
Beni e servizi erogati dal datore di lavoro ai propri dipendenti
- 31/10/2022
BENI E SERVIZI EROGATI DAL DATORE DI LAVORO AI PROPRI DIPENDENTI IN REGIME DI TOTALE ESENZIONE CONTRIBUTIVA E FISCALE.
Fra i provvedimenti adottati recentemente dal Governo per sostenere le famiglie e le imprese, è stata prevista, per il solo anno 2022, la possibilità per le aziende di erogare ai propri dipendenti prestazioni e servizi (Welfare Aziendale), in totale esenzione dall’imposizione fiscale e contributiva, fino ad un importo di Euro 600,00 per ogni dipendente.
Ciò significa che l’azienda può erogare, ad esempio, buoni spesa ai propri dipendenti senza pagare contributi sul valore di tali buoni e senza che vengano applicate ritenute fiscali a carico del dipendente.
In sostanza, il valore dei buoni spesa erogati è un valore netto per il dipendente e senza costi aggiuntivi per l’azienda.
L’importo massimo in regime di esenzione è stato esteso dai normali 258,23 euro annui fino a 600 euro, solamente per l’anno 2022.
L’azienda che intenderà usufruire di tale opportunità, potrà erogare prestazioni, servizi o buoni spesa entro il 31 dicembre 2022, nel limite sopra indicato di euro 600,00.
E’ stato inoltre previsto che, all’interno dei 600 euro di cui sopra, l’azienda possa rimborsare ai propri dipendenti anche il costo delle bollette per le utenze domestiche. Per tale modalità di utilizzo siamo in attesa di un necessario chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate in merito alla corretta procedura da adottare.
Naturalmente, la corresponsione dei buoni, delle prestazioni e servizi o il rimborso delle spese per le utenze domestiche deve avvenire nel rispetto delle regole del Welfare Aziendale, riconoscendo tali benefit alla generalità dei dipendenti o a categorie omogenee.
BUONO CARBURANTI IN REGIME DI TOTALE ESENZIONE CONTRIBUTIVA E FISCALE
Oltre alla possibilità di corrispondere buoni spesa in regime di totale esenzione fino a 600 euro, nell’anno 2022 le aziende potranno corrispondere ai propri dipendenti buoni carburante, fino ad un massimo di 200,00
euro per ogni dipendente, in regime di totale esenzione contributiva e fiscale.
Per la corresponsione dei buoni carburante non è richiesta l’applicazione delle regole del Welfare Aziendale.
Considerate le opportunità previste per l’anno 2022, le aziende potranno adottare anche entrambe le soluzioni sopra riportate, potranno infatti corrispondere, beni e servizi fino ad un massimo di 800 euro per ogni dipendente, in totale esenzione contributiva e fiscale, così suddivisi:
- fino a euro 600,00 sotto forma di buoni spesa (anche carburante), rimborso delle utenze domestiche (in attesa dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per le modalità operative), rispettando le regole del Welfare Aziendale.
- fino a 200 euro sotto forma di buoni carburante (anche senza il rispetto delle regole del Welfare aziendale)