Comunicazione dati per la statistica turistica – anno 2019

  • 24/04/2019

 

Comunicazione dati per la statistica turistica – anno 2019

- con nuova modalità telematica  TURISMO 5

- oppure con supporto telematico Tavola A in excel

 

Gentili albergatori,

 

vi ricordiamo di effettuare la comunicazione degli arrivi e delle presenze dei clienti alloggiati per la statistica turistica (modalità in vigore dal 1 gennaio 2012 - direttiva europea, regolamento CE 692/2011).

 

Già dal 2016 gli adempimenti Istat sono diventati di competenza regionale e non più provinciale.

NON È PIU' POSSIBILE INVIARE I DATI ISTAT su supporto cartaceo con i modelli  C 59-G e C 59-M.

 

La circolare n. 10 del 29 febbraio 2016 e successive circolari annuali dell’Istituto Nazionale di Statistica, hanno stabilito la modalità per la raccolta dei dati del movimento dei clienti negli esercizi ricettivi; ribadendo altresì l’obbligatorietà della trasmissione dei dati in via telematica e l’esclusione dell’utilizzo del supporto cartaceo ai fini della comunicazione. Il Comune di Cervia, in qualità di organo intermedio della rilevazione Istat, già dal mese di aprile del 2017, accetta la comunicazione del movimento dei clienti esclusivamente in modalità telematica.

 

Gli albergatori possono adempiere agli obblighi ISTAT in un modo a scelta fra:

-          modalità via internet tramite il nuovo programma Turismo 5 (fornito gratuitamente dalla Regione Emilia-Romagna)

-          invio tramite e-mail di file excel (tavole A in formato excel, allegate alla presente).

 

In dettaglio, il nuovo sistema telematico di raccolta dati Turismo 5, che opera direttamente sul web, è utilizzabile sia dalle strutture dotate di un proprio sistema gestionale che da quelle sprovviste di un software aziendale e consente di valutare in modo nuovo e più approfondito i dati delle presenze e di definire il profilo dei turisti che scelgono una determinata località.

 

La modalità telematica “Turismo 5” consente l'invio del movimento direttamente utilizzando il proprio gestionale d'azienda o con caricamento diretto sull’apposito sito web, senza ulteriori operazioni.

 

Per aderire a Turismo 5 è necessario compilare l’apposito modulo allegato ed inviarlo alla Regione Emilia-Romagna tramite e-mail indirizzata a: giovanni.sorrentino@regione.emilia-romagna.it.

Al momento dell'adesione, sarà cura della Regione inviare quanto prima e-mail di abilitazione al servizio, completa di credenziali di accesso, informazioni di base per l'utilizzo e vero e proprio manuale d'uso illustrato del prodotto Turismo 5.

 

Riportiamo dunque di seguito, in dettaglio, le due modalità di comunicazione dei dati ISTAT:

 

a) la primaria fonte di consegna del dato è la modalità telematica Turismo 5 che consente l'invio del movimento direttamente utilizzando il proprio gestionale d'azienda, senza ulteriori operazioni su file excel. Turismo 5 consente inoltre a chi sia sprovvisto di gestionale, di operare direttamente online ai fini sia della statistica turistica che degli obblighi di pubblica sicurezza.

In sostanza è possibile caricare direttamente sulla piattaforma Turismo 5 l’apposito file prodotto dal proprio gestionale ai fini del movimento dei turisti. Oppure, come accennato, per chi fosse sprovvisto di un proprio gestionale, si possono caricare direttamente gli ospiti sul medesimo portale Turismo 5 (così facendo si esegue la statistica in tempo reale, senza più bisogno del file excel mensile) e si può inoltre generare un comodo file da caricare poi sul sito della Questura, così da non dover nuovamente caricare a mano gli ospiti sul portale alloggiatiweb.

Si accede tramite credenziali fornite dalla Regione (user e password) e si sceglie l'opzione "importa file" (in caso si carichi il file del proprio gestionale) oppure “registra ospite” se si carica direttamente su Turismo 5 senza gestionale d’azienda. 

 

Risulta evidente come questa modalità sia la più innovativa, veloce e anche quella che comporta minori oneri per l'esercente. Sarà sufficiente contattare la Regione Emilia-Romagna nella persona di Giovanni Sorrentino all'indirizzo e-mail:

giovanni.sorrentino@regione.emilia-romagna.it per richiedere delucidazioni, credenziali di accesso e manuale d'uso di questo semplice ed intuitivo servizio online gratuito.

I dati dovranno essere inviati entro e non oltre il 7 del mese successivo.

Il file generato dal gestionale va conservato per due anni.

 

Informazioni e contatti sono inoltre reperibili a questo indirizzo internet:

http://statistica.regione.emilia-romagna.it/documentazione/rilevazioni/turismo 

 

Per chi utilizzerà questa modalità di comunicazione del movimento clienti, la primaria fonte di contatto è: Giovanni Sorrentino - Tel. 0544-280553 oppure 333-6270780

e-mail: giovanni.sorrentino@regione.emilia-romagna.it 

Si ricorda, per contattare il Sig. Sorrentino, di privilegiare sempre il contatto tramite e-mail.

