazione

Con la circolare n. 14, L’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti sull’utilizzo del credito di imposta per canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda, introdotto dall’articolo 28 del decreto-legge 19 maggio 2020 n. 34. È stato anche istituito il codice tributo “6920” che consente alle imprese la compensazione con modello F24, utilizzando i servizi telematici delle Entrate.

(circolare Federalberghi n. 245 del 9 giugno 2020)

 

Decreto rilancio - ammortizzatori sociali

L’INPS ha fornito una sintesi delle novità in tema di integrazione salariale introdotte dal decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. rilancio), facendo riserva di ritornare sull’argomento con una circolare in via di adozione.

(circolare Federalberghi n. 244 del 9 giugno 2020)

 

Coronavirus - Commissione europea e AGCM su voucher

La Commissione europea e l'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato si sono recentemente espresse sulla legittimità del rilascio di voucher ai consumatori che non hanno potuto usufruire di servizi turistici a causa della pandemia, ai sensi della direttiva sui pacchetti turistici. In questo contesto, la Commissione  ha evidenziato l’utilità del rilascio di voucher al fine di ridurre il rischio di insolvenza degli operatori, che comporterebbe l’assenza totale di rimborsi per i consumatori. Secondo la Commissione, i voucher dovrebbero avere un periodo minimo di validità di 12 mesi, ed essere rimborsati alla scadenza se non utilizzati. Anche secondo l’AGCM, affinché i voucher possano essere considerati una valida alternativa al rimborso in denaro, essi dovrebbero essere rimborsabili se non usufruiti entro la data di  scadenza. Al riguardo si fa presente che la direttiva sui pacchetti turistici, richiamata dalla Commissione europea e dall’AGCM, è applicabile ai pacchetti formati da più servizi turistici, ma non è applicabile ai contratti che includono solo il soggiorno presso le strutture ricettive.

(circolare Federalberghi n. 243 del 9 giugno 2020)

 

Audizione di Federalberghi sul decreto n. 33

Il 5 giugno, presso la Commissione I del Senato della Repubblica si è svolta l’audizione di Federalberghi sul disegno di legge n. 1812, di conversione in legge del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

(circolare Federalberghi n. 241 del 5 giugno 2020)

 

Audizione di Federalberghi sul decreto n. 33

Nonostante sia venuto meno il divieto di spostamento tra le regioni, solo il 40% degli alberghi italiani è attualmente aperto. E il 26,8% ha già deciso che rimarrà chiuso per tutto il mese di giugno. Sono questi i primi risultati dell’indagine mensile di Federalberghi, presentati oggi in audizione alla Commissione Affari Costituzionali del Senato.

(comunicato stampa del 5 giugno 2020)

 

Divieto di licenziamento - tutela NASpI

Conformandosi alle indicazioni ricevute dal Ministero del lavoro, l'INPS ha chiarito che è possibile accogliere le domande di indennità di disoccupazione NASpI presentate dai lavoratori il cui rapporto di lavoro sia cessato a seguito di licenziamento per giustificato motivo oggettivo anche in vigenza del divieto di licenziamento previsto dal decreto-legge n. 18 del 2020 (c.d. Cura Italia).

(circolare Federalberghi n. 240 del 4 giugno 2020)

 

Covid-19 - indennità lavoratori autonomi

L'INPS ha diramato istruzioni operative in merito alla richiesta e alle condizioni di fruizione delle indennità Covid-19 disposte dai decreti Cura Italia e Rilancio in favore dei lavoratori autonomi.

(circolare Federalberghi n. 239 del 4 giugno 2020)

 

Indennità Covid-19 - lavoratori intermittenti e occasionali

L'INPS ha fornito istruzioni in materia di indennità in favore di alcune categorie di lavoratori, tra questi i lavoratori intermittenti e i lavoratori autonomi occasionali, le cui attività lavorative sono state colpite dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 238 del 4 giugno 2020)

 

Accoglienza sicura - strumenti per la comunicazione - traduzioni in lingua straniera

Federalberghi ha realizzato le traduzioni in lingua inglese, francese, russa, spagnola, tedesca degli strumenti per la comunicazione che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane. Tutti i materiali sono disponibili presso le associazioni territoriali degli albergatori aderenti a Federalberghi.

(circolare Federalberghi n. 237 del 3 giugno 2020)

 

Decreto rilancio - sospensione contributi INAIL

L'INAIL ha fornito indicazioni in merito alla ripresa della riscossione dei versamenti dei premi per l'assicurazione obbligatoria. Sulla scorta di quanto previsto dal decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. rilancio), i versamenti sospesi sono effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un'unica soluzione entro il 16 settembre 2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di quattro rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 16 settembre 2020.

(circolare Federalberghi n. 236 del 1 giugno 2020)

 

Indennità stagionali turismo - riesame delle domande

L'INPS sta procedendo al riesame centralizzato delle domande di indennità Covid-19  dei lavoratori stagionali dei settori turismo e stabilimenti termali, per i quali l’esito negativo è stato determinato dalla carenza del requisito della qualifica di stagionale nelle denunce mensili Uniemens. Il requisito sarà ora individuato, in alternativa alla denuncia Uniemens, nella comunicazione obbligatoria inviata dal datore di lavoro al momento dell’avvio del rapporto di lavoro.

(circolare Federalberghi n. 235 del 1 giugno 2020)

 

Decreto rilancio - sospensione contributi

L’INPS ha fornito indicazioni in ordine alla sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 ai sensi del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia), come modificato dalla legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27, e del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. rilancio), che ha previsto ulteriori disposizioni integrando il previgente assetto normativo.

(circolare Federalberghi n. 234 del 1 giugno 2020)

 

Decreto rilancio - emendamenti

Federalberghi ha predisposto un pacchetto di proposte emendative del decreto rilancio, il cui iter di conversione è iniziato nei giorni scorsi.

(circolare Federalberghi n. 233 del 30 maggio 2020)

 

Assegno ordinario FIS - termini di presentazione delle domande

L'INPS ha diramato chiarimenti operativi relativi ai nuovi termini di presentazione delle domande di accesso al Fondo di integrazione salariale previsti dal decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. rilancio).

(circolare Federalberghi n. 232 del 30 maggio 2020)

 

Affitto sostenibile - un paper di Federalberghi ed EY Hospitality

Walter Pecoraro, consigliere nazionale di Federalberghi, e Fabio Braidotti, Associate Partner EY Hospitality, hanno studiato il caso degli alberghi in affitto ed in locazione. L'obiettivo è sottolineare che, anche nel caso di una crisi esogena come quella che stiamo vivendo, se proprietari e conduttori collaborano, saranno entrambi in grado di raggiungere una stabilità economico-finanziaria.

(circolare Federalberghi n. 230 del 30 maggio 2020)

 

Affitto sostenibile: la forza dell’equilibrio

Sul numero 13/2020 della newsletter di Federalberghi si parla di affitto sostenibile, di nuove misure urgenti di sostegno, del decreto liquidità, delle linee guida per la riapertura delle attività economiche e di tanto altro ancora.

(Faiat Flash n. 13 del 16-31 maggio 2020)

 

Audizione di Federalberghi sul decreto rilancio

Il 28 maggio, presso la Commissione V della camera dei deputati, si è svolta l’audizione di Federalberghi sul disegno di legge n. 2500, di conversione in legge del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.

(circolare Federalberghi n. 229 del 28 maggio 2020)

 

SkyTV - fatturazione relativa al mese di giugno

Sky lancia un’altra azione di supporto al mercato business, continuando a non fatturare il servizio Sky anche per tutto il mese di maggio. Pertanto nulla sarà dovuto dai clienti hotel per il periodo compreso dall’8 marzo al 30 giugno.

(circolare Federalberghi n. 228 del 27 maggio 2020)

 

Coronavirus - linee guida della Conferenza delle regioni (nuova edizione)

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, nella riunione del 25 maggio, ha approvato una nuova edizione delle Linee Guida per la riapertura delle Attività Economiche. Le Linee Guida sono state inviate al Presidente del Consiglio con la richiesta di procedere in tempi rapidi all’aggiornamento del dpcm del 17 maggio 2020 ai fini della pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

(circolare Federalberghi n. 227 del 26 maggio 2020)

 

Coronavirus - raccomandazioni per la prevenzione del rischio Legionella

L’Istituto Superiore di Sanità ha redatto una guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici di strutture turistico ricettive non utilizzati durante la pandemia COVID-19. È infatti noto come il ristagno dell’acqua e l’uso saltuario di alcuni impianti potenzia il rischio per la trasmissione della legionellosi. La guida ha lo scopo di fornire indicazioni ai responsabili di tutti gli impianti a rischio di trasmissione di Legionella, quali quelli delle strutture turistico ricettive (rientranti nel codice ATECO 55), su come controllarne la proliferazione.

(circolare Federalberghi n. 225 del 25 maggio 2020)

 

SIAE – nuova proroga del termine per il pagamento degli abbonamenti annuali

In considerazione del perdurare dell’emergenza sanitaria, la SIAE - accogliendo le nostre richieste - ha disposto un’ulteriore proroga del termine per il pagamento dei compensi per gli abbonamenti annuali per la musica d'ambiente, in scadenza il prossimo 31 maggio 2020. Il rinnovo degli abbonamenti annuali per musica d’ambiente potrà essere effettuato entro il prossimo 30 giugno 2020. Gli abbonamenti stagionali potranno invece essere rinnovati entro il prossimo 31 luglio 2020.

(circolare Federalberghi n. 224 del 25 maggio 2020)

 

Decreto liquidità  - emendamento rivalutazione dei beni d'impresa

Le Commissioni VI e X della Camera dei deputati hanno approvato un importante emendamento al decreto liquidità, presentato dagli onorevoli Nardi e Zucconi, propugnato da Federalberghi, in materia di rivalutazione dei beni d’impresa.

(circolare Federalberghi n. 222 del 25 maggio 2020)

 

Accoglienza sicura - marchio e strumenti per la comunicazione

Federalberghi ha realizzato un marchio e un set di strumenti di comunicazione che le aziende possono utilizzare per sottolineare l’attenzione dedicata alla tutela della salute degli ospiti e dei collaboratori e per rammentare a tutti le precauzioni da adottare al fine di svolgere in sicurezza le normali attività quotidiane.

(circolare Federalberghi n. 220 del 23 maggio 2020)

 

Coronavirus - sospensione adempimenti e versamento contributi

L’INPS ha fornito indicazioni operative in ordine alla sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 disposta del decreto n. 23 del 2020.

(circolare Federalberghi n. 219 del 22 maggio 2020)

 

INAIL – tutela infortunistica - infezione da coronavirus in occasione di lavoro

L’INAIL ha fornito chiarimenti in merito alle problematiche relative alla tutela infortunistica degli eventi di contagio nei casi accertati di infezione da coronavirus (SARS-CoV-2) in occasione di lavoro.

(circolare Federalberghi n. 218 del 22 maggio 2020)

 

Coronavirus - nuove misure urgenti di sostegno - aggiornamenti

È entrato in vigore il decreto-legge 19 maggio 2020 n. 34, approvato dal Consiglio dei ministri nella riunione del 13 maggio 2020 e recante nuove misure urgenti di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 217 del 21 maggio 2020)

 

Decreto liquidità - emendamenti approvati

Sale a 30.000 mila euro l'importo del finanziamento e viene estesa la dura dell'operazione sino a 10 anni. Sone queste alcune delle modifiche, apportate al fondo di garanzia per le PMI, dalle Commissioni Finanze (VI) e Attività produttive (X) della Camera dei deputati, nel corso dell'esame del decreto legge liquidità.

