ITINERARIO LETTERARIO DEL CENTENARIO

  • 05/03/2011

ITINERARIO LETTERARIO DEL CENTENARIO

 

BREVE PRESENTAZIONE DELL’EVENTO

 

 

Edizione speciale dedicata al Centenario della fondazione di Milano Marittima

 

Gli itinerari letterari sono eventi inseriti nel programma della manifestazione “ Cervia , la spiaggia ama il libro” in forma di “ percorsi spettacolo” dedicati ai grandi autori legati a Cervia e alla sua storia. Essi si caratterizzano come vere e proprie rappresentazioni con figuranti in costume d’epoca, voci recitanti di attori e uomini di cultura, accompagnamenti musicali, esibizioni artistiche.

Ogni percorso comporta una sceneggiatura ideata da Laura Vestrucci, autrice del libro-guida “ Itinerari letterari in provincia di Ravenna” pubblicato dalla Camera di Commercio e dall’Amministrazione Provinciale di Ravenna, e si svolgono sia a Cervia sia sul territorio provinciale.  Dal 2003 ad oggi, sono stati realizzati oltre 30 itinerari letterari dedicati a Grazia Deledda, Giovannino Guareschi, Giuseppe Ungaretti, Mario Luzi, Dante Alighieri, Vincenzo Monti, Alfredo Oriani e altri autori ancora.

 

 

L’idea e i contenuti dell’itinerario 2011

 

In occasione dell’avvio dei festeggiamenti del Centenario di Milano Marittima, si è deciso di progettare un nuovo percorso dedicato a tale  ricorrenza storica che sarà realizzato in due edizioni durante il periodo estivo. La prima edizione si svolgerà in orario pomeridiano, la seconda edizione in orario serale.

 

La sceneggiatura pone al centro dell’attenzione la figura di Giuseppe Palanti con la sua poliedrica attività artistica e con la realizzazione del piano urbanistico della “città giardino”. Insieme con Palanti verranno ricordati gli autori “ cervesi” Grazia Deledda, Giuseppe Ungaretti, Giovannino Guareschi, Max David e altri ancora. Il “ percorso spettacolo del Centenario” farà tappa a Milano Marittima ( Villa Palanti, Parco dei Fondatori/Anello del Pino, altri villini ed edifici storici…) e a Cervia ( Villa di Grazia Deledda…). Sono tuttora in corso verifiche per la definizione ultima delle tappe che potranno comprendere altri siti storicamente rilevanti.

 

Sono previste le seguenti collaborazioni e iniziative: gruppo di figuranti in costume d’epoca rappresentanti gli autori “ cervesi” e la gente del popolo, due attori come voci recitanti di brani letterari scelti all’interno delle opere degli autori stessi, animazione musicale ( due strumenti e cantante lirica), esibizioni di danza classica ( danzatrice e coreografie a tema), mostra itinerante di immagini e fotografie d’epoca con esposizione di circa dieci gigantografie nelle tappe del percorso spettacolo ( e successivi allestimenti nel corso dell’estate presso gli hotel disponibili), gruppo di assistenza tecnica ( impianto microfonico). Tali collaborazioni e iniziative sono ancora suscettibili di cambiamenti e integrazioni.

 

Come è tradizione ormai consolidata, gli itinerari letterari si concluderanno con un momento conviviale ( degustazione di prodotti tipici) che abbina la proposta culturale alle proposte enogastronomiche di qualità del territorio romagnolo.

 

L’itinerario letterario prevede l’utilizzo di uno o più bus navetta per gli spostamenti nelle diverse tappe in programma.

 

 

 

4-      Aspetti organizzativi dell’iniziativa

 

L’organizzazione dei percorsi-spettacolo comporta due attività parallele e complementari: 1) l’ ideazione e la sceneggiatura del percorso sulla falsariga dell’ itinerario scritto contenuto nel libro di Laura Vestrucci (individuazione delle tappe da effettuare,  rappresentazioni da eseguire con i figuranti,  scelta dei brani per la lettura da parte degli attori, logistica del percorso con il trasporto via pullman, programmazione degli orari, accordi di collaborazione con l’amministrazione e le realtà coinvolte); 2) l’organizzazione logistica e tecnica che comporta le procedure necessarie per le varie autorizzazioni, l’allestimento delle scene nelle  diverse tappe, i compiti di pubblicizzazione  dell’iniziativa e di gestione segretariale dei flussi turistici.

 

 

Le date proposte

 

Due edizioni, una diurna ( pomeridiana, or 16.00 -19.00) e una serale ( dopo cena, ore 21.00 - 23.30) in date venerdì 29 luglio e venerdì 12 agosto.

 

Inizio itinerario: ore 16.00 ( pomeridiano) - ore 21 ( serale)

 

Torna indietro

Articoli correlati