TORNA “CERVIA, LA SPIAGGIA AMA IL LIBRO”

  • 08/07/2017

 

TORNA “CERVIA, LA SPIAGGIA AMA IL LIBRO”

 

25° edizione “Cervia, la spiaggia ama il libro”

Incontri con gli autori, Un libro in ogni stanza, Ferragosto con gli autori

8 luglio – 15 agosto 2017

 

Partecipano: Dacia Maraini, Michela Marzano, Andrea Vitali, Silvia Avallone, Marcello Fois, Mario Tozzi, Luca Bianchini, Duccio Forzano, Paolo Di Paolo, David Riondino, Simone Perotti, Beppe Carletti, Vira Carbone, Andrea Segrè, Alessandra Appiano, Nanni Delbecchi, Giancarlo Mazzuca, Salvatore Giannella, Gero Grassi, Marco Di Maio, Mario Russomanno, Maria Elvira Ciusa, Graziano Pozzetto, Mariavittoria Andrini, Carmelo Pecora, Cleto La Triplice, Chiara Bello, Giovanni Prodi, Roberto Zoli.

La rassegna letteraria organizzata dell’Associazione Culturale “Cervia, la spiaggia ama il libro” - con la collaborazione di Confcommercio Ascom Cervia e con il patrocinio e il contributo del Comune di Cervia - è un appuntamento immancabile per molti turisti e cittadini grazie ai quali, ogni anno, cresce la sua rilevanza nazionale - essendo oramai divenuta punto di riferimento culturale dell’estate.

Quest’anno si spegneranno le 25 candeline e per l’occasione il programma sarà ancora più ricco e speciale.

Immancabili, accanto alle serate con gli autori, ritornano le iniziative uniche in Italia che hanno contribuito all'immagine e alla visibilità di Cervia, diffondendo la cultura e il suo legame con il turismo culturale:

Un libro in ogni stanza omaggio gradito per gli ospiti dei nostri alberghi il giorno di Ferragosto (il libro verrà realizzato in 12.000 copie).

Ferragosto con gli autori”, il 15 agosto alle ore 11,00 lo sbarco degli autori sulla spiaggia di Cervia e il talk-show con ospiti illustri e personaggi dello spettacolo.

 

Vi comunichiamo i nomi del parterre degli autori illustri e celebri - del panorama letterario

e giornalistico - che hanno deciso di essere presenti per questa edizione da ricordare.

 

PROGRAMMA

 

Si parlerà di romanzi, saggistica, benessere, cucina, musica, sport, fatti di attualità. Ma anche comicità e tradizioni della Romagna. In calendario, anche due incontri in omaggio a Grazia Deledda.

 

Si inizia sabato 8 luglio alle 21.30 presso l’Hotel Aurelia di Milano Marittima (V.le 2 Giugno n. 34). Una delle scrittrici italiane più lette al mondo, Dacia Maraini presenta il libro - edito da Rizzoli - vincitore del Premio Boccaccio 2016 per la letteratura italiana La bambina e il sognatore. La storia narrata da un padre che, dopo un sogno e la scomparsa di una bambina, sarà costretto ad affrontare il suo passato.

Lunedì 10 luglio, Michela Marzano, Filosofa e saggista, a partire dalle 21.30 nel Piazzale antistante la Chiesa Stella Maris di Milano Marittima, III Traversa, presenta il suo libro L’amore che mi resta – ed. Einaudi. La morte di una figlia e il viaggio interiore di una madre per affrontare il lutto.

Lunedì 17 luglio un incontro con due giovani autori: lo scrittore Giovanni Prodi con La donna di cuori– ed. MonteGrappa e la scrittrice Chiara Bello con Come le magnolie. Storie di donne edito da Il Ponte Vecchio. L’incontro è realizzato in collaborazione con Linea Rosa Ravenna. I due incontri si svolgeranno presso il Bagno Tre Gemelli n. 278 di Milano Marittima a partire dalle ore 17.00.

Dal 17 al 21 luglio tornano gli incontri di “Filosofia sotto le stelle” A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cervia.