(circolare Federalberghi n. 216 del 21 maggio 2020)

 

Coronavirus - raccomandazioni ISS sulla sanificazione di strutture non sanitarie

L'Istituto Superiore di Sanità ha stilato un rapporto sulla sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19. Una specifica sezione è dedicata ai diversi tipi di trattamenti, tra cui quello mediante ozono.

(circolare Federalberghi n. 215 del 21 maggio 2020)

 

Integrazioni salariali COVID-19 - codici di conguaglio

Al fine di agevolare l'individuazione dei codici da esporre per la corretta compilazione delle denunce UniEmens ai fini del conguaglio dei trattamenti di integrazione salariale per COVID-19 anticipati dai datori di lavoro, è stato disposto l'invio di comunicazioni PEC alle aziende e notifiche via e-mail ai rispettivi intermediari, contenenti i codici di conguaglio associati alle autorizzazioni.

(circolare Federalberghi n. 213 del 21 maggio 2020)

 

Coronavirus - linee guida della Conferenza delle regioni

Federalberghi ha elaborato un commento alle linee guida definite dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive, fornendo indicazioni utili ad accompagnarne la declinazione nelle singole regioni.

(circolare Federalberghi n. 212 del 20 maggio 2020)

 

Coronavirus  - dpcm 17 maggio 2020

Con il nuovo dpcm del 17 maggio 2020 sono state ulteriormente alleggerite le misure di contenimento adottate con i precedenti decreti, ed in attuazione di quanto disposto con il decreto legge 16 maggio 2020 n. 33. Le attività ricettive (senza limitazioni basate sui codici Ateco)sono esercitate a condizione che sia assicurato il mantenimento del distanziamento sociale, garantendo comunque la distanza interpersonale di sicurezza di un metro negli spazi comuni, nel rispetto dei protocolli adottati dalle regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio. La Conferenza delle regioni e delle province autonome ha adottato specifiche linee guida il 16 maggio 2020, riportate nell’allegato 17 del decreto.

(circolare Federalberghi n. 211 del 18 maggio 2020)

 

Coronavirus - delibera ARERA su TARI

L’ARERA ha pubblicato sul proprio sito la delibera 158/2020, che contiene alcune misure relativamente alla tariffa rifiuti volte a mitigare gli effetti derivati dalle misure di contenimento adottate dal Governo e dagli enti locali sulle varie categorie di utenze. Il provvedimento prevede l’applicazione di alcuni fattori di rettifica per talune tipologie di utenze non domestiche, al fine di tener conto del principio "chi inquina paga", sulla base della minore quantità di rifiuti producibili in ragione della sospensione delle relative attività.

(circolare Federalberghi n. 210 del 18 maggio 2020)

 

Coronavirus – decreto legge 16 maggio 2020 n 33

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 16 maggio 2020 n. 33, con il quale il Governo ha eliminato alcune restrizioni introdotte con precedenti provvedimenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Si prevede che tutte le attività produttive si svolgano nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in ambiti analoghi, adottati dalle regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali. In assenza di quelli regionali trovano applicazione i protocolli o le linee guida adottati a livello nazionale.

(circolare Federalberghi n. 209 del 18 maggio 2020)

 

DL Rilancio - webinar di presentazione

Federalberghi organizza un webinar per presentare i contenuti del decreto-legge rilancio, approvato dal Consiglio dei ministri il 13 maggio 2020. L'iniziativa verrà trasmessa sul canale YouTube della Federazione (https://www.youtube.com/channel/UCfqIH2vQ4j0QaHX8PB5NHpA) il 19 maggio 2020 alle ore 15.

(circolare Federalberghi n. 208 del 15 maggio 2020)

 

Decreto Rilancio, sforzo apprezzabile ma non sufficiente

Sul numero 12/2020 della newsletter di Federalberghi si parla del decreto rilancio, focalizzando l’attenzione sulle misure di principale interesse per il settore turismo, dell'accordo con Intesa San Paolo, delle integrazioni salariali e indennità di malattia e di tanto altro ancora.

(Faiat Flash n. 12 del 15 maggio 2020)

 

Coronavirus - nuove misure urgenti di sostegno

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 13 maggio 2020, ha approvato un decreto legge recante nuove misure urgenti di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 207 del 15 maggio 2020)

 

Datatur – trend e statistiche sull’economia del turismo

Federalberghi, in collaborazione con Incipit consulting e con il patrocinio dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, ha realizzato l’ultima edizione di “Datatur, trend e statistiche sull’economia del turismo”, una sintesi dei principali indicatori statistici che interessano il settore turistico.

(circolare Federalberghi n. 206 del 15 maggio 2020)

 

Competenze manageriali per affrontare l'emergenza Covid-19 - webinar - ulteriori appuntamenti

Federalberghi - in collaborazione con CFMT - sta realizzando alcuni webinar per fornire al sistema risorse e competenze per affrontare l'emergenza Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 205 del 15 maggio 2020)

 

Formazione per la sicurezza - FAQ Ministero del lavoro

Il Ministero del lavoro ha aggiornato la sezione del proprio sito dedicata alle domande più ricorrenti, fornendo indicazioni in merito alle modalità di svolgimento della formazione per la sicurezza.

(circolare Federalberghi n. 204 del 15 maggio 2020)

 

Coronavirus - indennità per i lavoratori intermittenti e autonomi

Il Ministero del lavoro ha adottato un decreto che estende, per il mese di marzo 2020, l'indennità in favore di lavoratori dipendenti e autonomi danneggiati dall'emergenza epidemiologica da Covid-19, per cui è stato istituito il Fondo per il reddito di ultima istanza (articolo 44 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18), ad altre categorie di lavoratori non coperte da altri interventi, tra i quali i lavoratori intermittenti.

(circolare Federalberghi n. 203 del 15 maggio 2020)

 

Coronavirus - accordo tra Federalberghi e Intesa Sanpaolo

Federalberghi ed Intesa Sanpaolo hanno siglato un accordo che prevede azioni emergenziali di sostegno alle imprese associate a Federalberghi ed ulteriori misure a supporto degli investimenti e dello sviluppo. Tra le misure previste, la possibilità di richiedere una sospensione straordinaria sino a 24 mesi dei finanziamenti a medio - lungo termine per la sola quota capitale o per l’intera rata.

(circolare Federalberghi n. 202 del 12 maggio 2020)

 

Emergenza Coronavirus - Intesa Sanpaolo e Federalberghi insieme per il rilancio del settore alberghiero

Intesa Sanpaolo e Federalberghi – la principale organizzazione imprenditoriale del segmento turistico-ricettivo in Italia - hanno condiviso l’urgenza e la necessità di attivare un pacchetto di soluzioni dedicato alle aziende rappresentate dall’associazione che consenta loro di superare un periodo più lungo di difficoltà, di salvaguardare l’occupazione e di porre le basi per una ripresa sicuramente posticipata rispetto ad altri settori dell’economia.

(comunicato stampa del 12 maggio 2020)

 

 

Nel 2020 305 milioni di presenze in meno

Sul numero 11/2020 della newsletter di Federalberghi si parla della perdita di oltre 305 milioni di presenze e del calo di fatturato del settore ricettivo. Dati dell’osservatorio Federalberghi, che monitora mensilmente un campione di circa duemila alberghi e che il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, ha presentato ieri alla Commissione X del Senato. Altre notizie interessanti, sui voucher, sul DPCM 26 aprile 2020, sulle attività extra alberghiere, sul decreto liquidità  e tanto altro ancora.

(Faiat Flash n. 11 dell'8 maggio 2020)

 

Istruzioni INAIL ripresa adempimenti sospesi per Covid-19

L'INAIL ha fornito istruzioni operative per la ripresa degli adempimenti sospesi a causa del Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 201 del 7 maggio 2020)

Integrazioni salariali - compilazione UniEmens e pagamenti diretti - chiarimenti

L'INPS ha fornito chiarimenti in ordine agli adempimenti cui sono tenute le aziende autorizzate alle integrazioni salariali predisposte per affrontare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 e le istruzioni operative e contabili relative ai pagamenti a conguaglio, nonché quelle da adottare nel caso di pagamento diretto.

(circolare Federalberghi n. 197 del 4 maggio 2020)

 

Congedo COVID-19 - compatibilità - chiarimenti

L'INPS ha fornito chiarimenti in merito alla compatibilità del congedo straordinario Covid-19 con la fruizione di altri tipi di permesso o congedo, nonché con il bonus di 600 euro previsto per determinate categorie di lavoratori, tra cui i lavoratori stagionali del settore del turismo e degli stabilimenti termali danneggiati dall'emergenza epidemiologica da coronavirus.

(circolare Federalberghi n. 196 del 4 maggio 2020)

 

INVITALIA - bando Impresa SIcura

Invitalia ha predisposto un bando, denominato "Impresa SIcura" che consente di ottenere il rimborso delle spese sostenute dalle aziende per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale finalizzati al contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19.

(circolare Federalberghi n. 195 del 4 maggio 2020)

 

Coronavirus - dpcm 26 aprile 2020 - attività extralberghiere

Il nuovo dpcm del 26 aprile 2020 non ha inserito le strutture ricettive classificate con codice Ateco 55.2 tra le attività autorizzate a rimanere in esercizio. Come emerge dalla lettura delle FAQ sulla fase 2, pubblicate sul sito della Presidenza del Consiglio, l’elenco contenente i codici Ateco delle attività autorizzate deve considerarsi esaustivo, nel senso che non è più prevista la comunicazione al prefetto per proseguire le attività degli impianti a ciclo produttivo continuo, le attività dell'industria dell'aerospazio e della difesa, incluse le lavorazioni, gli impianti, i materiali, i servizi e le infrastrutture essenziali per la sicurezza nazionale e il soccorso pubblico, nonché le attività funzionali ad assicurare la continuità delle filiere produttive.

(circolare Federalberghi n. 194 del 4 maggio 2020)

 

DL Cura Italia - conversione - disposizioni di carattere giuslavoristico e previdenziale

È stata pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia).

(circolare Federalberghi n. 192 del 4 maggio 2020)

 

Coronavirus - norma sui voucher - modifiche

In sede di conversione in legge del decreto “Cura Italia”, il Parlamento, su sollecitazione della Federazione, ha modificato la disposizione che consente alle strutture ricettive di rilasciare un voucher in alternativa al rimborso, nei casi di cancellazioni a a causa dell’emergenza Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 189 del 30 aprile 2020)

 

Sanificazione con ozono

Dual Trend ha formulato un’offerta, rivolta ai soci di Federalberghi, per la fornitura a condizioni agevolate di un dispositivo che consente di disinfettare le camere e gli altri ambienti dell’azienda alberghiera senza additivi e detergenti chimici, sfruttando la naturale forza ossidante dell’ozono, presidio naturale per la sterilizzazione riconosciuto dal Ministero della Salute.

(circolare Federalberghi n. 188 del 30 aprile 2020)

 

Decreto liquidità - sospensione adempimenti e versamento dei contributi previdenziali

L'INPS ha fornito prime indicazioni in ordine alla sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi in scadenza a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 previste dall'articolo 18 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23.

(circolare Federalberghi n. 187 del 30 aprile 2020)

Il protocollo nazionale “Accoglienza Sicura“

Sul numero 10/2020 della newsletter di Federalberghi si parla del protocollo nazionale “Accoglienza Sicura” che Federalberghi, Aica e Assohotel hanno inviato al governo per la prevenzione della diffusione del virus allo scopo di tutelare la salute degli ospiti e dei collaboratori.

