
I prodotti del Centenario di Milano Marittima
- 28/07/2012

Di seguito le schede con la presentazione dei prodotti legati al Centenario di Milano Marittima realizzati in sinergia con Pro loco.
I prodotti del Centenario di Milano Marittima
Project Pro loco Milano Marittima per festeggiare i 100 anni della località, in sinergia ad aziende leader del settore, ha deciso di proporre una serie prodotti ad hoc e in limited edition, dedicati appunto a celebrare questa importante e irripetibile ricorrenza.
Il merchandising non è solo una tendenza, è in special modo promozione, posizionamento e brand management e, associare il nome di Milano Marittima a importanti prodotti ed aziende leader, è sicuramente un valore aggiunto per il territorio.
Le diverse aziende coinvolte nei progetti sono a pieno titolo partner di Proloco e degli operatori che lavorano nel territorio, contribuendo con sponsorizzazioni e royalty alla realizzazione delle iniziative dedicate al Centenario.
Project Pro loco propone una guida storica artistica per ripercorre la storia di questi cento anni di mare, pineta, vita mondana e stile; un volume fotografico dedicato al divertimento dagli anni '50 e '70 di quella che è diventata la località più glamour della Riviera adriatica; e poi bollicine di Franciacorta, per celebrare con un brindisi il profondo legame tra la Milano 'Marittima' e la Milano 'Lombarda'; una gustosa birra artigianale e di qualità dedicata alla località; e, infine, una t-shirt fashion per rimarcare che la nostra località è anche moda e tendenza.
Special edition cuvèe Imperiale brut by Berlucchi
Se la prestigiosa cittadina romagnola quest’anno compie 100 anni, la Guido Berlucchi - azienda leader nella produzione di Franciacorta, il più nobile metodo classico – celebra questa importante ricorrenza con il lancio di una bottiglia in edizione speciale: le iconiche bollicine del pregiato Cuvée Imperiale brut Franciacorta si presentano, fresche e vivaci, in una veste unica e dal design personalizzato. Sotto la tradizionale capsula puntellata color oro, si staglia l’apposito marchio ideato in memoria del centenario che in sé racchiude armonicamente tutta la forza evocativa dell’evento. Su una circonferenza irregolare color oro sfumato, risalta il numero 100 “Milano Marittina”. Un nastro rosso con la scritta “Franciacorta” segue la sinuosità di questo elegante e dinamico segno grafico cui si accompagna lo slogan “Mare Forza 100” , che valorizza l’importante l’anniversario.
La Guido Berlucchi & C. Spa è leader nella produzione del metodo classico. Nel 2011 l’azienda ha festeggiato cinquant’anni, una scommessa divenuta realtà quando, nel 1961, Franco Ziliani, Guido Berlucchi e Giorgio Lanciani decisero di creare il primo metodo classico di Franciacorta, contribuendo a cambiare le sorti di un territorio e dando vita a quella che oggi è una DOCG riconosciuta a livello mondiale.
Birra
artigianale Brùton
Il Birrificio Brùton di Lucca ha realizzato un’edizione speciale delle sue birre
artigianali, con una grafica ad hoc dedicata al Centenario di Milano
Marittima. Brùton
propone infatti una Birra bianca in stile Bière Blanche, con
aggiunta di farro della Garfagnana: fresca e profumata con note di cereali,
coriandolo e agrumi. Una serie limitata da non farsi scappare per buongustai e
collezionisti!
Le birre Brùton sono create con estrema cura ed un profondo studio delle
tecniche di birrificazione, alla ricerca di sensazioni con profonde evocazioni
ataviche ed emozionali.
Le birre Brùton sono distribuite da Heres Spa, società di servizi rivolti alle aziende produttrici di vino
di alta qualità, che rappresenta, in tutto il territorio nazionale, vini di
piccole e medie aziende con l'intento di offrire prodotti di alto profilo, di
alta gamma, esclusivi e da collezionismo.
La “Dolce Vita” di Milano Marittima - Le Estati in centro negli anni '50 e '70
Un volume fotografico per
proporre un assaggio di quello che era la 'Dolce Vita' di Milano Marittima:
oltre 100 scatti, patrimonio storico della località.
L'idea di questo libro nasce infatti dal desiderio di condividere immagini di
Milano Marittima degli anni '50 e '70. Il materiale fotografico proviene da
raccolte private dei familiari di Italo Laghi, allora gestore del celebre
locale del centro La Pineta, e del fotografo Sergio Santerelli, titolare
dell'attività posta al piano terra dello stesso stabile.
Le immagini raccolte nel volume riguardano serate e momenti di vita vacanziera
organizzati da La Pineta e rappresentano l'idea di divertimento negli
anni della 'Dolce Vita': le cacce al tesoro per le vie del centro, i pomeriggi
danzanti, le esibizioni di cantanti e artisti come Mina, Celentano, Ornella
Vanoni, Gino Paoli, Loredana Bertè..., i concorsi di bellezza e infine come si
presentava allora il locale La Pineta e la sua evoluzione da dancing a
discoteca.
L'incasso del libro sarà interamente devoluto alla
Casa di Riposo Busignani di Cervia e a Project Pro loco Milano Marittima