Mercoledì 19 luglio alle 21.30 in viale Ravenna a Milano Marittima, un salotto letterario dedicato a Ironman. In attesa del grande evento sportivo che si svolgerà per la prima volta in Italia a Cervia dal 21 al 24 settembre, l’avvocato e Ironman Cleto La Triplice presenta Il mio ex faceva l’Ironman ed. del Faro. Per la serata interverrano anche il sindaco di Cervia Luca Coffari, il patron di Sportur e Fantini Club Claudio Fantini, il direttore della Confcommercio Ascom Cervia Cesare Brusi e il presidente della società Triiton’ Giacomo Marchi.

 

Toccherà poi ad Andrea Segrè, giovedì 20 luglio, alle 21.30 in viale Ravenna a Milano Marittima, per parlare insieme di cibo. L’agronomo ed economista, professore di politica agraria internazionale e comparata presso l’Università di Bologna - Presidente della Fondazione F.I.C.O. per l’educazione alimentare e la sostenibilità – presenta Mangia come sai. Cibo che nutre, cibo che consuma - ed. EMI. Venerdì 21 luglio, alle 21.30 in viale Ravenna a Milano Marittima, arriva l’autore che collabora con i grandi nomi della letteratura come Dacia Maraini e Raffaele La Capria: Paolo di Paolo con il suo ultimo romanzo Una storia quasi solo d’amore – ed. Feltrinelli. Riflessioni sulla vita, su un teatro e un nuovo amore. Altro nome molto amato e noto al grande pubblico arriva sabato 22 luglio alle 21.30 in viale Ravenna a Milano Marittima: Luca Bianchini, che collabora con “la Repubblica” e “Vanity Fair”, presenta Nessuno come noi. La storia d’amore, nata tra i banchi di scuola nel contesto dei mitici anni ’80. Il libro è edito da Mondadori.

Domenica 23 luglio alle 21.30 presso il Palace Hotel di Milano Marittima (V.le 2 Giugno n. 60), Vira Carbone giornalista al timone su Rai 1 di “Buongiorno Benessere” introduce Bellezza da bere. Tisane, infusi, estratti per il tuo benessere – ed. Rai Eri. Conduce Antonio Farnè Presidente Ordine dei Giornalisti Emilia Romagna.

Martedì 25 luglio, alle 18.00 presso il Bagno Green Beach Bamby n. 93 di Pinarella, Graziano Pozzetto, giornalista, scrittore, gastronomo, racconta La cucina di San Marino - ed. Minerva. Ricette e tradizioni enogastromiche della piccola Repubblica.

Mercoledì 26 luglio dalle 21.30 sotto la Torre San Michele di Cervia arriva il narratore di successo Andrea Vitali con il suo A cantare fu il cane - ed. Garzanti. La storia ambientata negli anni ’30 dove tutto inizia con le grida di una donna, le tresche di paese e le indagini di un commissario. Giovedì 27 luglio, alle 18.00 presso il Just Cafè sul Lungomare Deledda di Cervia, sarà la volta della giornalista Maria Vittoria Andrini con Profumi di casa mia – ed. In Magazine. Conosciuta anche dal pubblico televisivo, l’autrice spiega come le tradizioni di ogni casa portino nella stessa profumi diversi.

Un salotto letterario dal titolo Chi e perché ha ucciso Aldo Moro è in calendario Venerdì 28 luglio alle 21.30 in viale Ravenna a Milano Marittima. Relatore Gero Grassi, della commissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro dialogherà assieme al giornalista Marco Di Maio.

Sempre venerdì 28 luglio alle 21.30 ma presso l’Hotel Parco a Milano Marittima (V.le 2 Giugno, 49) arriva Silvia Avallone autrice di romanzi tradotti in tutto il mondo, con il suo Da dove la vita è perfetta – ed. Rizzoli un libro in cui il mondo è raccontato con gli occhi dei figli, degli adolescenti e delle paure di quell’età.