(Faiat Flash n. 10 del 29 aprile 2020)

 

Coronavirus –  dpcm 26 aprile 2020

Con il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020 sono prorogate, con alcune modifiche, fino al 17 maggio 2020 le misure di contenimento adottate con il precedente decreto del 10 aprile 2020. Si continuano ad applicare le misure di contenimento più restrittive adottate dalle Regioni, anche d'intesa con il Ministro della salute, relativamente a specifiche aree del territorio regionale.

(circolare Federalberghi n. 186 del 29 aprile 2020

 

Coronavirus -protocollo di regolamentazione delle misure di contrasto

Il 24 aprile 2020 le principali organizzazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori hanno concordato alcune integrazioni al Protocollo di regolamentazione delle misure di contrasto del coronavirus sui luoghi di lavoro.

(circolare Federalberghi n. 185 del 29 aprile 2020)

 

Hotel al tempo del Covid: Federalberghi, Aica e Assohotel inviano al Governo il protocollo nazionale "Accoglienza Sicura" per la prevenzione

All'indomani della comunicazione ufficiale che il premier Conte ha annunciato al Paese riguardo le linee guida per affrontare la fase 2 ed una graduale ripartenza dopo il più serrato lockdown, è stato inviato oggi al Governo ed alle Regioni il protocollo nazionale a firma di Federalberghi, Confindustria alberghi ed Assohotel in tema di prevenzione contro la diffusione del covid 19 nelle strutture ricettive.

(comunicato stampa del 27 aprile 2020)

 

Protocollo nazionale Accoglienza Sicura

Federalberghi ha costituito una task force per l’approfondimento delle procedure e delle cautele che le aziende turistico ricettive saranno chiamate ad adottare in vista del ritorno alla normale attività, al termine della situazione di emergenza che è stata indotta dall’epidemia Covid-19. L’obiettivo perseguito è l’individuazione di soluzioni capaci di assicurare il necessario equilibrio tra le esigenze di tutela della sicurezza dei clienti e dei collaboratori, della qualità del servizio e del controllo dei costi di gestione. A tal fine, sono state analizzate le diverse fasi dei processi di produzione ed erogazione del servizio, individuando i punti critici e suggerendo le conseguenti misure da adottare, prospettando quando possibile la disponibilità di soluzioni alternative, ispirate al principio della sicurezza equivalente. Il complesso di tali indicazioni è stato condensato in un protocollo nazionale, denominato “Accoglienza Sicura”, composto da: - schede dedicate a specifiche aree di attività aziendale: ricevimento; pulizia delle camere e degli ambienti comuni; somministrazione di alimenti e bevande; riunioni, conferenze ed eventi (è allo studio la possibilità di elaborare ulteriori schede, concernenti altre aree di attività aziendale); - schede di carattere generale: informazioni per gli ospiti e i collaboratori; dispositivi di protezione individuale; gestione dei casi di contagio; - fac simile di comunicazioni destinate agli ospiti.

(circolare Federalberghi n. 184 del 27 aprile 2020)

 

Contributi associativi - proroga prima rata SDD 2020

In considerazione dell’evoluzione della situazione connessa all’epidemia “coronavirus”, il presidente di Federalberghi ha disposto la proroga dell’addebito in conto (SDD) della prima rata dei contributi ordinari 2020.

(circolare Federalberghi n. 183 del 27 aprile 2020)

 

COVID-19 - Fondo Forte - piani formativi in corso di realizzazione

In considerazione del protrarsi dell’emergenza sanitaria, For.Te. ha adottato disposizioni volte ad ampliare la partecipazione dei lavoratori agli interventi formativi, anche derogando ad alcuni dei vincoli adottate dal Fondo; riconoscere l’importanza delle competenze specifiche in tema di sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro in tema Covid-19; garantire le risorse dei Conti Individuali Aziendali e di Gruppo.

(circolare Federalberghi n. 182 del 22 aprile 2020)

 

Emergenza coronavirus - convenzione tra Federalberghi e Zurich - chiarimenti sulla copertura assicurativa

Sono pervenute alcune richieste di chiarimento in merito alla responsabilità della struttura ricettiva nei confronti dei dipendenti e dei clienti, in relazione all’eventuale contagio da Covid-19 e alle relative coperture assicurative. Al riguardo, si rammenta che la polizza Alberghi disegnata da Zurich in collaborazione con Federalberghi tutela ogni area di responsabilità o di rischio nell'attività alberghiera.

(circolare Federalberghi n. 181 del 22 aprile 2020)

 

SkyTV - fatturazione relativa al mese di maggio

Sky lancia un’altra azione di supporto al mercato business, continuando a non fatturare il servizio Sky anche per tutto il mese di maggio. Pertanto nulla sarà dovuto dai clienti bar e hotel per il periodo compreso dall’8 marzo al 31 maggio.

(circolare Federalberghi n. 180 del 21 aprile 2020)

 

MISE - modulo per richiedere la garanzia

Il Ministero dello Sviluppo economico ha reso disponibile, sul proprio sito internet, il modulo per la richiesta della garanzia del Fondo PMI su finanziamenti fino a 25.000 euro.

(circolare Federalberghi n. 177 del 15 aprile 2020)

 

Estensione dell'accesso agli ammortizzatori sociali - istruzioni INPS

L'INPS ha diramato le indicazioni operative relative all'estensione dell'accesso alle prestazioni di integrazione salariale disposte dall'articolo 41 del decreto-legge n. 23 del 2020.

(circolare Federalberghi n. 176 del 15 aprile 2020)

 

Decreto liquidità -  fondo di garanzia PMI

Gli istituti di credito, grazie alla garanzia resa dello Stato varata con il decreto Liquidità, potranno finanziare fino a 25 mila euro le imprese, senza effettuare l’istruttoria bancaria. Vengono così standardizzate e semplificate le procedure per accedere al Fondo centrale di garanzia messo a disposizione per le PMI, al fine di ridurre al massimo i tempi di attesa per l’erogazione della liquidità.

(circolare Federalberghi n. 175 del 14 aprile 2020)

 

Sospensione adempimenti previdenziali - chiarimenti

L'INPS ha fornito indicazioni in ordine alla sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi prevista dal decreto legge n. 9 del 2020.

(circolare Federalberghi n. 174 del 14 aprile 2020)

 

Premio lavoratori dipendenti - chiarimenti

L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito al premio di 100 euro che l'articolo 63 del decreto Cura Italia ha riconosciuto per il mese di marzo 2020, ai lavoratori dipendenti.

(circolare Federalberghi n. 173 del 14 aprile 2020)

 

Decreti di concessione CIGD causale Covid-19 - istruzioni operative

L'INPS ha fornito istruzioni operative per l'invio dei decreti di concessione regionali relativi alla cassa integrazione in deroga prevista dall'articolo 22 del decreto-legge n. 18 del 2020.

(circolare Federalberghi n. 172 del 14 aprile 2020)

 

Rinviare la prenotazione delle vacanze sarebbe un grave errore

Non condividiamo il suggerimento del presidente von Der Leyen. Bocca: rinviare la prenotazione delle vacanze sarebbe un grave errore. Grazie alla possibilità di cambiare la data garantiamo la sicurezza di tutti senza distruggere i posti di lavoro.

(comunicato stampa del 13 aprile 2020)

Coronavirus –  dpcm 10 aprile 2020

Con il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 aprile 2020 sono prorogate, con alcune modifiche, fino al 3 maggio 2020 le misure di contenimento adottate con i precedenti decreti. Si continuano ad applicare le misure di contenimento più restrittive adottate dalle Regioni, anche d'intesa con il Ministro della salute, relativamente a specifiche aree del territorio regionale.

(circolare Federalberghi n. 171 dell'11 aprile 2020)

 

Coronavirus - estensione dell'accesso agli ammortizzatori sociali

L'articolo 41 del decreto-legge n. 23 del 2020 ha disposto l’estensione ai lavoratori assunti dal 24 febbraio 2020 al 17 marzo 2020 della possibilità di ricorso al Fondo di integrazione salariale o alla cassa integrazione in deroga.

(circolare Federalberghi n. 170 del 10 aprile 2020)

 

Azione collettiva sui portali di prenotazione – consultazione delle imprese

In molti hanno chiesto alla federazione di coordinare un'azione collettiva, per il ripristino della legalità e per la definizione di condizioni contrattuali più eque, nel rapporto tra gli alberghi e i portali. Si tratta di un tema di estrema importanza, sul quale la Giunta Esecutiva ha ritenuto opportuno svolgere un’azione di consultazione di tutte le imprese turistico ricettive.

(circolare Federalberghi n. 169 del 10 aprile 2020)

 

Misure urgenti per la salvaguardia del settore turismo – ordini del giorno

Nel corso dell’esame parlamentare del decreto-legge n. 18 del 2020, il Governo ha accolto due ordini del giorno che lo impegna ad adottare una serie di misure volte a mitigare l'impatto della crisi e a sostenere la ripresa della domanda turistica. Tra le misure che vengono sollecitate, molte recepiscono i suggerimenti formulati dal sistema Federalberghi. Si rammenta che gli ordini del giorno, pur non avendo valore normativo, costituiscono un atto di indirizzo volto ad orientare l’azione del Governo. Invitiamo pertanto le organizzazioni aderenti a proseguire l’attività di sensibilizzazione dei parlamentari e dei membri del Governo espressi dal proprio territorio, affinché venga mantenuta alta l’attenzione nei confronti delle esigenze del settore.

(circolare Federalberghi n. 168 del 10 aprile 2020)

 

Ammortizzatori sociali - chiarimenti

Il Ministero del lavoro ha fornito indicazioni operative riguardo all'accesso agli ammortizzatori sociali connessi all’emergenza epidemiologica Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 167 del 9 aprile 2020)

 

Coronavirus – SCF – termine per il pagamento dei compensi

In considerazione dell’emergenza sanitaria in corso, SCF ha disposto la proroga dal 31 maggio al 31 luglio 2020 del termine per il pagamento dei compensi dovuti per l’anno in corso per i “diritti fonografici”. I compensi, che non subiscono aumenti rispetto allo scorso anno, saranno riscossi dalla SIAE, previo invio di un avviso di pagamento con allegato il Mav bancario da utilizzare presso qualsiasi banca.

(circolare Federalberghi n. 166 del 9 aprile 2020)

 

COVID-19 – proroga fruizione dei congedi straordinari

L’INPS informa che alla luce della proroga del periodo di sospensione dei servizi educativi, sono prorogati fino al 13 aprile 2020 i termini per la fruizione dei 15 giorni di congedo per i lavoratori dipendenti che abbiano figli sino a 16 anni.

(circolare Federalberghi n. 165 del 9 aprile 2020)

 

Bonus baby-sitting COVID-19 - procedure compilazione

L'INPS ha comunicato che è in linea la procedura di compilazione e invio online delle domande di bonus baby-sitting per il sostegno delle famiglie a fronte dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l'infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado.

(circolare Federalberghi n. 163 del 9 aprile 2020)

 

Coronavirus – accesso al credito e adempimenti fiscali

È entrato in vigore il decreto-legge 8 aprile 2020 n. 23 con il quale il Governo ha previsto nuove misure urgenti in materia di accesso al credito, nonché il rinvio di alcuni adempimenti per le imprese. Il decreto dovrà ora essere convertito in legge dal Parlamento. Sono previste garanzie da parte dello Stato per un totale circa di 200 miliardi di euro concesse attraverso la società SACE Simest, del gruppo Cassa Depositi e Prestiti, in favore di banche che effettuino finanziamenti alle imprese sotto qualsiasi forma. In particolare, la garanzia coprirà tra il 70% e il 90% dell’importo finanziato, a seconda delle dimensioni dell’impresa. Per le piccole e medie imprese, anche individuali o partite Iva, sono riservati 30 miliardi e l’accesso alla garanzia rilasciata da SACE sarà gratuito ma subordinato alla condizione che le stesse abbiano esaurito la loro capacità di utilizzo del credito rilasciato dal Fondo Centrale di Garanzia.