 

Gli albergatori possono altresì compilare i modelli ISTAT utilizzando le tavole in excel:

 

b) per coloro che desiderano inviare i modelli in formato telematico denominate Tavola A, sono allegati alla presente anche 4 files Excel nel formato da 28, 29, 30 e 31 giorni per i restanti mesi dell’anno (mesi selezionabili da un comodo menù a tendina compreso nel file stesso). Sarà sufficiente "salvare con nome" questi files nel PC e compilarli al computer per poi inoltrarli tramite mail al centro di raccolta sito nel Comune di Cervia (m.marzelli@cerviaturismo.it), il tutto in pochi minuti e senza l’utilizzo di carta, senza necessità di spostamenti e senza i costi di spedizione.

Il file mensile, comodamente compilabile con pochi clic giorno per giorno in modo da non trovarsi in difficoltà alla scadenza di consegna, effettua in automatico anche calcoli e riporti, per 

cui basterà salvarlo e spedirlo via mail, entro e non oltre il 7 del mese successivo, purchè ovviamente completo in ogni sua parte. Il file deve essere conservato per due anni.

 

Tale file, da solo, comprende l'equivalente di tutte le presenze del mese, ecco un'altra caratteristica che ne segnala dunque la praticità (oltre al fatto che per averne copia ai fini "storici" e di controllo, basta un semplice salvataggio sul proprio computer). Infine si ricorda che il file calcola automaticamente i totali e i presenti nella notte con risparmio di tempo e guadagno di precisione nel calcolo di tali dati. Questa modulistica è semplicemente una integrazione e rivisitazione della vecchia "tavola A" con la sola aggiunta che questo file presenta anche una piccola parte “anagrafica” (da compilare anch’essa a cura della struttura ricettiva) situata in alto a sinistra, dove andranno inseriti il nome della struttura, i giorni effettivi di apertura nel mese ed altre semplici informazioni.

Per completezza del file deve essere compilata anche la voce “codice struttura”, tale codice è univoco ed immutabile per ciascun albergo e, su richiesta dell'albergatore, viene fornito alla struttura dal proprio centro di raccolta di riferimento (in questo caso trattasi del Sig. Marzelli Maurizio al quale si può richiedere il proprio codice struttura, in qualunque momento), altrimenti tale campo è l’unico di tipo anagrafico che va lasciato bianco e la cui compilazione sarà a cura dei centri di raccolta stessi (basta segnalare nella mail di invio che tale campo è stato lasciato vuoto).

Il file contiene 3 colonne relative a "Camere disponibili", "Camere occupate" e "Letti disponibili", ovvero tre dati richiesti da Istat in base al nuovo Regolamento Europeo.

 

Colonna “Camere disponibili”:

 

Per camere disponibili non si intendono le camere libere, ma bensì le "camere potenzialmente agibili per la vendita". In sostanza tale voce va completata con i letti dichiarati nella capacità ricettiva, togliendo dal conto solo camere che, per una qualche momentanea inagibilità, fossero non "agibili alla vendita". Ad esempio se un albergo ha 10 camere e 20 letti vanno inseriti questi dati. Se però una delle 10 camere fosse inagibile, allora si segnaleranno in quel giorno 9 camere e 18 letti.

 

Colonna “Camere occupate”:

 

Qui, semplicemente, vanno indicate giornalmente le camere effettivamente occupate nella notte.

 

Colonna “N. letti disponibili”:

 

Per questa colonna vale il medesimo principio già spiegato per le camere disponibili e si precisa altresì che non vanno indicati i letti aggiunti (quelli che si aggiungono e si tolgono a richiesta del cliente per un bambino fino a 12 anni).

 

Per chi utilizzerà questa modalità di comunicazione del movimento clienti, la primaria fonte di contatto è:

Marzelli Maurizio cell. 348 4548648 – 340  5411042 - FAX. 0544 939014

m.marzelli@cerviaturismo.it

 

I modelli nel formato telematico “Tavola A” sono scaricabili direttamente al seguente indirizzo:  http://statistica.regione.emilia-romagna.it/documentazione/rilevazioni/turismo/moduli

 

  • Gli albergatori sono tenuti a comunicare anche il numero delle camere effettivamente occupate dai clienti; questo consentirà ad ISTAT di calcolare il tasso di occupazione delle camere;

 

  • I bambini devono essere tutti conteggiati indipendentemente dall’età, anche i minori di 3 anni (in tutte le tipologie ricettive);

 

  • In caso di gruppi e viaggiatori business è richiesta la registrazione puntuale della residenza di ciascun cliente (in tutte le tipologie ricettive).

 

Il responsabile del Centro di Raccolta di Cervia presso Cervia Turismo è Maurizio Marzelli al quale potete rivolgervi per ulteriori informazioni:

Marzelli Maurizio cell. 348 4548648 - 340  5411042 - FAX. 0544 939014

m.marzelli@cerviaturismo.it ex Ufficio I.A.T. di Milano Marittima in Viale Matteotti angolo XXIV Traversa n. 207 all’altezza del Villaggio Pineta Camping.

 

La Segreteria è a disposizione per ogni eventuale richiesta di chiarimenti:

Patrizia Pazzaglia  - Tel. 0544 913916 p.pazzaglia@ascomcervia.it

 


 


Torna indietro

Articoli correlati