
IMPOSTA DI SOGGIORNO 2018 - Promemoria aspetti fiscali e contabili
- 14/03/2018
IMPOSTA DI SOGGIORNO 2018 - Promemoria aspetti fiscali e contabili
Gentili imprenditori,
si ricorda che l’Imposta di Soggiorno sarà applicata nel Comune di Cervia a partire dal 1 aprile fino al 30 settembre 2018 per persona e per pernottamento, facendo riferimento alle tipologie e classificazione delle strutture ricettive ed extraricettive, così come definite dalla normativa regionale di riferimento.
L’imposta di soggiorno è dovuta fino a un massimo di 7 pernottamenti consecutivi dai soggetti non residenti, che pernottano nelle strutture ricettive turistiche nel Comune di Cervia.
I gestori delle strutture ricettive sono tenuti ad informare, in multilingua ed in appositi spazi, i propri ospiti dell'applicazione, dell'entità, delle esenzioni ed eventuali sanzioni relativi all'imposta di soggiorno.
Riguardo gli aspetti fiscali, per l'importo dell'imposta dovuta, il gestore della struttura può emettere al cliente una semplice ricevuta non fiscale nominativa (stampata direttamente dall'applicativo del Comune oppure compilata utilizzando un bollettario acquistato in tipografia) mantenendone una copia, come di regola, oppure può inserire il relativo importo in ricevuta/fattura fiscale, indicandolo come “Operazione fuori campo Iva art. 15 Dpr 633/72”.
Il gestore entro il giorno 20 del mese successivo a quello di riferimento deve :
-
Effettuare il versamento di quanto riscosso esclusivamente con bonifico bancario alla Tesoreria del Comune di Cervia, Cassa di Risparmio di Ravenna,
codice IBAN IT 78 I 0627013199T20990000201.
-
Comunicare il numero di coloro che hanno pernottato presso la propria struttura, il relativo periodo di permanenza, l'imposta dovuta e gli estremi del versamento utilizzando la piattaforma del Comune.
Si segnala che i gestori delle strutture ricettive sono qualificabili come “agenti contabili” dalla Corte dei Conti, Organo di controllo dell'Amministrazione comunale, a tal fine devono trasmettere al Comune il resoconto della propria gestione relativa all'Imposta di Soggiorno, compilando apposito modello ministeriale denominato “Modello 21” (sempre disponibile sull'applicativo del Comune), entro il 30 gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento.
Il modello dovrà essere consegnato in originale al Comune oppure trasmesso tramite Pec.
Il gestore della struttura è obbligato a conservare tutta la documentazione inerente al tributo per il periodo di 5 anni.
Per ogni ulteriore chiarimento e/o approfondimento fiscale/contabile, si consiglia di contattare il proprio assistente contabile di riferimento.
SOGGIORNO A CAVALLO DEI DUE MESI
Se un cliente soggiorna a cavallo di due mesi per esempio dal 27/06/2018 al 02/07/2018, l’imposta dovuta per pernottamenti dal 27/06/2018 al 30/06/2018 sarà a carico al mese di giugno e per i restanti pernottamenti al mese di luglio. Al cliente dovrà essere rilasciata una sola ricevuta per il pagamento dell’imposta con il dettaglio delle notti di permanenza a “cavallo” dei due mesi, mentre al Comune saranno riversate e dichiarate distintamente le due somme di competenza mensile diversa e cioè quella relativa al mese di giugno entro il 20 luglio 2018 e quelle relativa al mese di luglio entro il 20 agosto 2018.
RITIRO CREDENZIALI PER ACCEDERE AL SOFTWARE
presso il Sevizio Tributi – Ufficio Imposta di Soggiorno del Comune di Cervia
Si ricorda che le strutture ricettive per accedere al portale https://servizi-onlinecom.serversicuro.it/cervia/ devono essere in possesso delle personali credenziali (username e password).
Il gestore della struttura alberghiera o un suo delegato potrà ritirare le CREDENZIALI per accedere al software presso il Servizio Tributi – Ufficio Imposta di Soggiorno del Comune di Cervia in Piazza Garibaldi n. 14 tel. 0544 / 979203- Dott.ssa Susi Benedettini.
Fino a venerdì 16 marzo nella giornata di Lunedì mattina dalle 9.00 alle 12.00 e nella giornata di Giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00. A partire da lunedì 19 marzo il ritiro delle credenziali potrà avvenire nelle giornate di Martedì e Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e nella giornata di Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00. Lunedì - mercoledì e giovedì mattina l’ufficio è CHIUSO al pubblico.
Si precisa che per il ritiro delle credenziali è necessario il documento di identità del legale rappresentante o idonea delega ma NON E' necessario fissare un appuntamento.
Si specifica che il Comune di Cervia ha pubblicato la modulistica relativa all’imposta di soggiorno al link http://www.comunecervia.it/aree-tematiche/tributi-imposte-comunali/imposta-di-soggiorno.html
- breve informativa 2018
- linee guida operative
- faq (domande frequenti)
- modulistica autocertificazione esenzione
- modulistica per omesso versamento
Da indagini effettuate sull’imposta di soggiorno nelle località in cui essa è stata introdotta, l’importo della tassa non è inclusa nelle tariffe alberghiere. Pertanto, ritienendo opportuno agire in questo modo anche a Cervia, consigliamo di inserire nei siti internet e nei materiali promozionali la seguente dicitura “I prezzi non sono comprensivi dell’imposta di soggiorno”.
Per le informazioni di carattere generale, giuridico e amministrativo l’Ufficio referente è
Servizio Tributi - Imposta di Soggiorno in Piazza Garibaldi n. 14 - Dott.ssa Susi Benedettini
Tel. 0544 979203 fax. 0544 72363 – Mail benedettinis@comunecervia.it
Per assistenza telefonica software potete contattare la società Hyksos s.r.l. che risponde al nr. 0438 – 499139 con i seguenti orari di ufficio: 8.30 – 12.30 / 14.00 – 18.00 dal lunedì al venerdì.
Per eventuali urgenze è possibile contattare anche il seguente numero: 338 2298668.
Per eventuali segnalazioni potete contattare Lorenzo Matteini Tel. 0544 913919 l.matteini@ascomcervia.it o Patrizia Pazzaglia tel. 0544 913916 p.pazzaglia@ascomcervia.it.