(circolare Federalberghi n. 162 del 9 aprile 2020)

 

Emergenza Coronavirus - codici tributo premi erogati ai dipendenti

L'Agenzia delle entrate ha comunicato i codici tributo per consentire ai sostituti d'imposta di recuperare in compensazione il premio erogato ai dipendenti previsto dal decreto Cura Italia.

(circolare Federalberghi n. 161 del 9 aprile 2020)

 

Una Pasqua senza turismo. Gli albergatori al lavoro per l'accoglienza

Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, commenta con lucida consapevolezza la situazione del Paese in riferimento all’inevitabile privazione della vacanza primaverile per eccellenza, solitamente molto amata dagli italiani, ovvero quella concessa dalle festività pasquali.

(comunicato stampa del 9 aprile 2020)

 

Emergenza coronavirus - sezione speciale del sito Federalberghi

Per agevolare la consultazione dei documenti (circolari, comunicati stampa, newsletter, etc.) prodotti da Federalberghi in relazione all’emergenza coronavirus, è stato prodotto l’elenco allegato, in cui sono indicati, per ciascun documento, il titolo, una sintesi dei contenuti e i riferimenti necessari per risalire alla fonte (data, numero, etc.).

(circolare Federalberghi n. 159 dell'8 aprile 2020)

 

E’ urgente prorogare i termini per il pagamento di tutte le imposte locali e ridurne l’entità.

Ci appelliamo a tutti gli amministratori locali – prosegue Bocca ‐ invitandoli ad adottare con urgenza provvedimenti che proroghino i termini per il versamento di tutte le imposte e ne riducano l’entità, commisurandola al periodo di effettiva operatività delle strutture ed al reale numero di ospiti che utilizzano i servizi”.

(comunicato stampa dell'8 aprile 2020)

 

Emergenza coronavirus - convenzione Zurich - estensione della copertura

In considerazione delle condizioni di particolare difficoltà che le imprese stanno affrontando a causa dell’emergenza coronavirus rappresentate da Federalberghi a Zurich in Italia, la Compagnia ha deciso di adottare un’ulteriore iniziativa per supportare il settore del turismo. Tutte le polizze “Alberghi” che saranno rinnovate nel periodo dal 4 aprile 2020 al 31 dicembre 2020 avranno la copertura estesa a quattordici mesi, fermo il premio annuale di polizza.

(circolare Federalberghi n. 158 dell'8 aprile 2020)

 

Misure urgenti per la salvaguardia del settore turistico ricettivo

In vista dell’approvazione degli ordini del giorno parlamentari che indirizzeranno l’impostazione del prossimo provvedimento governativo volto al sostegno dell’economia (cosiddetto “decreto aprile”), Federalberghi ha elaborato un documento di sintesi che indica alcune priorità: compensare la riduzione di fatturato; ridurre la tassazione sugli immobili; salvaguardare le imprese in affitto; tutelare il lavoro stagionale; incentivare le vacanze in Italia.

(circolare Federalberghi n. 156 del 7 aprile 2020)

 

Emergenza coronavirus - sospensione adempimenti e versamento INAIL

L'INAIL ha fornito ulteriori indicazioni in merito alla sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 ai sensi del decreto Cura Italia.

(circolare Federalberghi n. 155 del 6 aprile 2020)

 

Emergenza coronavirus - Visa e Mastercard - chiarimenti concernenti dispute e richieste di rimborso

Visa e Mastercard hanno fornito alcune indicazioni concernenti la gestione delle controversie che possono insorgere in connessione con l'epidemia di Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 153 del 6 aprile 2020)

 

Indagine sull'applicazione dell'imposta di soggiorno

Federalberghi ha svolto un’indagine rapida per rilevare le modifiche alla disciplina dell’imposta di soggiorno avvenute in connessione con l’emergenza epidemiologica. L’indagine è stata realizzata al fine di individuare buone prassi da sottoporre all’attenzione delle amministrazioni comunali, proponendo la sospensione dell'applicazione dell'imposta e la proroga dei termini per versare le somme riscosse.

(circolare Federalberghi n. 152 del 6 aprile 2020)

 

Cassa integrazione in deroga - chiarimenti

L’INPS ha fornito indicazioni in merito alla posizione di quei datori di lavoro con meno di 15 dipendenti iscritti al Fondo di integrazione salariale che hanno presentato istanza di cassa integrazione in deroga nelle regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto ai sensi del decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9.

(circolare Federalberghi n. 151 del 6 aprile 2020)

 

Coronavirus - presidio delle strutture - comunicazione per i dipendenti

Gli uffici federali hanno predisposto uno schema di comunicazione per la rimodulazione dell'orario di lavoro dei dipendenti destinati al presidio delle strutture ricettive.

(circolare Federalberghi n. 150 del 6 aprile 2020)

 

Coronavirus - SIAE – proroga termine per rinnovo abbonamenti annuali

In considerazione del perdurare dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del coronavirus, e della conseguente grave situazione in cui versano le imprese del nostro settore, la SIAE ha disposto una ulteriore proroga del termine per il pagamento dei compensi per gli abbonamenti annuali per la musica d'ambiente, in scadenza il prossimo 17 aprile 2020. Il rinnovo degli abbonamenti annuali potrà essere effettuato entro il prossimo 31 maggio 2020.

(circolare Federalberghi n. 149 del 6 aprile 2020)

 

Non cancellare - cambia la data

Federalberghi ha predisposto un set di messaggi che invitano la clientela a non cancellare le prenotazioni, rammentando la possibilità di contattare la struttura ricettive per concordare – ove necessario – un cambio di data. I messaggi, in lingua italiana e in lingua inglese, sono basati sul modello “Keep calm”, molto in voga tra la clientela giovanile, e sullo slogan #cambialadata #changethedate. Possono essere diffusi in vari modi: inviandoli in allegato alle e-mail, pubblicandoli sui siti internet delle aziende e delle associazioni, condividendoli sui social network, etc.

(circolare Federalberghi n. 148 del 6 aprile 2020)

 

Il turismo, la leva che ci salverà

Sul numero 8/2020 della newsletter di Federalberghi l'appello del Presidente Bocca inviato al Corriere della Sera per condividere l’obiettivo di rinascita del settore. Si parla inoltre di ammortizzatori sociali, di credito, di assistenza sanitaria e di tanto altro ancora.

(Faiat Flash n. 8 del 3 aprile 2020)

 

Coronavirus  - dpcm 1 aprile 2020

Con il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° aprile 2020 è stata prorogata dal 3 aprile fino al 13 aprile 2020 l’efficacia delle disposizioni contenute nei dpcm emanati in data 8, 9, 11 e 22 marzo 2020, nonché di quelle previste dalle ordinanze del Ministero della Salute del 20 e del 28 marzo 2020.

(circolare Federalberghi n. 147 del 3 aprile 2020)

 

Coronavirus – emissione voucher – diffida agli intermediari in lingua inglese

Abbiamo predisposto la traduzione in lingua inglese del facsimile di diffida nei confronti di agenzie di viaggi, tour operator, grossisti, portali e altri intermediari, che contestano la applicazione della norma italiana sui voucher, per invitarli ad astenersi dal rimborsare senza autorizzazione quanto versato dai clienti e dall’addebitare alle aziende le relative somme. La versione in inglese può essere utilizzata a titolo di cortesia in accompagnamento alla versione in italiano, che rimane quella ufficiale.

(circolare Federalberghi n. 146 del 1 aprile 2020)

 

Emergenza Coronavirus - procedure per i nuovi congedi-COVID

L'INPS ha comunicato che sono attive le procedure di compilazione e invio online delle domande relative ai nuovi congedi per emergenza Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 145 del 1 aprile 2020)

 

Coronavirus - lavoratori disabili e assistenza a soggetti disabili - chiarimenti

Il Ministero del lavoro ha pubblicato sul proprio sito le risposte alle domande più frequenti relative alle misure previste dal decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia) in favore dei i lavoratori disabili e di coloro che prestano assistenza a soggetti disabili.

(circolare Federalberghi n. 144 del 1 aprile 2020)

 

Sky tv - sostegno alle imprese

Sky ha deciso di sostenere le imprese alberghiere in questo periodo di particolare difficoltà, astenendosi dal fatturare il servizio Business Bar Hotel per il periodo dall’8 marzo al 30 aprile 2020. Pertanto, nulla sarà dovuto dai clienti business per questo periodo di abbonamento.

(circolare Federalberghi n. 143 del 31 marzo 2020)

 

Sottoscrizione convenzione tra ABI e Parti sociali - anticipazione trattamenti di integrazione salariale

Le associazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori hanno sottoscritto con l'Associazione bancaria italiana una convenzione per l'anticipazione ai lavoratori degli ammortizzatori sociali previsti dal decreto Cura Italia.

(circolare Federalberghi n. 142 del 31 marzo 2020)

 

Osservatorio turistico alberghiero - mese di marzo 2020

Ogni mese Federalberghi invita circa 27.000 imprese turistico ricettive a fornire alcune informazioni, necessarie per la realizzazione dell’Osservatorio mensile sull’andamento del sistema alberghiero italiano.

(circolare Federalberghi n. 141 del 31 marzo 2020)

 

Decreto Cura Italia - indennità Covid-19 - istruzioni INPS

L’INPS ha fornito le istruzioni relative alle indennità di sostegno al reddito introdotte dal decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia), per il mese di marzo 2020, in favore di alcune categorie di lavoratori autonomi, liberi professionisti, collaboratori coordinati e continuativi e lavoratori subordinati le cui attività lavorative sono colpite dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e alla proroga dei termini di presentazione delle domande di disoccupazione.

(circolare Federalberghi n. 140 del 31 marzo 2020)

 

Coronavirus - misure straordinarie QuAS

La Cassa di assistenza sanitaria dei quadri (Qu.A.S.) ha introdotto due prestazioni temporanee in favore degli iscritti con diagnosi di Covid-19, riconoscendo una diaria per i giorni di ricovero ospedaliero o di isolamento domiciliare.

(circolare Federalberghi n. 139 del 31 marzo 2020)

 

Coronavirus - ordinanza Ministero della salute per ingressi in Italia

Il Ministro della Salute, con l'ordinanza del 28 marzo 2020, ha stabilito ulteriori regole per le persone in ingresso sul territorio nazionale. L’ordinanza dispone che chiunque intenda fare ingresso sul territorio nazionale, tramite trasporto di linea aereo, marittimo, lacuale ferroviario o stradale è tenuto ai fini dell’accesso al servizio, a consegnare al vettore, all'atto dell’imbarco, una dichiarazione che indichi: - i motivi del viaggio, nel rispetto di quanto previsto dal dpcm 22 marzo 2020 (comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero motivi di salute); -  l’indirizzo dell’abitazione o dimora in Italia dove sarà svolto il previsto periodo di sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario, con indicazione del mezzo di trasporto che sarà utilizzato per raggiungerlo; - il recapito telefonico in cui ricevere le comunicazioni durante il periodo di isolamento fiduciario.

(circolare Federalberghi n. 138 del 31 marzo 2020)

 

Moratoria Unicredit

In relazione all’emergenza sanitaria in corso, Unicredit ha adottato un pacchetto di iniziative esteso a tutta Italia a supporto delle imprese clienti, che integra quanto già previsto dal decreto- legge “Cura Italia” e dalla moratoria ABI, al fine anche di favorire la semplicità e la tempestività delle azioni.