Domenica 30 luglio alle 21.30 in viale Ravenna a Milano Marittima è in progamma un salotto letterario dedicato alla Romagna con lo scrittore Mario Russomanno, il sindaco di Cervia Luca Coffari, il giornalista Pietro Caruso e Cesare Brusi direttore Confcommercio Ascom Cervia. Russomanno, autore di rubriche giornalistiche e conduttore di Salotto Blu, presenta Potere romagnolo – ed. Minerva. Un viaggio nella Romagna delle prospettive e dei problemi, raccontati con gli occhi dei personaggi passati dal suo studio televisivo. Lunedì 31 luglio nella Piazza Garibaldi di Cervia alle 21.30 la storia della musica la farà da padrone con Beppe Carletti e il libro Io vagabondo. 50 anni di vita con i Nomadi – ed. Arcana. Carletti è il fondatore del gruppo musicale I Nomadi, del quale è leader ed unico membro stabile della formazione. Un gruppo nato nel 1963 che è riuscito a farsi conoscere da diverse generazioni. Conduce Beppe Boni vice direttore de il Resto del Carlino.

Martedì 1 agosto alle 21.30 in viale Ravenna a Milano Marittima, una serata dedicata alle paure collettive che talvolta ci colpiscono. Le paure di eventi come alluvioni, terremoti e asteroidi con Mario Tozzi, geologo, divulgatore scientifico e saggista italiano che presenta Paure fuori luogo. Perché temiamo le catastrofi sbagliate – ed. Einaudi.

Mercoledì 2 agosto alle 21.30 in viale Ravenna a Milano Marittima, il famoso regista Duccio Forzano, con alle spalle diverse edizioni del programma Che tempo che fa con Fabio Fazio e del Festival di Sanremo, presenta Come Rocky Balboa – ed. Longanesi, la storia di un bambino con la passione per i cartoni animati che crescerà tra mille difficoltà e colpi bassi.

Giovedì 3 agosto alle 21.30, ospiti del Circolo Nautico Cervia il marinaio scrittore Simone Perotti presenta Rais, la storia di una amicizia ambientata alla fine del ‘400 in una scuola d’armi che metterà alla prova i protagonisti. Il libro è edito da Frassinelli. Venerdì 4 agosto alle 21.30 in viale Ravenna a Milano Marittima il cantautore, attore e scrittore David Riondino leggerà Lo sgurz – ed. Nottetempo. Una raccolta dei suoi testi di repertorio dagli anni Settanta sino ad oggi.

Sabato 5 agosto si ride in Piazza Garibaldi a Cervia alle 21.00, come da tradizione, per ricordare insieme Walter Chiari. Amico di Cervia e uomo indimenticabile a cui è dedicato Il Sarchiapone 26° Rassegna comica Walter Chiari. Lunedi 7 agosto, alle 18.00 presso il Bagno Pineta n. 120 / 120 bis di Pinarella, Carmelo Pecora scrittore, già ispettore capo della Polizia Scientifica presenta Tre ragazzi in cerca di avventure e sette raccontied. CartaCanta. La storia di tre ragazzini siciliani e del loro desiderio di scoprire il mondo.

Per i più piccoli l’incontro di venerdì 11 agosto alle 18.00 presso il Bagno Le Palme n. 10/11 di Tagliata di Cervia con Roberto Zoli, giornalista, già corrispondente della Rai di Bologna che presenta la storia di uno gnomo, di uno specchio e rubato e dell’avventura per ritrovarlo di Sapientino e lo specchio magico – ed. Europa. Sempre venerdì 11 agosto ma alle 21.30 ritorna la presentazione in anteprima nazionale della Mostra 2018 organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì (febbraio/giugno 2018). L’evento molto atteso si svolge a Milano Marittima presso il Grand Hotel Gallia, P.le Torino n. 16.

Sabato 12 agosto alle 21.30 in viale Ravenna a Milano Marittima una serata dedicata al libro Terme di Cervia. 60 anni di storia tra natura e cura - ed. Minerva, partecipano i giornalisti Giancarlo Mazzuca e Salvatore Giannella. Interviene Aldo Ferruzzi direttore delle Terme di Cervia.