(circolare Federalberghi n. 137 del 31 marzo 2020)

 

Coronavirus - indennità 600 euro - comunicazioni INPS

L'INPS informa attraverso il proprio sito internet che le richieste di erogazione delle indennità di 600 euro previste per il mese di marzo dal decreto Cura Italia potranno essere presentate a far data dal 1° aprile 2020.

(circolare Federalberghi n. 136 del 31 marzo 2020)

 

Coronavirus - ammortizzatori sociali - chiarimenti INPS

L’INPS, d’intesa con il Ministero del lavoro, ha fornito i primi indirizzi applicativi delle misure introdotte dal decreto Cura Italia, unitamente alle istruzioni sulla corretta gestione dell’iter di richiesta dei trattamenti di integrazione salariale.

(circolare Federalberghi n. 135 del 31 marzo 2020)

 

Coronavirus – rilascio voucher – diffida agli intermediari

L’articolo 88 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 estende ai contratti di soggiorno la possibilità di utilizzo del voucher quale alternativa al rimborso, nei casi di impossibilità sopravvenuta di cui all’articolo 28 del decreto-legge n. 9 del 2020. La disposizione consente alle strutture ricettive di rilasciare al cliente un voucher da utilizzare entro 12 mesi dalla sua emanazione, anche nel caso in cui il cliente chieda il rimborso. La disposizione è contenuta in una norma di applicazione necessaria. Pertanto, è da considerarsi prevalente anche rispetto a leggi straniere, e ovviamente a pattuizioni diverse, in quanto la sua attuazione è ritenuta cruciale per la salvaguardia del nostro paese. Invitiamo le aziende a diffidare le agenzie, tour operator, grossisti, portali e tutti gli intermediari, che contestano la applicazione della norma, ad astenersi dal rimborsare senza autorizzazione delle aziende quanto versato dai clienti e dall’addebitare alle aziende le relative somme.

(circolare Federalberghi n. 134 del 30 marzo 2020)

 

 

Emergenza Coronavirus - bonus baby-sitting

L'INPS ha fornito indicazioni sulle modalità di richiesta del bonus babysitting previsto dal decreto Cura Italia.

(circolare Federalberghi n. 133 del 27 marzo 2020)

 

Prestiti ai dipendenti, bene la proposta ABI

Prestiti ai dipendenti, bene la proposta ABI che ipotizza la concessione di prestiti ai lavoratori sospesi dal lavoro a causa dell’emergenza COVID-19. Bocca: intervenire con urgenza, per evitare ai lavoratori una Pasqua amara.

(comunicato stampa del 27 marzo 2020)

 

Indagine sull'applicazione dell'imposta di soggiorno

Federalberghi, in considerazione della situazione connessa all’emergenza epidemiologica da Covid-19, sta svolgendo un’indagine sull’applicazione dell’imposta di soggiorno.

(circolare Federalberghi n. 132 del 27 marzo 2020)

 

Coronavirus - sospensione dei versamenti a carico dei lavoratori

L’INPS ha rettificato le indicazioni precedentemente fornite chiarendo che la sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali comprende anche quelli relativi alla quota a carico dei lavoratori dipendenti.

(circolare Federalberghi n. 131 del 26 marzo 2020)

 

Coronavirus - decreto Cura Italia - istruzioni INPS per i congedi e permessi

L’INPS ha fornito istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione del congedo per emergenza COVID-19 e di permessi indennizzati di cui alla legge n. 104 del 1992 introdotti dal decreto-legge Cura Italia.

(circolare Federalberghi n. 130 del 26 marzo 2020)

 

Coronavirus –  decreto legge 25 marzo 2020 n. 19

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il decreto prevede la possibilità di approvare alcune misure al fine di contenere e contrastare i rischi sanitari e il diffondersi del contagio, con validità su tutto il territorio nazionale o su specifiche parti di esso, per periodi predeterminati non superiori a trenta giorni, reiterabili e modificabili anche più volte fino al termine dello stato di emergenza (fissato al 31 luglio 2020 con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020).

(circolare Federalberghi n.129 del 26 marzo 2020)

 

Coronavirus - finanziamento cassa integrazione in deroga

Il Ministero del lavoro ha diramato il decreto per il finanziamento dei trattamenti di cassa integrazione in deroga erogati dalle regioni e dalle province autonome. I fondi sono ripartiti sulla base della quota regionale del numero dei lavoratori potenziali beneficiari dei trattamenti medesimi come rilevati dall’INPS.

(circolare Federalberghi n. 127 del 25 marzo 2020)

 

Coronavirus - moratoria bancaria

L’ABI ha emanato una circolare con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle misure a sostegno della liquidità per le imprese danneggiate da COVID-19, introdotte dal decreto-legge cosiddetto “Cura Italia”.

(circolare Federalberghi n. 126 del 25 marzo 2020)

 

70^ assemblea Federalberghi - rinvio

A causa del protrarsi dell’incertezza determinata dall’epidemia Covid-19, è stata rinviata la settantesima Assemblea Nazionale della Federalberghi.

(comunicato stampa del 24 marzo 2020)

 

Emergenza coronavirus – circolare Ministero Interno

Il Ministero dell’Interno ha emanato una nuova circolare per fornire indicazioni ai prefetti e agli altri enti istituzionali sulla corretta interpretazione delle disposizioni contenute nel dpcm del 22 marzo 2020.

(circolare Federalberghi n. 125 del 24 marzo 2020)

 

Prestazioni Straordinarie per Covid-19 per gli iscritti al fondo di assistenza sanitaria integrativa Fast

Il fondo di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti da aziende del settore turismo (FAST), con decisione unanime e concordata con i soci (Federalberghi, Faita, Filcams, Fisascat, Uiltucs), ha inserito tra le prestazioni garantite ai propri iscritti anche una prestazione straordinaria per ricoveri o isolamento domiciliare derivante da contagio Covid-19.

(news Federalberghi del 24 marzo 2020)

 

Fondo di integrazione salariale - modalità di presentazione della domanda di assegno ordinario

L’INPS ha fornito indicazioni in merito ai termini di decorrenza e alle modalità di presentazione delle domande di concessione delle prestazioni di assegno ordinario erogato dal Fondo di integrazione salariale.

(circolare Federalberghi n. 124 del 24 marzo 2020)

 

70a Assemblea di Federalberghi – rinvio

A causa del protrarsi dell’incertezza determinata dall’epidemia Covid-19, si rende necessario rinviare a data da destinarsi l’Assemblea di Federalberghi, che si sarebbe dovuta svolgere a Parma dell’8 al 10 maggio.

(circolare Federalberghi n. 123 del 24 marzo 2020)

 

Coronavirus - emendamenti al decreto-legge n 18

Federalberghi ha predisposto un pacchetto di emendamenti al disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 122 del 24 marzo 2020)

 

Fondo di integrazione salariale - requisiti occupazionali per l'accesso alle prestazioni

Le imprese turistico-ricettive che occupano in media più di cinque dipendenti possono accedere alle prestazioni del Fondo di integrazione salariale a fronte di un esubero temporaneo di manodopera causato dall'emergenza epidemiologica da COVID-19. il computo del requisito occupazionale deve avvenire mensilmente con riferimento alla media dei dipendenti nel semestre precedente.

(circolare Federalberghi n. 121 del 23 marzo 2020)

 

Coronavirus –  sospensione dell’attività per le strutture extralberghiere

Con il dpcm 22 marzo 2020 sono state sospese la gran parte delle attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di alcune espressamente indicate, tra cui le attività alberghiere con classificazione Ateco 55.1. Non è invece consentita la prosecuzione delle attività classificate con il codice Ateco 55.2, che ricomprende i villaggi turistici, gli ostelli della gioventù, i rifugi di montagna, le colonie marine e montane, gli affittacamere per brevi soggiorni, le case ed appartamenti per vacanze, i bed and breakfast, i residence, gli alloggi connessi alle aziende agricole. Nel caso in cui un'attività risulti comunque funzionale al supporto di attività essenziali o comunque consentite, è possibile attivare una procedura di deroga, inviando una comunicazione al prefetto.

(circolare Federalberghi n. 120 del 23 marzo 2020)

 

Coronavirus - presentazione domande NASPI e DIS-COLL - prime indicazioni

L’INPS ha fornito una prima illustrazione delle disposizioni concernenti la proroga dei termini di presentazione delle domande di NASpI e DIS-COLL.

(circolare Federalberghi n. 119 del 23 marzo 2020)

 

Coronavirus - operatività FIS - prime indicazioni

La Direzione generale dell'INPS ha anticipato alcune indicazioni in relazione alla procedura di accesso alle prestazioni del Fondo di integrazione salariale.

(circolare Federalberghi n. 118 del 23 marzo 2020)

 

Coronavirus - ulteriori misure restrittive

Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 marzo 2020 sospende la gran parte delle attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di alcun espressamente indicate. Gli alberghi (attività con codice Ateco 55.1) possono continuare a svolgere la propria attività, nel rispetto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro individuate dal protocollo tra Governo e parti sociali del 14 marzo 2020. 

(circolare Federalberghi n. 117 del 22 marzo 2020)

 

Coronavirus - ordinanza del Ministro della salute

Il Ministro della salute, con propria ordinanza, ha stabilito che “allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute”.

(circolare Federalberghi n. 116 del 22 marzo 2020)

  

Coronavirus - ulteriori misure restrittive

Il Presidente del Consiglio dei ministri ha annunciato l’adozione di un decreto con il quale vengono adottate nuove misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Il Presidente del Consiglio ha comunicato la decisione di chiudere nell’intero territorio nazionale ogni attività produttiva che non sia cruciale, indispensabile, a garantire beni e servizi essenziali.

(circolare Federalberghi n. 115 del 21 marzo 2020)

 

Voucher in inglese francese russo spagnolo tedesco

Federalberghi ha predisposto i fac simile dei voucher e gli schemi delle relative lettere di accompagnamento in lingua italiana, inglese, francese, russa, spagnola e tedesca.

(circolare Federalberghi n. 114 del 21 marzo 2020)

 

Coronavirus - rettifica INPS versamento contributi quota lavoratori

Accogliendo la richiesta formulata da Federalberghi l’INPS ha chiarito che la sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali comprende anche quelli relativi alla quota a carico dei lavoratori dipendenti.

(circolare Federalberghi n. 113 del 21 marzo 2020)

 

Coronavirus - ammortizzatori sociali - prime indicazioni INPS

L'INPS ha diramato alcune prime indicazioni operative in merito agli ammortizzatori sociali previsti dal decreto "Cura Italia".

(circolare Federalberghi n. 112 del 21 marzo 2020)

 

Coronavirus - premio  per i lavoratori dipendenti

Il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia) ha previsto l'erogazione un premio pari a 100 euro nel mese di marzo, rapportato all'effettiva presenza al lavoro, ai lavoratori dipendenti con un reddito inferiore ai 40.000 euro.

(circolare Federalberghi n. 111 del 21 marzo 2020)

 

Coronavirus - disposizioni in materia di lavoro agile

Il decreto "Cura Italia" ha previsto nuove disposizioni in merito al lavoro agile per dipendenti disabili gravi o che abbiano nel proprio nucleo familiare disabili gravi.

(circolare Federalberghi n. 110 del 21 marzo 2020)

 

Sospensione termini impugnazione licenziamenti - decreto legge 17 marzo 2020 n 18

Il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia) ha previsto una moratoria di sessanta giorni dal 17 marzo 2020 dei licenziamenti collettivi e individuali per giustificato motivo oggettivo.

(circolare Federalberghi n. 109 del 21 marzo 2020)

 

Coronavirus - accesso alle prestazioni del FIS - modello di comunicazione e verbale di accordo

Per agevolare i datori di lavoro nell'accesso alle prestazioni di sostegno al reddito per i dipendenti erogate dal Fondo di integrazione salariale, Federalberghi ha predisposto i modelli di comunicazione preventiva alle organizzazioni sindacali e di verbale di accordo e consultazione che potranno essere utilizzati integrandoli con i dati relativi alla realtà aziendale.

(circolare Federalberghi n. 108 del 21 marzo 2020)

 

Emergenza coronavirus - prestazioni del fondo FAST

In considerazione delle problematiche connesse all’emergenza epidemiologica Covid-19, la presidenza del Fondo FAST ha convenuto con Unisalute un’integrazione al piano sanitario, prevedendo per gli iscritti al Fondo che siano riconosciuti positivi al virus Covid-19 un'indennità pari a 40 euro per ogni notte di ricovero presso la struttura sanitaria per un periodo di 50 giorni nonché una ulteriore indennità di pari importo per ogni giorno di permanenza presso il proprio domicilio per un periodo di 14 giorni.

(circolare Federalberghi n. 107 del 20 marzo 2020)

 

Emergenza coronavirus - pagamento dei contributi dovuti al fondo FAST

In considerazione delle difficoltà oggettive connesse all’emergenza epidemiologica Covid-19, la presidenza del Fondo FAST, d’intesa con le parti sociali costituenti il fondo e con la condivisione dei componenti il Consiglio direttivo del fondo stesso, ha deliberato di non interrompere la copertura assicurativa relativa ai lavoratori regolarmente iscritti per i quali, a seguito di una situazione di difficoltà aziendale per la quale sia prevista la presentazione di una richiesta di attivazione degli ammortizzatori sociali, non vengano versati i contributi entro i termini previsti dal regolamento.

(circolare Federalberghi n. 106 del 20 marzo 2020)

 

Coronavirus - moratoria bancaria

Tra gli strumenti messi in campo a sostegno dell'imprese per far fronte alla crisi innestata dall'emergenza Coronavirus, l'ABI e le associazioni di categoria hanno siglato un'intesa che prevede la possibilità per le banche e gli intermediari, per prestiti erogati fino al 31 gennaio 2020, di sospendere fino a un anno il pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti e di allungare la scadenza dei finanziamenti.

(circolare Federalberghi n. 105 del 19 marzo 2020)

 

Tutela periodo di sorveglianza attiva - decreto 17 marzo 2020 n 18

Il decreto 17 marzo 2020, n. 18 ha equiparato alla malattia la quarantena con sorveglianza attiva e la permanenza domiciliare fiduciaria dei lavoratori.

(circolare Federalberghi n. 104 del 19 marzo 2020)

 

Coronavirus - indennità lavoratori autonomi

Il decreto 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia) ha previsto una indennità specifica per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali, professionisti, lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa.

(circolare Federalberghi n. 103 del 19 marzo 2020)

 

Coronavirus - proroga termini domande di NASpI e DIS-COLL

Il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 ha stabilito la proroga dei termini in materia di domande di disoccupazione NASpI e DIS-COLL.

(circolare Federalberghi n. 102 del 19 marzo 2020)

 

Rimborsi a mezzo voucher

Federalberghi ha predisposto un facsimile del voucher e della lettera di accompagnamento da utilizzare per il rimborso dei clienti che annulli la prenotazione di un soggiorno invocando l’impossibilità sopravvenuta determinata dall’epidemia Covid-19 e dai provvedimenti alla stessa correlati.

(circolare Federalberghi n. 100 del 19 marzo 2020)

 

Coronavirus - decreto Cura Italia - indennità per i lavoratori stagionali  del turismo

Il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 ha previsto una indennità per i lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020 e in tale data non risultino titolari di pensione né di un rapporto di lavoro dipendente.

(circolare Federalberghi n. 99 del 19 marzo 2020)

 

Estensione durata permessi retribuiti legge n 104 - decreto 17 marzo 2020 n 18

Il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 ha previsto l’estensione della durata dei permessi retribuiti di cui all’articolo 33, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104.

(circolare Federalberghi n. 98 del 19 marzo 2020)

 

Coronavirus - decreto-legge n 9 del 2020 - proposte emendative

Il termine per la presentazione degli emendamenti al disegno di legge di conversione del decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9 (Atto Senato 1746) è stato fissato alle ore 12:00 di venerdì 20 marzo. Federalberghi ha elaborato un pacchetto di proposte (allegato), volte ad ampliare le tutele in favore delle imprese turistico-ricettive, con misure quali sospensioni di pagamenti, riduzione di imposte, proroghe di termini, semplificazione di adempimenti, incentivi alla domanda turistica.

(circolare Federalberghi n. 97 del 19 marzo 2020)

 

Emergenza coronavirus – SKY TV – proroga dei termini

In considerazione delle condizioni di particolare difficoltà che le imprese stanno affrontando a causa dell’emergenza coronavirus, Sky ha accolto positivamente la sollecitazione di Federalberghi di supportare gli hotel in questo momento particolarmente critico, sospendendo la fatturazione del servizio Sky fino al 3 aprile. Per usufruire di tale agevolazione, non è necessario svolgere particolari procedure.

(circolare Federalberghi n. 96 del 18 marzo 2020)

 

Coronavirus - decreto Cura Italia - congedi e indennità

Il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 ha previsto misure specifiche relative a congedi e indennità per i lavoratori dipendenti del settore privato, per quelli iscritti alla gestione separata e per i lavoratori autonomi.

(circolare Federalberghi n. 95 del 18 marzo 2020)

 

Coronavirus - ammortizzatori sociali

Il decreto-legge n. 18 del 2020 (c.d. Cura Italia) ha esteso a tutto il territorio nazionale la possibilità di accedere agli ammortizzatori sociali in via semplificata. Le regioni sono delegate all'attivazione della cassa integrazione in deroga per la copertura di tutti i datori di lavoro.

(circolare Federalberghi n. 94 del 18 marzo 2020)

 

Coronavirus - misure di sostegno - testo del decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18 (G.U. 17 marzo 2020, n. 70)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri il 16 marzo 2019, recante alcune prime misure volte a potenziare il servizio sanitario nazionale e a sostenere le imprese, i lavoratori e le famiglie che devono affrontare la situazione di emergenza connessa al diffondersi del virus Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 93 del 18 marzo 2020)

 

Coronavirus - ammortizzatori sociali nella zona rossa

L'INPS ha fornito le istruzioni operative per la gestione delle misure di sostegno al reddito disposte dal decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9 in favore delle famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 e situati nella c.d. zona rossa.

(circolare Federalberghi n. 90 del 16 marzo 2020)

 

Alcune prime risposte utili, ma molto resta da fare

Sul numero 6/2020 della newsletter di Federalberghi si parla del decreto-legge approvato oggi dal Consiglio dei ministri. Il decreto contiene misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

(Faiat Flash n. 6 del 16 marzo 2020)

 

Decreto Covid-19 - alcune prime risposte utili ma molto resta da fare

“Il decreto approvato oggi dal Consiglio dei ministri offre alcune prime risposte utili a fronteggiare l’emergenza, ma molto resta da fare per salvare l’economia del turismo.” E’ questo il commento a caldo del presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, dopo la Conferenza stampa del presidente del Consiglio che ha illustrato i punti principali del provvedimento.

(comunicato stampa del 16 marzo 2020)

 

Coronavirus  - rimborsi a mezzo voucher e gestione delle cancellazioni

Il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri il 16 marzo consente alle strutture ricettive, nel caso in cui un cliente annulli la prenotazione di un soggiorno invocando l’impossibilità sopravvenuta determinata dall’epidemia Covid-19 e dai provvedimenti alla stessa correlati, di procedere, in luogo del rimborso del corrispettivo versato, all’emissione di un voucher di pari importo da utilizzare entro un anno dall’emissione.

(circolare Federalberghi n. 89 del 16 marzo 2020)

 

Coronavirus - misure di sostegno

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 13 marzo 2020, ha adottato un decreto-legge recante misure urgenti volte a sostenere le imprese, i lavoratori e le famiglie che devono affrontare la situazione di emergenza connessa al diffondersi del virus COVID-19.

(circolare Federalberghi n. 88 del 16 marzo 2020)

 

Coronavirus - convalida dimissioni lavoratrici madri

A seguito della limitazione degli spostamenti introdotta dai provvedimenti del Governo al fine di contenere la diffusione del coronavirus, è stato reso disponibile on line il modulo di richiesta a distanza del provvedimento di convalida delle dimissioni o risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro per le lavoratrici madri e i lavoratori padri di figli fino a tre anni di età.

(circolare Federalberghi n. 87 del 16 marzo 2020)

 

Coronavirus - convenzione tra Federalberghi e Zurich – pagamento del premio e decorrenza della garanzia

In considerazione delle condizioni di particolare difficoltà che le imprese stanno affrontando a causa dell’emergenza coronavirus, rappresentate da Federalberghi alla Rappresentanza Generale per l’Italia di Zurich, la compagnia ha previsto la possibilità di effettuare il pagamento entro sessanta giorni dalla data di scadenza, senza interrompere la copertura. L’agevolazione sarà valida per le polizze in corso, in relazione alle scadenze dal 10 marzo e sino al 3 aprile 2020.

(circolare Federalberghi n. 86 del 15 marzo 2020)

 

Coronavirus – proroga della scadenza dei pagamenti verso le pubbliche amministrazioni

L’INPS ha comunicato che con un decreto-legge di prossima emanazione da parte del Consiglio dei ministri, verrà differito il termine per i versamenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni originariamente previsto per il 16 marzo 2020.

(circolare Federalberghi n. 85 del 14 marzo 2020)

 

Coronavirus - sospensione degli adempimenti e versamenti dei premi - indicazioni INAIL

L’INAIL ha fornito le istruzioni operative per usufruire delle misure urgenti adottate con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° marzo 2020 e con il decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9 per fare fronte all’emergenza coronavirus.

(circolare Federalberghi n. 83 del 14 marzo 2020)

 

Protocollo per il contenimento del Covid-19 negli ambienti di lavoro

Le principali organizzazioni confederali di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori hanno sottoscritto un “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”.

(circolare Federalberghi n. 82 del 14 marzo 2020)

 

Coronavirus - differimento di termini

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze informa che i termini relativi ai versamenti previsti al 16 marzo saranno differiti con una norma nel decreto-legge di prossima adozione da parte del Consiglio dei ministri, relativo alle misure per il contenimento degli effetti dell'epidemia di Covid-19.

(circolare Federalberghi n. 81 del 14 marzo 2020)

 

Gli alberghi e le altre strutture ricettive non sono soggetti all’obbligo di sospensione

Gli alberghi e le altre strutture ricettive non rientrano tra i soggetti le cui attività sono state sospese. Possono dunque continuare a svolgere la propria attività.

(circolare Federalberghi n. 80 del 13 marzo 2020)

 

Emergenza epidemiologica - INPS - sospensioni termini

L’INPS ha fornito indicazioni in ordine alla sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 disposta dal decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9.

(circolare Federalberghi n. 79 del 13 marzo 2020)

 

Coronavirus - somministrazione di alimenti e bevande agli ospiti delle strutture ricettive

Una FAQ pubblicata sul sito internet della Presidenza del Consiglio dei ministri conferma che gli alberghi possono effettuare attività di somministrazione e bar esclusivamente per le persone alloggiate.