Domenica 13 agosto alle 21.30 in viale Ravenna a Milano Marittima è in programma la presentazione di due libri: la scrittrice, giornalista e autrice televisiva, vincitrice del Premio Bancarella 2003 Alessandra Appiano presenta Ti meriti un amore – ed. Cairo. La storia di una passione che sconvolgerà inaspettatamente la vita della protagonista. Il giornalista de il Fatto Quotidiano Nanni Delbecchi presenta Guida al giro del mondo ed. Bompiani un romanzo per viaggiare “senza destinazioni segnate, perché quando si ha una meta si rischia di sbagliarla”. Conduce Paolo Pirovano segretario Nazionale Ordine dei Giornalisti.

Martedì 15 agosto ultimo e atteso appuntamento di “Cervia, la spiaggia ama il libro”, con “Ferragosto con gli autori”. Gli autori, trasportati da imbarcazioni d’epoca, alle 11.00 sbarcheranno sulla spiaggia antistante il Grand Hotel di Cervia accolti dai lettori e dai turisti.

 

OMAGGIO A GRAZIA DELEDDA

In occasione dei novant’anni dal riconoscimento del Premio Nobel a Grazia Deledda, sono stati organizzati due incontri per ricordare la figura di una donna profondamente legata a Cervia e che ancora oggi vive nelle pagine bellissime dei suoi libri. Cervia, nel cui centro storico si trova ancora oggi la villetta nella quale passava i suoi giorni al mare, è molto legata alla figura della scrittrice sarda tanto da averle intitolato il proprio Lungomare.

Entrambi gli incontri si svolgeranno a partire dalle 21.30 sotto la Torre San Michele di Cervia:

 

Lunedì 24 luglio con Maria Elvira Ciusa. La saggista, storica dell’arte e pubblicista, si è formato nel campo storico artistico sotto la guida di Roberto Longhi racconterà Una vita per il Nobel – ed. Carlo Delfino. La vita di Grazia Deledda e di un riconoscimento che, ancora oggi, viene festeggiato ogni anno dalla città di Cervia che tanto amava.

 

Mercoledì 9 agosto Marcello Fois, scrittore e sceneggiatore spiegherà la parte di più ribelle, rivoluzionaria e di Grazia; della corsa al Nobel alla diagnosi della malattia in un toccante Quasi Grazia – ed. Einaudi.

 

Inviamo in allegato il calendario dettagliato degli eventi della rassegna.

Vi preghiamo di diffondere il programma.

 

Cervia, la spiaggia ama il libro è promossa dall’Associazione Culturale Cervia, la spiaggia ama il libro con il patrocinio del Comune di Cervia e si avvale della collaborazione di Confcommercio Ascom Cervia, Camera di Commercio di Ravenna, Comune di Cervia, APT Servizi Emilia Romagna, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Cassa di Risparmio di Ravenna, Il Resto del Carlino-Quotidiano Nazionale, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, Deco Industrie srl, Generali Italia spa agenzia di Cesenatico - Ufficio di Cervia, Dolomiti Energia spa, Rewind - Al tuo fianco, Batani Select Hotels, Ponzi srl, Paradiso Hotel Bovelacci, Cuore di Carta, Hotel Gambrinus & Strand, Hotel Solemare, Terme di Cervia, Si Frutta, Circolo Nautico Cervia, Libreria Mondadori di Cervia. Libreria Librolandia di Milano Marittima, Consiglio Nazionale Ordine dei giornalisti, Ordine dei Giornalisti Emilia Romagna. Sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura.

 

Organizzazione: Cervia, la spiaggia ama il libro

c/o Confcommercio Ascom Cervia Via G. Di Vittorio, 26 - 48015 Cervia

tel. 0544 913913 - 335 8484657

www.cerviamailibro.itinfo@cerviamailibro.it

seguiteci su facebook Cervia Ama il Libro 

Torna indietro

Articoli correlati