(circolare Federalberghi n. 78 del 13 marzo 2020)

 

Nessun obbligo di chiusura per gli alberghi italiani

Il decreto adottato ieri sera dal Presidente del Consiglio dei ministri, che impone la sospensione di alcune attività economiche, non menziona in alcun modo gli alberghi e le strutture ricettive. Federalberghi, alla luce delle fake news circolate in queste ore, ritiene opportuno chiarire che non è previsto (ripetiamo, NON E’ PREVISTO) alcun obbligo di sospensione dell’attività ricettiva.

(comunicato stampa del 12 marzo 2020)

 

Coronavirus - obbligo di chiusura degli esercizi commerciali

Il nuovo decreto adottato dal Presidente del Consiglio dei ministri prevede la sospensione di alcune attività economiche. Gli alberghi non sono soggetti alla sospensione. Nel silenzio della norma, si ritiene che ritengano confermate le interpretazioni che consentono alle strutture ricettive di svolgere attività di somministrazione e bar esclusivamente in favore dei propri clienti e nel rispetto di tutte le precauzioni di sicurezza di cui al dpcm dell’8 marzo. Resta ferma, per le strutture ricettive che vi abbiano interesse, la possibilità di osservare un periodo di chiusura, nel rispetto delle norme e delle procedure vigenti.

(circolare Federalberghi n. 75 del 12 marzo 2020)

 

Coronavirus - obbligo di chiusura degli esercizi commerciali

Il Presidente del Consiglio dei ministri ha adottato un nuovo decreto, che aggiorna in senso ancor più restrittivo le misure urgenti per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19. La novità principale consiste nell’introduzione di una serie di limiti allo svolgimento di attività commerciali. Sono altresì sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), ad eccezione della ristorazione con consegna a domicilio. Il decreto non menziona gli alberghi né altre strutture turistico ricettive. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, sentito per le vie brevi, conferma che gli alberghi non sono soggetti ad obblighi di chiusura.

(circolare Federalberghi n. 74 dell'11 marzo 2020)

 

Coronavirus - inasprimento delle sanzioni

Il decreto-legge n. 6  del 2020 ha stabilito che, salvo che il fatto non costituisca più grave reato, il mancato rispetto delle misure di contenimento imposte per contrastare il diffondersi del virus COVID-19 è punito ai sensi dell'articolo 650 del codice penale. (arresto fino a tre mesi o ammenda fino a euro 206). Il decreto-legge n. 14 del 2020 ha inoltre previsto che, salva l'applicazione delle sanzioni penali ove il fatto costituisca reato, la violazione degli obblighi imposti dalle misure di contenimento a carico dei gestori di pubblici esercizi (tra i quali rientrano anche gli alberghi) o di attività commerciali è sanzionata altresì con la chiusura dell'esercizio o dell’attività da 5 a 30 giorni.

(circolare Federalberghi n. 73 dell'11 marzo 2020)

 

Coronavirus - nuove disposizione per il contenimento

Il Presidente del Consiglio dei ministri ha adottato un nuovo decreto, che aggiorna le misure urgenti per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19. La principale novità consiste nell’estensione a tutto il territorio nazionale delle misure restrittive in precedenza previste solo per la regione Lombardia e per le province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell'Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia ai sensi dell’articolo 1 del decreto 8 marzo 2020. Ulteriori novità riguardano il divieto di ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico, nonché la sospensione degli eventi e delle competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati.

(circolare Federalberghi n. 72 del 10 marzo 2020)

 

Coronavirus - nuove disposizione per il contenimento

Il Presidente del Consiglio dei ministri ha adottato un nuovo decreto, che aggiorna le misure urgenti per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19. La principale novità consiste nell’estensione a tutto il territorio nazionale delle misure restrittive in precedenza previste solo per la regione Lombardia e per le province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell'Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia previste dal decreto 8 marzo 2020. Ulteriori novità riguardano il divieto di ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico, nonché la sospensione degli eventi e delle competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati.

(circolare Federalberghi n. 70 del 10 marzo 2020)

 

Siae - nuova proroga del termine per rinnovo abbonamenti

In considerazione del perdurare dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del coronavirus, e della conseguente grave situazione in cui versano le imprese del nostro settore, Federalberghi ha chiesto alla SIAE di disporre una ulteriore proroga del termine per il pagamento dei compensi per gli abbonamenti annuali per la musica d'ambiente, in scadenza il prossimo 20 marzo 2020. La SIAE, accogliendo la nostra richiesta ed in considerazione delle misure straordinarie adottate dal Governo per fronteggiare l'emergenza sanitaria, ha disposto il differimento su tutto il territorio nazionale dei termini di pagamento degli abbonamenti per musica d'ambiente al 17 aprile 2020.

(circolare Federalberghi n. 69 del 9 marzo 2020)

 

Coronavirus - somministrazione di alimenti e bevande agli ospiti delle strutture ricettive

L’articolo 1, lettera n) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell’8 marzo 2020 stabilisce che, nei territori indicati dallo stesso articolo 1 (regione Lombardia e province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell'Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso, Venezia) “sono consentite le attività di somministrazione e bar, dalle 6:00 alle 18.00, con obbligo, a carico del gestore, di predisporre le condizioni per garantire la possibilità del rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro di cui all'allegato 1 lettera d), con sanzione della sospensione dell'attività in caso di violazione”. Si ritiene che la norma possa essere interpretata nel senso di consentire alle strutture ricettive lo svolgimento di attività di somministrazione e bar nella fascia oraria dalle ore 18 alle ore 6, esclusivamente in favore dei propri clienti e nel rispetto di tutte le precauzioni di sicurezza di cui al decreto 8 marzo 2020.

(circolare Federalberghi n. 68 dell'8 marzo 2020)

 

Coronavirus - nuove disposizioni per il contenimento

Nella notte tra il 7 e l’8 marzo, il Presidente del Consiglio dei ministri ha adottato un proprio decreto, in corso di pubblicazione, che definisce nuove misure urgenti per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19.

(circolare Federalberghi n. 67 dell'8 marzo 2020)

 

Coronavirus - gli albergatori italiani al fianco della protezione civile

“Non ci sarà nessuna necessità di requisire gli alberghi.” Con queste parole il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca commenta le indiscrezioni sulla bozza del decreto all’esame del Consiglio dei ministri, che menziona la possibilità di requisire strutture alberghiere per ospitare persone in quarantena.

(comunicato stampa del 6 marzo 2020)

 

Coronavirus – aggiornamento delle disposizioni urgenti diramate dal fondo Forte

Il fondo For.Te., preso atto del contenuto del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 4 marzo 2020, ha aggiornato le misure adottate il 25 febbraio scorso. Sono sospese, a partire dal 6 marzo 2020 fino all’intera giornata del 15 marzo 2020, tutte le attività formative previste in modalità aula. Nel periodo sopra indicato il Fondo autorizza in via eccezionale per le attività formative non procrastinabili, la conversione delle lezioni frontali in aula e di quelle individuali “one to one”, in modalità FaD sincrona o asincrona o attraverso l’utilizzo di Skype.

(circolare Federalberghi n. 65 del 6 marzo 2020)

 

Coronavirus - parere del Garante privacy

La normativa d’urgenza adottata nelle ultime settimane  prevede che chiunque negli ultimi 14 giorni abbia soggiornato nelle zone a rischio epidemiologico, nonché nei comuni della cosiddetta “zona rossa”, debba comunicarlo alla azienda sanitaria territoriale, anche per il tramite del medico di base, che provvederà agli accertamenti previsti, come ad esempio l’isolamento fiduciario. Il Garante Privacy, intervenendo sull’argomento, ha chiarito che i soggetti diversi da quelli istituzionalmente preposti a tale compito non sono legittimati a raccogliere informazioni circa la presenza di sintomi da coronavirus e notizie sugli ultimi spostamenti, come misura di prevenzione dal contagio. Analogamente, i datori di lavoro non sono legittimati ad acquisire una “autodichiarazione” da parte dei dipendenti in ordine all’assenza di sintomi influenzali, e vicende relative alla sfera privata.

(circolare Federalberghi n. 64 del 6 marzo 2020)

 

Coronavirus - disposizioni di contenimento per tutto il territorio nazionale

Sono in vigore su tutto il territorio nazionale le disposizioni contenute nel nuovo provvedimento del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 marzo 2020, finalizzate a prevenire e contrastare l’ulteriore trasmissione del virus COVID-2019, nell’attuale situazione di emergenza sanitaria internazionale dichiarata dall’Organizzazione mondiale della sanità. Rimangono ferme le disposizioni contenute nel precedente decreto del 1° marzo 2020 per le aree della zona rossa e per le aree della zona gialla, fatta salva l’applicazione anche delle nuove misure, ove più restrittive.

(circolare Federalberghi n. 57 del 5 marzo 2020)

 

Coronavirus - decreto legge di sostegno alle imprese

È stato pubblicato il decreto legge 2 marzo 2020 n. 9, contenente le prime misure urgenti approvate dal Governo per sostenere famiglie, lavoratori e imprese in relazione all’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Tre le misure di maggiore interesse, si segnala la sospensione di versamenti di ritenute, contributi e premi per il settore turistico-alberghiero dal 2 marzo 2020 fino al 30 aprile 2020.

(circolare Federalberghi n. 54 del 3 marzo 2020)

 

Coronavirus - dpcm 1 marzo 2020

Sono in vigore dal 2 marzo 2020 le disposizioni contenute nel nuovo provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° marzo 2020, finalizzate a prevenire e contrastare l’ulteriore trasmissione del COVID-2019, nell’attuale situazione di emergenza sanitaria internazionale dichiarata dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il nuovo provvedimento sostituisce i precedenti provvedimenti emanati con decreto del Presidente del Consiglio, nonché le misure contingibili e urgenti adottate dalle autorità competenti. Salvo diverse previsioni contenute nelle singole misure, le nuove disposizioni producono effetto fino all’8 marzo prossimo.

(circolare Federalberghi n. 52 del 2 marzo 2020)

 

Coronavirus - bene le prime misure ma occorre fare di più

l Consiglio dei Ministri ha deciso di prorogare i termini per il pagamento di imposte e contributi. E l’ABI ha annunciato una moratoria dei mutui. “Si tratta di segnali di attenzione che accolgono alcune nostre istanze e che, in attesa della pubblicazione in Gazzetta del testo ufficiale del provvedimento, ovviamente apprezziamo - afferma Bocca - ma che purtroppo non sono sufficienti. Chiediamo alle istituzioni, a tutti i livelli, quindi non solo allo Stato, ma anche alle Regioni e ai comuni, di adottare con urgenza ogni misura utile a garantire liquidità alle aziende e salvaguardare i posti di lavoro, per evitare il tracollo di un settore strategico, in cui operano oltre 300.000 imprese, che offrono lavoro a 1,5 milioni di persone”.

(comunicato stampa del 29 febbraio 2020)

 

Coronavirus - indicazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro

In considerazione dei recenti eventi verificatisi sul territorio nazionale e della conseguente situazione di emergenza epidemiologica, si forniscono alcune indicazioni in ordine agli adempimenti di prevenzione in tema di salute e sicurezza sul lavoro.

(circolare Federalberghi n. 51 del 28 febbraio 2020)

 

Coronavirus - avviso comune

Federalberghi e le altre organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative del settore turismo hanno sottoscritto oggi presso il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo un avviso comune sull’emergenza coronavirus, allo scopo di promuovere iniziative per la tutela di 300.000 imprese e 1,5 milioni di lavoratori, che producono ogni anno un valore aggiunto di 90 miliardi di euro, con più di 430 milioni di presenze turistiche ed oltre 48 miliardi di euro spesi in Italia dai turisti stranieri.

(circolare Federalberghi n. 49 del 28 febbraio 2020)


Coronavirus - le parti sociali presentano un pacchetto di proposte

Federalberghi e le altre organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative del settore turismo hanno sottoscritto oggi presso il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo un avviso comune sull’emergenza coronavirus, allo scopo di promuovere iniziative per la tutela di 300.000 imprese e 1,5 milioni di lavoratori, che producono ogni anno un valore aggiunto di 90 miliardi di euro, con più di 430 milioni di presenze turistiche ed oltre 48 miliardi di euro spesi in Italia dai turisti stranieri.

(comunicato stampa del 28 febbraio 2020)

 

Emergenza Coronavirus - Osservatorio Turistico-Alberghiero Federalberghi

Il primo giorno di ogni mese Federalberghi invita invita circa 27.000 imprese turistico ricettive a fornire alcune informazioni, necessarie per la realizzazione dell’Osservatorio mensile sull’andamento del sistema alberghiero italiano.

(circolare Federalberghi n. 48 del 26 febbraio 2020)

 

Misure per il contenimento dell'emergenza covid-19 - lavoro agile

Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 febbraio 2020 relativo alle misure per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da coronavirus ha disposto che la modalità di lavoro agile disciplinata dalla legge n. 81 del 2017 è applicabile in via automatica ad ogni rapporto di lavoro subordinato nell'ambito di aree considerate a rischio nelle situazioni di emergenza nazionale o locale.

(circolare Federalberghi n. 47 del 26 febbraio 2020)

 

Coronavirus - cancellazioni - schema di lettera

Al fine di fornire un supporto alle aziende che desiderano offrire una risposta proattiva alle richieste di cancellazione, Federalberghi ha predisposto uno schema di lettera, che le strutture ricettive potranno inviare ai clienti, suggerendo di confermare la prenotazione ed offrendo un più ampio periodo di tolleranza, in attesa del miglioramento della situazione generale.

(circolare Federalberghi n. 46 del 25 febbraio 2020)

 

Coronavirus - proroga del termine per il pagamento dei contributi associativi

In considerazione dell’evoluzione della situazione connessa all’epidemia “coronavirus”, il presidente di Federalberghi ha disposto la proroga, sino al 31 marzo 2020, del termine per il pagamento dei contributi dovuti alla federazione dalle organizzazioni aderenti.

(circolare Federalberghi n. 45 del 25 febbraio 2020)

 

Coronavirus - disposizioni urgenti diramate dal fondo Forte

Considerata la situazione creatasi in questi ultimi giorni in merito alla diffusione del Coronavirus e alle disposizioni assunte da alcune Regioni, il fondo For.Te. - su istanza di Federalberghi e delle altre parti sociali - ha disposto la possibilità di riorganizzare i calendari delle attività formative ed ha concesso una proroga per la presentazione dei rendiconti finali.

(circolare Federalberghi n. 43 del 25 febbraio 2020)

 

Coronavirus: Bocca, situazione turismo è precipitata

"Siamo molto preoccupati. In pochissimo tempo la situazione è precipitata. Sino a qualche giorno fa, l'Italia risultava sostanzialmente indenne dall'epidemia, con un numero limitatissimo di pazienti sotto osservazione, per contagi contratti all'estero. Oggi siamo nell'occhio del ciclone e il danno d'immagine si è già trasformato in danno economico". Con queste parole il presidente di Federalberghi, Bernabò  Bocca, commenta con l'ANSA l'impatto del coronavirus sull'economia del turismo.

(dichiarazione del 24 febbraio 2020)

 

Coronavirus - provvedimenti per la gestione dell’emergenza

Governo e Regioni hanno adottato alcuni importanti provvedimenti allo scopo di prevenire e contrastare l’ulteriore trasmissione del virus, nell’attuale situazione di emergenza sanitaria internazionale dichiarata dall’Organizzazione mondiale della sanità.

(circolare n. 42 del 24 febbraio 2020)

 

 

Le risposte alle domande più frequenti concernenti i provvedimenti che si stanno susseguendo in materia di Coronavirus

 

 

Gli alberghi sono obbligati a sospendere la propria attività?

NO. Gli alberghi e le altre strutture ricettive non rientrano tra i soggetti le cui attività sono state sospese. Possono dunque continuare a svolgere la propria attività.

(fonte: Federalberghi, circolari n. 74, n. 75 e n. 80 del 2020; Presidenza del Consiglio dei ministri, FAQ Turismo)


Il ristorante e il bar dell'albergo devono chiudere?

NO. Possono rimanere aperti per somministrare alimenti e bevande esclusivamente in favore dei propri clienti e nel rispetto di tutte le precauzioni di sicurezza di cui al decreto del Presidente del Consiglio dell’8 marzo 2020.

(fonte: Federalberghi, circolare n. 75 del 2020; Presidenza del Consiglio dei ministri, FAQ Turismo)

 

Gli alberghi possono sospendere la propria attività?

Resta ferma, per le strutture ricettive che vi abbiano interesse, la possibilità di decidere autonomamente di osservare un periodo di chiusura, nel rispetto delle norme e delle procedure vigenti.

(fonte: Federalberghi, circolare n. 75 del 2020)

 

Cosa prevede il decreto per gli spostamenti per turismo?

Sull’intero territorio nazionale gli spostamenti per motivi di turismo sono assolutamente da evitare. I turisti italiani e stranieri che già si trovano in vacanza debbono limitare gli spostamenti a quelli necessari per rientrare nei propri luoghi di residenza, abitazione o domicilio. Poiché gli aeroporti e le stazioni ferroviarie rimangono aperti, i turisti potranno recarvisi per prendere l'aereo o il treno e fare rientro nelle proprie case. Si raccomanda di verificare lo stato dei voli e dei mezzi di trasporto pubblico nei siti delle compagnie di trasporto terrestre, marittimo e aereo.

(fonte: Presidenza del Consiglio dei ministri, FAQ Turismo)

 

Si può venire in vacanza in Italia?

Al momento no. Occorre evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dal territorio nazionale, nonché all’interno del medesimo territorio, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per motivi di salute; è consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Pertanto fino al 3 aprile 2020, senza i comprovati motivi, nessuno può entrare in Italia, uscire dall’Italia, o spostarsi all’interno dell’Italia.

(fonte: Federalberghi)


Devo accertare i motivi di viaggio del cliente che chiede alloggio?

Non compete alla struttura turistico ricettiva la verifica della sussistenza dei presupposti che consentono lo spostamento delle persone fisiche.

(fonte: Presidenza del Consiglio dei ministri, FAQ Turismo)

 

Devo accertare se il cliente proviene da zone a rischio epidemiologico, o se è soggetto a quarantena, o se ha la febbre?

Non compete alla struttura turistico ricettiva la raccolta di informazioni sugli ultimi spostamenti, sulla presenza di sintomi influenzali o su altre vicende relative alla sfera privata del cliente.

(fonte: parere del Garante Privacy – doc-web 9282117 del 2 marzo 2020)

 

Quali misure igienico sanitarie occorre adottare?

Federalberghi ha predisposto un volantino in lingua italiana e lingua inglese, che illustra la conoscenza delle misure di prevenzione igienico sanitaria previste dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Il volantino è stato pubblicato sulla newsletter Faiat flash, che è stata inviata a 28.000 imprese.

(fonte: Federalberghi, circolare n. 72 del 2020)

 

Quali informazioni si devono fornire a chi entra in azienda?

Tutti i lavoratori e chiunque entri in azienda devono ricevere informazioni sulle disposizioni delle Autorità. Federalberghi ha predisposto un depliant che può essere affisso all’ingresso e nei luoghi maggiormente visibili dei locali aziendali.

(fonte: Federalberghi, circolare n. 82 del 2020; Protocollo 14 marzo 2020)

 

Quali precauzioni si devono adottare negli ambienti di lavoro?

Un accordo tra le parti sociali ha fissato delle linee guida, che trattano diversi aspetti, tra i quali le modalità di ingresso, i controlli, la pulizia e la sanificazione, i dispositivi di protezione individuale.

(fonte: Federalberghi, circolare n. 82 del 2020; Protocollo 14 marzo 2020)

 

Cosa accade per gli adempimenti e il pagamento dei contributi sociali dei dipendenti?

Per le imprese turistico-ricettive i termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi INAIL sono sospesi fino al 30 aprile 2020.

(fonte: Federalberghi, circolari n. 54 e n. 79 del 2020; INPS, circolare n. 37 del 2020)

 

Le chiusure giornaliere all’agenzia dell’entrate devono essere fatte regolarmente anche con albergo chiuso?

In relazione ai periodi di chiusura dell’esercizio commerciale, l’esercente non dovrà effettuare alcuna registrazione sul Registratore Telematico. Sarà quest’ultimo che, al momento della prima trasmissione dei corrispettivi della giornata di apertura, comunicherà le giornate di chiusura.

(fonte: guida dell’agenzia delle entrate “Scontrino elettronico” – ottobre 2019)

 

In caso di calo di lavoro, si possono utilizzare i periodi di ferie o di permesso dei dipendenti?

SI. I provvedimenti del Governo raccomandano ai datori di lavoro di promuovere la fruizione dei periodi di congedo ordinario e di ferie da parte dei dipendenti.

(fonte: Federalberghi, circolare n. 75 del 2020; articolo 1, punto 7, lettera b), decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020)

 

Le imprese turistico-ricettive possono fare ricorso agli ammortizzatori sociali?

SI. Le imprese alberghiere con più di cinque dipendenti hanno diritto ad accedere alle prestazioni del Fondo di integrazione salariale (FIS) per il sostegno al reddito dei dipendenti sospesi a causa del calo di attività dovuto all’epidemia. Per le imprese che hanno sino a cinque dipendenti è prevista la cassa integrazione in deroga. Ulteriori misure sono previste per i lavoratori stagionali e per i lavoratori autonomi.

(fonte: circolare Federalberghi n. 88 del 2020)

 

Cosa è lo smartworking?

Lo smartworking è una modalità di lavoro che prevede la possibilità di lavorare anche all’esterno dell’azienda, con l’utilizzo di strumenti tecnologici (pc portatile, tablet, smartphone, etc), nel rispetto dei limiti di orario fissati dalla legge e dai contratti.

(fonte: articolo 18, legge 22 maggio 2017, n. 81)

 

Come si attiva lo smartworking?

Fino al 31 luglio 2020 è possibile ricorrere allo smartworking per ogni tipologia di lavoro subordinato anche in assenza degli accordi individuali previsti dalla legge. Per quanto riguarda gli obblighi di comunicazione, il Ministero del lavoro ha reso accessibile una procedura semplificata che consente il caricamento, con un unico flusso, di comunicazioni relative a più lavoratori.

(fonte: Federalberghi, circolare n. 47 del 2020)

 

Quali sanzioni sono applicabili nel caso di mancato rispetto delle disposizioni di contenimento contenute nei decreti del Presidente del Consiglio?

Salvo che il fatto non costituisca più grave reato, il mancato rispetto delle misure di contenimento imposte per contrastare il diffondersi del virus COVID-19 è punito con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a euro 206. I gestori di pubblici esercizi (tra i quali rientrano anche gli alberghi) o di attività commerciali rischiano inoltre la chiusura dell'esercizio o dell’attività da 5 a 30 giorni. La sanzione è irrogata dal Prefetto.

(fonte: Federalberghi, circolare n. 73 del 2020; articolo 650 del codice penale; decreto-legge 23 febbraio 2020 n. 6, articolo 3

Ci sono differenze all'interno del territorio nazionale?

No. Per effetto del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 marzo, le regole sono uguali su tutto il territorio nazionale e sono efficaci dalla data del 10 marzo e sino al 3 aprile.

(fonte: Presidenza del Consiglio dei ministri, FAQ Zone interessate)